Termodinamica chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Stati d’aggregazione della materia
Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Composizione dell'aria
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della Materia
Fusione e sue leggi.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Fenomeni Termici.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Moli e numero di Avogadro
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Lezione 19 – I gas diventano… reali.
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Leggi dei Gas 1.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia
Aria liquida e suo frazionamento
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
I GAS.
Transcript della presentazione:

Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Lezione III GAS REALI

Esercizio 1 Un campione di gas ha un volume di 20.00 l ad 1.00 atm e 0 °C. Il grafico dei dati sperimentali del volume in funzione della temperatura in Celsius a pressione costante ha andamento rettilineo con una pendenza di 0.0741 L °C-1. Da questi dati, senza fare uso dell’equazione di stato dei gas ideali, determina lo zero assoluto in gradi Celsius. Lo zero assoluto è la temperatura alla quale il volume di un campione di gas diventerebbe zero se la sostanza rimanesse allo stato gassoso a basse temperature

Esercizio 2 Calcolare la pressione esercitata da 1 mol di H2S quando si comporta a) come un gas ideale, b) come una gas di van der Waals nelle seguenti Condizioni: i) a 273.15 K in 22.414 l, ii) a 500 K in 150 cm3. Commenta i risultati ottenuti. T=273.15 K ; V=22.414 l ; n=1mol T=500 K ; V=150 cm3=0.15l ; n=1mol

Esercizio 2 T=273.15 K ; V=22.414 L ; n=1mol; a=4.484 L2 atm mol-2; b=4.43x102 L mol-1 T=500 K ; V=150 cm3=0.15l ; n=1mol; a=4.484 L2 atm mol-2; b=4.43x10-2 L mol-1

Esercizio 3 Stimare le costanti critiche per un gas con parametri di van der Waals a=0.751 atm L2mol-2 e b=0.0436 L mol-1. VC = 3b pC = a/27b2 TC = 8a/27Rb VC = 0.131 L mol-1 pC = 25.7 atm TC = 109 K

Esercizio 4 È stata proposta la seguente equazione di stato Mostra che l’equazione ha comportamento critico. Trova, quindi, le costanti critiche in funzione di B e C e un’espressione per il fattore di compressione al punto critico. Sostituendo nell’espressione dell’equazione di stato:

Esercizio 4 Il fattore di compressione al punto critico è dato da Sostituendo i risultati ottenuti

Esercizio 5 Un gas a 350 K e 12 atm ha un volume molare maggiore del 12% rispetto a quello calcolato dalla legge dei gas ideali. Calcola il fattore di compressione in queste condizioni e il volume molare del gas. Sono dominanti le forze attrattive o quelle repulsive? p = 12 atm; T = 350 K; Vm=Vm0 x 1.12; Dominano le forze repulsive!!!!!

Esercizio 6 La densità del vapore acqueo a 327.6 atm e 776.4 K è 133.2 g dm-3. Determina il volume molare e il fattore di compressione. Calcola Z dall’equazione di van der Waals con a= 5.464 L2 atm mol-2 e b= 3.19x10-2 L mol-1. ρ = 133.2 g dm-3= 133.2 g l-1 Vm=? T = 776.4 K Z = ? p = 327.6 atm

Esercizio 6 T = 776.4 K Z = ? Vm = 0.1353 L mol-1 a = 5.464 L2 mol-2 b = 0.0305 L mol-1

Esercizio 7 Le costanti critiche dell’etano sono pc=48.20atm, Vc=158cm3mol-1, Tc=305.4K. Calcolare i parametri di van der Waals e stimare il raggio delle molecole. pc=48.20atm Vc=158cm3mol-1 Tc=305.4K VC = 3b pC = a/27b2 TC = 8a/27Rb b = Vc/3 = 0.0493 L mol-1 a = 3.16 L2 atm mol2 NOTA: non era necessaria la conoscenza della temperatura critica!

Esercizio 7 Nell’equazione di van der Waals il parametro b dà ragione del volume proprio di una mole di molecole. Il centri delle particelle, considerate sferiche, sono esclusi da una zona di raggio pari al diametro delle particelle stesse.

Esercizio 8 A 300K e 20 atm il fattore di compressione di un gas è 0.86. Calcolare il volume occupato da 8.2 mmol del gas in queste condizioni e un valore approssimato del secondo coefficiente del viriale B a 300 K p = 20 atm V = ? T = 300 K B =? n = 8.2 x 10-3 mol Z=0.86

Esercizio 8 Troncando l’espansione al secondo termine si ottiene

Esercizio 9 Determinare la pressione e la temperatura alle quali 1 mol di i) H2S, ii) CO2, iii) Ar sono in uno stato corrispondente ad 1 mol di N2 a 1 atm e 25°C. Sono stati corrispondenti quelli con la stessa pressione, volume e temperatura ridotti. Per N2 a 1atm e 25°C T e p ridotti sono:

Esercizio 9 i) Per H2S ii) Per CO2 ii) Per Ar

Esercizio 10 A partire dai parametri di van der Waals dell’H2S calcolare la temperatura di Boyle del gas. Se b/Vm <1, si può utilizzare l’espansione (1-x)-1=1+x+x2+…., da cui

Esercizio 10 A questo punto è possibile identificare il secondo coefficiente del viriale B con il termine (b-a/RT). Poiché la T di Boyle è quella a cui B=0 a=6.260 L2 atm mol-2 b= 5.42x102 L mol-1

Equazioni di stato Berthelot Dieterici

Esercizio 11 Il secondo coefficiente del viriale per il metano può essere approssimato usando l’equazione empirica Dove a=-0.1993 bar-1, b=0.2002bar-1 e c=1131K2 (300K < T < 600K). Calcolare il valore della temperatura di Boyle per il metano.. Paragonare il volume molare del metano a 50 bar calcolato con l’equazione dei gas ideali e quella del viriale a 298 K e a 373 K. La temperatura di Boyle è quella par cui B=0

Esercizio 11 Modello gas ideali

Esercizio 11 Equazione del viriale