Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Termodinamica chimica a.a. 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Stati d’aggregazione della materia
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Gas perfetto e sue leggi
Composizione dell'aria
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Gli stati della Materia
Proprietà colligative delle soluzioni
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Stati d’aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
“Temperatura empirica”
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica La Pressione Universita’ degli Studi dell’Insubria
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Termodinamica Chimica I Gas Ideali Universita degli Studi dellInsubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
8 - Esercizi.
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Leggi dei Gas 1.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Lo Stato Gassoso.
Transcript della presentazione:

Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 Un campione di aria occupa un volume di 1.0L a 25°C e 1.00atm. Calcolare quale deve essere la pressione da esercitare per comprimerlo fino a 100cm 3 alla stessa temperatura. V i =1.0 l = 1000 cm 3 V f = 100 cm 3 p i = 1.00 atm p f = 10 atm

3 Esercizio 2 A quale temperatura è necessario raffreddare 500 mL di gas ideale inizialmente a 35°C per ridurre il suo volume a 150 cm 3 ? La legge di Charles V i = 500 cm 3 V f = 150 cm 3 T i = 308 K T f = 92.4 K

4 Esercizio 3 Un campione di idrogeno ha una pressione di 125 kPa ad una temperatura di 23°C. Quale sarà la pressione alla temperatura di 11°C? p i = 125 kPaT i = 284 KT f = 296 K p f = 120 kPa

5 Esercizio 4 Un gas ideale viene scaldato in modo isobaro fino a quando il suo volume aumenta del 14%. Partendo da una temperatura iniziale di 350K calcolare la temperatura finale. V f = V i (1+0.14) T i = 350 K T f = 399K

6 Esercizio 5 La densità di un gas è di 1.23 gL -1 alla temperatura di 330 K e alla pressione di 150 Torr. Qual è la sua massa molare? ρ = 1.23 gL -1 T = 330 K p = 150 Torr 1 Torr = Pa x 1/( Pa atm -1 ) M = 169 g mol -1

7 Esercizio 6 A 100°C e 120Torr, la densità dei vapori di fosforo è kg m -3. Calcolare la formula molecolare del fosforo in queste condizioni. ρ = kg m -3 = g l -1 T = 100 °C = 373 K p = 120 Torr R= L Torr K -1 mol -1 = = L atm K -1 mol -1 M = 124 g mol -1 n. at. = 124 g mol -1 / 31.0 g mol -1 = 4.00 P 4

8 Esercizio 7 Calcolare il volume di Azoto generato a 21°C e 823 mm Hg dalla decomposizione di 60.0 g di NaN3. mol NaN 3 = 60.0 g NaN 3 / g NaN 3 / mol = mol NaN 3 mol N 2 = mol NaN 3 x3 mol N 2 /2 mol NaN 3 = 1.38 mol N 2 ( 1.38 mol) ( L atm / mol K) (294 K) ( 823 mm Hg / 760 mmHg / atm ) = 30.8 litri

9 Esercizio 8 Un contenitore del volume di 22.4 L contiene 2 mol di H 2 e 2.5 mol di N 2 a K. Calcolare la frazione molare di ciascun componente, La pressione parziale e la pressione totale. V = 22.4 L n (H 2 ) = 2 mol n(N 2 ) = 2.5 mol T = K Χ (H 2 ) = 2 mol / 4.5 mol = 0.37 Χ (N 2 ) = 2.5 mol / 4.5 mol = 0.63 p tot = n tot RT/V= 4 atmp(H 2 ) = 4 atm x 0.37 = 1.5 atm p(N 2 ) = 4 atm x 0.63 = 2.5 atm p(N 2 ) = 4 atm x 0.63 = 2.5 atm

10 Esercizio 9 Un pallone ha raggio di 1 m a 20°C sul livello del mare e si espande fino ad un raggio di 3 m quando raggiunge la sua massima altezza dove la temperatura è di -20°C. Qual è la pressione allinterno del pallone a questa altezza? r i = 1 m r f = 3 m T i = 20 °C T f = -20 °C p i = 1 atm p f = ?

11 Esercizio 9 V i = 4/3 x π x 1 m 3 = 4.19 m 3 = 4.19 x 10 3 L T i = 20 °C = 293 K p i = 1 atm n = pV/RT= mol V f = 4/3 x π x 27 m 3 = m 3 = x 10 3 l T f = -20 °C = 253 K p f = nRT/V = 0.03 atm

12 Esercizio 10 I palloni vengono tuttora utilizzati per monitorare i fenomeni metereologici e la chimica dellatmosfera. Supponiamo di avere un pallone di dimensioni sferiche con raggio pari a 3 m. Quante moli di H 2 sono necessarie per gonfiarlo ad una pressione di 1 atm a T ambiente? Quale massa potrebbe essere sollevata dal pallone se si considera che la densità dellaria è pari a 1.22 Kg m -3 ? E se il pallone fosse riempito di He? Perché i palloni aerostatici vengono riempiti di He e non di H 2 ?

13 Esercizio 10 V = 113 m 3 V = 113 m 3 n = pV/RT = 4.62 x 10 3 mol La massa che il pallone può sollevare è data dalla differenza La massa che il pallone può sollevare è data dalla differenza tra la massa dellaria spostata e la massa del pallone. La massa del pallone è essenzialmente quella del gas che contiene m (H 2 ) = 4.62 x 10 3 mol x 2.02 g mol -1 = 9.33 x 10 3 g m (aria) = 113 m 3 x1.22 kg m -3 = 1.3 x 10 2 kg Δm = 1.3 x 10 2 kg Nel caso dellHe M = 4.00 g mol -1, quindi …. Nel caso dellHe M = 4.00 g mol -1, quindi ….

14 Esercizio g di Xenon in un contenitore di 1.0 L esercitano una pressione di 20 atm a 25 °C. È possibile considerare il comportamento del gas ideale? Quale sarebbe la pressione del gas se si comportasse in maniera ideale? V= 1 LT = 298 K n=131 g / g/mol = 1 mol p=(1mol x (atm L)/(mol K) 298 K/ 1 L= 24.5 atm Devo trovare un modello diverso…. van der Waals

15 Esercizio 12 Lo pneumatico di unautomobile in una giornata dinverno in cui la temperatura è -5°C viene gonfiato ad una pressione di 24 lb in -2. Che pressione si avrà, assumendo che non avvengano variazioni di volume o perdita di gas, in estate, quando la temperatura sarà di 35 °C? Di quali complicazioni bisognerebbe tenere conto? p i = 24 lb in -2 T i = KT f = K 1 atm = 14.7 lb in -2 p i = 1.63 atm p int = p pompa +p atm = 2.63 atm p f = 3.02 atm

16 Esercizio 13 Per un campione di ossigeno a K si ottengono i seguenti dati Calcolare una stima del valore di R. p/atm V m / (L/mol) I gas si comportano in maniera ideale quando la pressione tende a zero. Pertanto, bisogna estrapolare il valore di pV m /T per ottenere il miglior valore di R

17 Esercizio 13 p/atm V m / (L/mol) (pV m /T) (atm L/mol K) R(p->0) = atm L/ (mol K)

18 Esercizio 14 Per determinare un valore accurato della costante dei gas R, uno studente ha riscaldato un contenitore di 200 L, contenente g di He a 500°C e ha misurato una pressione di cm di acqua in un manometro a25°C. Calcolare il valore di R, sapendo che la densità dellacqua a 25°C è g/cm 3.

19 Esercizio 14