Lezione IV TERMOCHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica
Le reazioni chimiche.
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
Stati di aggregazione della materia
L’energia libera di Gibbs
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Entalpia standard di reazione
Prima prova in itinere di Chimica A (AES) durata 2 ore
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Il lavoro PV si esprime in l · atm; 1 l · atm = 24.2 cal = 101 J
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Cos’è un problema?.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato di aggregazione della materia.
Lezione 2 Termodinamica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Esercizi I e II principio, H, S, G
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Pippo.
Il principio di Le Chatelier-Braun
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
TERMODINAMICA.
Termochimica (Cap. 14) Energia, lavoro e calore
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Transcript della presentazione:

Lezione IV TERMOCHIMICA Termodinamica chimica a.a. 2005-2005 Lezione IV TERMOCHIMICA

Esercizio 1 Un certo liquido ha ΔvapH°=32 kJ mol-1. Calcolare q, w, ΔH, ΔU quando si vaporizzano 0.75 mol a 260K e 765 Torr. ΔvapH°=32 kJ mol-1 n = 0.75 mol T = 260 K p = 765 Torr

Esercizio 2 L’entalpia standard di formazione del fenolo è -165.0 kJ mol-1. Calcolare l’entalpia standard di combustione. ΔfH°(C6H6O) = -165.0 kJ mol-1 ΔcH°(C6H6O) = ?

Esercizio 3 Calcolare l’entalpia standard di idrogenazione dell’ 1-esene a esano, sapendo che l’entalpia standard di combustione dell’ 1-esene è -4003 kJ mol-1 e quella dell’esano è -4163 kJ mol-1. ΔcH°= -4003 kJ mol-1 ΔcH°= -4163 kJ mol-1 ΔfH°= -285.83 kJ mol-1 ΔrH°= -125.83 kJ mol-1

Esercizio 4 Dai seguenti dati, calcolare il ΔfH° del diborano B2H6(g) a 298 K. ΔrH°= -1941 kJ mol-1 ΔrH°= -2368 kJ mol-1 ΔrH°= -241.8 kJ mol-1 -3x -1x ΔrH°= 1152 kJ mol-1 ΔfH°= -1152 kJ mol-1

Esercizio 5 Calcolare l’energia interna standard di formazione dell’urea a partire dalla sua entalpia standard di formazione (-333.51 kJ mol-1). ΔfH°= -333.51 kJ mol-1

Esercizio 6 Sapendo che l’entalpia standard di combustione della grafite è -393.51 kJmol-1 e quella del diamante è -395.41 kJmol-1, calcolare l’entalpia e l’energia interna standard di transizione grafite/diamante. ΔcH°= -393.5 kJ mol-1 ΔcH°= -395.41 kJ mol-1 ΔtrH°= 1.9 kJ mol-1

Esercizio 7 Calcolare l’entalpia e l’energia interna standard di combustione del butano liquido sapendo che l’entalpia standard di combustione del gas butano è -2878kJ mol-1 e l’entalpia di vaporizzazione del butano liquido è 21 kJ mol-1. ΔvapH°= +21 kJ mol-1 ΔcH°= -2878 kJ mol-1 ΔcH°= -2857 kJ mol-1

Esercizio 7

Esercizio 8 Date le reazioni (1) e (2), determinare a) il ΔrH° e il ΔrU° per la reazione (3), b) il ΔfH° di HCl(g) e H2O(g) a 298 K. Si assuma che i gas sono ideali. (1) ΔrH°= -184.62 kJ mol-1 (2) ΔrH°= -483.64 kJ mol-1 (3) La reazione (3) può essere ottenuta sottraendo alla reazione (2) la (1), moltiplicata per un coefficiente 2. ΔrH°(3)= -483.64 kJ mol-1 -2x(-184.62 kJ mol-1) = -114.4 kJ mol-1 ΔrU°(3)= ΔrH°(3) – RTΔn = -114.4 kJ mol-1 - 8.314Jmol-1K-1x 298 K x (-1) = -111.9 kJ mol-1

Esercizio 8 (1) (2) (3) ΔrH°= -184.62 kJ mol-1 ΔrH°= -483.64 kJ mol-1 ΔfH°(HCl)= -184.62 kJ mol-1 : 2 = -92.31 kJ mol-1 ΔfH°(H2O)= -483.64 kJ mol-1 : 2= -241.82 kJ mol-1

Esercizio 9 Calcolare l’entalpia standard della reazione a 100°C sapendo che l’entalpia standard di formazione dell’acqua a 25°C è di -285.83 kJ mol-1.

Esercizio 9 La dipendenza della capacità termica a pressione costante dalla temperatura può essere parametrizzata come segue: Da cui

Esercizio 9

Esercizio 10 Calcolare il ΔrH° e il ΔrU° a 298K e il ΔrH° a 348K per la reazione di idrogenazione dell’acetilene a etliene, sapendo che l’entalpia standard di combustione dell’acetilene è -1300 kJ mol -1 e quella dell’etilene è -1411 kJ mol-1 . Considerare le capacità termiche costanti nel range di Temperatura considerato. ΔcH°= -1411 kJ mol-1 ΔcH°= -1300 kJ mol-1 ΔrH°= -285.83 kJ mol-1 ΔrH°= -175 kJ mol-1

Esercizio 10

Esercizio 11 Costruire un ciclo termodinamico per determinare l’entalpia di idratazione del Ca++, usando i seguenti dati: Entalpia di sublimazione Ca(s) +178.2 kJ mol-1 Entalpia di prima ionizzazione Ca(g) +589.7 kJ mol-1 Entalpia di seconda ionizzazione Ca(g) +1145 kJ mol-1 Entalpia di vaporizzazione Br2(l) +30.91 kJ mol-1 Entalpia di dissociazione Br2(g) +192.9 kJ mol-1 Entalpia di cattura elettronicaBr(g) -331.0 kJ mol-1 Entalpia di soluzione di CaBr2(s) -103.1 kJ mol-1 Entalpia di formazione di CaBr2(s) -682.8 kJ mol-1 Entalpia di idratazione di Br-(g) -337 kJ mol-1 Entalpia di idratazione di Ca2+(g) -1587 kJ mol-1