1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Advertisements

Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il movimento.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
La teoria di V.Lowenfeld
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
A cura di Eleonora Bilotta
La scuola Epistemologico-genetica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
I presupposti del comportamento motivato
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
INTRODUZIONE.
Nicoletti Cap. 1.
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Teoria trasformativa: i fondamenti
Studi sul movimento umano
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Quadri di Riferimento per la Matematica
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’interpretativismo.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Esempio di ricerca eseguita dagli studenti per focalizzare ulteriormente il concetto di schema secondo Piaget per poter poi preparare un discorso e una.
Sul concetto di ‘concetto’
Searle, La mente.
LA CORTECCIA CEREBRALE
RAZIONALITA’ LIMITATA
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Focus group.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Il processo decisionale e la network analysis
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Come impostare il curricolo
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Automi temporizzati.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Conoscenze, abilità, competenze
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix

2 abstract Interazione tra neuroscienze ed economia, possibile? Un modello di decision-making Spunto per ricerche integrate Studio delle funzioni cerebrali può aiutare la comprensione del comportamento umano

3 Come spiegare fenomeni complessi? Fenomeni economici e sociali hanno un comune background: il comportamento delluomo. La comprensione del processo di presa delle decisioni è stato ampiamente indagato, qui si propone un modello alternativo rispetto a quello delleconomia tradizionale (homo economicus). Neurobiologia e neurofisiologia aiutano a comprendere come il cervello trasforma input ambientali in percezioni passibili di interpretazione.

4 Analizziamo gli stadi: Dagli input agli esiti comportamentali ai fenomeni… Il tutto come processo continuo nel tempo e dinamico. Ecco linterfaccia tra economics and neurosciences: ambientetrasmissione stimolispazio multidimensionale delle percezioni fase computazionalefase intuitiva esito comportamentale interazione tra comportamenti fenomeni

5 Il processo è simultaneo e interattivo Il dm trasforma gli stimoli in percezioni e queste riflettono linterpretazione dello stimolo. Le percezioni sono linput dellalgoritmo di scelta. Gli stimoli possono essere fisici e non (es. un flusso di informazioni). Lattività talamica (filtro) attiva le diverse regioni che rispondono ai differenti stimoli. Il collegamento è bidirezionale. Il dm deve scendere di livello, fino ad una dimensione più bassa e appropriata.

6 Il ruolo della memoria La percezione verrà confrontata con quanto depositato nella memoria. La memoria funge da filtro e selezionati gli stimoli rilevanti li trasforma. Potremmo sintetizzare formalmente questa fase: F(п(t), memory(t)): filtro stimoli Ma la memory trasforma gli stimoli, allora: T[F(п(t)), memory(t)]: trasformazione in percezioni Queste fluiscono nel MDPS. Questo è uno spazio di stimoli filtrati cioè di percezioni, che diventa input della fase successiva permettendo al dm di sviluppare comportamenti potenziali che soddisfino i suoi obiettivi. La trasformazione avviene grazie alla fase successiva.

7 Fasi delle dinamiche cognitive Si compone di due steps: computazionale e intuitivo. Computazionale: è la fase analitica. Riguarda il processo cognitivo attraverso cui il dm lega le percezioni ai suoi obiettivi. La scelta è legata alle aspettative di ritorno. Sono coinvolte le aree prefrontali, parietali e temporali. Questa fase porta ad alternative comportamentali. Una sottofase è quella di ottimizzazione. Con il contributo della memoria si passa dagli esiti alternativi a quelli potenziali, legati maggiormente agli obiettivi. [BOS](t)=comput(Ω(-,t)), memory(T), obiettivi: spazio degli esiti comportamentali (vincoli e criteri per valutare le alternative) La fase di selezione riduce il numero di alternative. Pot Beh(t)=max(U(c(t))soggetto a BOS(t), intuizione) [qui costante] Intuitiva: è la fase non analitica. Linterazione tra esiti potenziali e intuizione: Beh (t)=Ints(Pot Beh(t), intuizione) Le fasi sono processate insieme.

8 I fenomeni Il risultato dellinterazione tra più comportamenti dei dms e le istituzioni (insiemi di regole) danno luogo ai fenomeni della società. Nelle interazioni gioca un ruolo anche lintelligenza sociale, cioè la capacità di comprendere e manipolare gli stati mentali di altri e quindi di influire sui loro comportamenti. In questo modello tutto ciò rientra negli stimoli. Se questi diventeranno percezioni dipende ancora dai filtri e dai processi visti sopra.

9 Fenomeni economici Sono processi in evoluzione. Dipendenti dai comportamenti dei soggetti. I soggetti agiscono tenendo in considerazione gli esiti conseguenze delle loro scelte comportamentali (solo in talune circostanze). A volte si possono interpretare con i modelli standard. Normalmente invece agiscono in modo non predeterminato né simile. Il problema è quello di cogliere delle regolarità se pur variabili nel loro contenuto interno. Spesso sono complessi ed eterogenei. Occorre tenere in considerazione esperienze, obiettivi, regole. Passaggio ulteriore: le istituzioni sono frutto di decisioni umane.

10 La struttura proposta Vuole essere un ponte tra discipline (es. del gioco dazzardo) Vuole indagare la relazione tra fase analitica e intuitiva (quando e come può accadere un ribaltamento di preferenza?). Per gli economisti è un problema di framing, di payoffs ed esiti; per i neuroscienziati è un problema di attivazioni parallele. Forse una strada percorribile è una mediazione tra discipline?