PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Sezione tipo di una paratia tirantata
Comportamento di grandi opere di sostegno in area urbana
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
L’elasticità e le sue applicazioni
Laboratorio 5: Plasticità
ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI POSTE SU SABBIA RINFORZATA MEDIANTE GEOSINTETICI.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
La distribuzione del reddito
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Metodi di verifica agli stati limite
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
Dinamica dei sistemi di punti
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Università de L’AQUILA
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
FONDAZIONI SU PALI D/B >> 1
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
Traccia per le relazioni di laboratorio
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Fisica: lezioni e problemi
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
prove geotecniche di laboratorio
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Metodo del trapezio delle tensioni (predimensionamento)
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ing. Nunziante Squeglia

ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve di trasferimento - metodo analitico approssimato - metodo BEM lineare - metodo BEM non lineare Palo soggetto a sforzi orizzontali - metodo di Winkler - metodo di Reese e Matlock ing. Nunziante Squeglia

ANALISI DELLA FONDAZIONE SU PALI Gruppo di pali - metodo empirico - metodo delle equivalenze - winkler - metodo dei coefficienti di interazione Platea su pali - metodo PDR ing. Nunziante Squeglia

Definizione dei tipi di fondazione su pali Le Norme Tecniche (2005) permettono di considerare anche le “platee su pali” ing. Nunziante Squeglia

Non linearità della relazione carichi – cedimenti: Concentrazione sforzi scorrimenti all’interfaccia ing. Nunziante Squeglia

Relazioni empiriche Validità per FS  3 ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle curve di trasferimento Scopo: Costruzione della curva carico - cedimento ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle curve di trasferimento Esempio di curva di trasferimento tlim, sforzo tangenziale limite ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle curve di trasferimento Discretizzazione del palo e dell’interfaccia ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle curve di trasferimento Caratteristiche di base del metodo Curve di trasferimento di punta e superficie laterale Deformabilità assiale del palo calcolo mediante iterazioni  automazione ing. Nunziante Squeglia

Metodo analitico approssimato Caratteristiche di base del metodo variazione di t con 1/r applicazione della teoria dell’elasticità introduzione del concetto di distanza di estinzione ing. Nunziante Squeglia

Metodo agli elementi di contorno Basato su soluzioni della teoria dell’elasticità (Mindlin, 1936) Adatto all’introduzione di un legame elasto – plastico dell’interfaccia palo - terreno ing. Nunziante Squeglia

Schema della soluzione di Mindlin ing. Nunziante Squeglia

Confronto tra sforzo normale calcolato con BEM lineare e sforzo normale misurato ing. Nunziante Squeglia

Palo singolo sotto forze orizzontali Reese & Matlock (1956) - Baguelin et Al (1978) – kh da prove pressiometriche Broms (1964) – kh da prove triassiali CIU ing. Nunziante Squeglia

Palo singolo sotto forze orizzontali Se kh è costante, soluzione alla Winkler Se kh aumenta con la profondità, soluzioni numeriche ing. Nunziante Squeglia

Gruppo di pali sotto forze orizzontali Poulos & Davis (1980) Due pali 0.50 kh Tre o quattro pali 0.33 kh Cinque o più 0.25 kh ing. Nunziante Squeglia

FONDAZIONI SU PALI Problematiche: Cedimento medio e differenziale Distribuzione dei carichi tra i pali Sollecitazioni nella struttura di collegamento ing. Nunziante Squeglia

FONDAZIONI SU PALI Fenomeni di base Palo 1 – Caricato Palo 2 – Scarico ing. Nunziante Squeglia

FONDAZIONI SU PALI Fenomeni di base ing. Nunziante Squeglia

Distribuzione teorica tra i pali di un gruppo 3 x 3 FONDAZIONI SU PALI Fenomeni di base Distribuzione teorica tra i pali di un gruppo 3 x 3 ing. Nunziante Squeglia

Distribuzione misurata tra i pali di un gruppo FONDAZIONI SU PALI Fenomeni di base Distribuzione misurata tra i pali di un gruppo ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Gruppo di pali: Cedimento metodo empirico metodi delle equivalenze (palo equiv., piastra eq.) winkler metodi dei coefficienti di interazione ing. Nunziante Squeglia

wgruppo = wsingolo·n·Rg Metodo empirico (Mandolini et Al., 1997) wgruppo = wsingolo·n·Rg R = (n·s/L)0.5 ing. Nunziante Squeglia

Cedimento differenziale Metodo empirico (Mandolini et Al., 1997) Cedimento differenziale ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle equivalenze Randolph (1994) – piccoli gruppi (R < 2) Palo Equivalente ing. Nunziante Squeglia

Metodo delle equivalenze Tomlinson (1981) – grandi gruppi (R > 4) Piastra Equivalente ing. Nunziante Squeglia

Pali come molle elastiche indipendenti (tipo Winkler) ing. Nunziante Squeglia

Metodo dei coefficienti di interazione Piastra infinitamente rigida Piastra infinitamente flessibile  valore di Qi noto ing. Nunziante Squeglia

Metodo dei coefficienti di interazione Determinazione degli aij analisi con metodo BEM della coppia di pali mezzo elastico lineare (anche stratificato) distanza di estinzione (aij = 0 se dij > rm) sovrapposizione degli effetti effetto irrigidente dei pali non considerato ing. Nunziante Squeglia

Metodo dei coefficienti di interazione Linearità o non linearità? aij è costante o variabile ? ing. Nunziante Squeglia

Metodo dei coefficienti di interazione Linearità o non linearità? non linearità concentrata all’interfaccia palo – terreno aij è costante per i  j aii varia con il livello di carico (analisi incrementale): ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Gruppo di pali: metodo dei coefficienti di interazione calcolo del cedimento medio calcolo del cedimento differenziale sollecitazioni nella struttura una volta noti Qi ing. Nunziante Squeglia

ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Platea su pali ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Platea su pali: metodo PDR, definizioni KP, rigidezza della fondazione a platea QP,lim, carico limite della fondazione a platea KG, rigidezza del gruppo di pali QG,lim, carico limite del gruppo di pali KPR, rigidezza della platea su pali QPR,lim, carico limite della platea su pali ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Platea su pali: metodo PDR, fasi 1 – valutazione della capacità portante 2 – valutazione della curva carico - cedimento Comportamento elastico lineare – perfettamente plastico della platea e del gruppo di pali ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Platea su pali: metodo PDR, curva carico - cedimento ing. Nunziante Squeglia

PALI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO Platea su pali: metodo PDR, curva carico - cedimento ing. Nunziante Squeglia

Platea su pali: metodo PDR Rigidezza e ripartizione del carico ing. Nunziante Squeglia

Platea su pali:Ripartizione del carico Dati sperimentali ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR platea quadrata di lato 15 m carico verticale e centrato Q = 47 MN terreno a grana fine con: cu = 100 kPa, G = 10 MPa, ’ = 0.2 ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Capacità portante platea La verifica secondo DM 1988 (FS > 3) è soddisfatta ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Calcolo del cedimento (teoria dell’elasticità) Il cedimento è eccessivo! ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Si ricorre ai pali: L = 25 m, D = 1 m Qlim,sing = 5 MN Secondo l’approccio tradizionale (DM 1988): ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Calcolo del cedimento (metodo analitico approssimato) Il cedimento è eccessivamente piccolo! ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Calcolo della rigidezza della platea su pali ing. Nunziante Squeglia

Esempio di applicazione del metodo PDR Cosa accade se riduciamo il numero di pali? Consideriamo 16 pali (-36%) ing. Nunziante Squeglia

Metodo PDR: commenti non linearità del comportamento di platea e gruppo di pali effetto della sovraconsolidazione dovuta allo scavo ing. Nunziante Squeglia

ing. Nunziante Squeglia

ing. Nunziante Squeglia

ing. Nunziante Squeglia