Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Termodinamica chimica a.a. 2007-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Termodinamica Chimica
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Il lavoro in termodinamica
Termodinamica Chimica
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Composizione dell'aria
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Moli e numero di Avogadro
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Energia e Lavoro
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Il II principio della termodinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
G = RT ln (Q / K) Q
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica.
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Due moli di idrogeno a temperatura T 1 = 400 K assorbendo il calore Q = 5590 J, ( se c v e’ costante) a quello B si ha per un gas perfetto che esegua una.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Leggi dei Gas 1.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Trasformazioni termodinamiche
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 Calcolare la velocità molecolare media di Azoto a 20°C. N 2 : M = g/mol = K

3 Esercizio 2 Calcolare la velocità molecolare media di Elio a 20°C. He: M = g/mol = K

4 Esercizio 3 Calcolare il lavoro fatto per portare un corpo di massa 1 kg a 10 metri a) sulla superficie della terra (g=9.81 m/s 2 ) e b) sulla superficie della luna (g=1.60 m/s 2 ). a)b)

5 Esercizio 4 Calcolare il lavoro di cui necessita un uccello di massa 120g per volare ad unaltezza di 50 m dalla superficie della terra.

6 Esercizio 5 Una reazione avviene in un contenitore con sezione superficiale di 100 cm 2. Alla fine della reazione, il pistone viene spinto in alto di 10 cm, contro una pressione esterna, costante, di 1 atm. Calcolare il lavoro compiuto dal sistema. Gas P ex

7 Esercizio 6 Consideriamo una espansione isoterma irreversibile di una mole di gas ideale da 3.00 atm a 2.00 atm a 300 K contro una pressione costante di 1.00 atm: 1.00 atm 3.00 atm 2.00 atm Gas ideale 1.00 mole 300 K irreversibile termostatato a 300 K Il Lavoro fatto dal gas è w = - P ext [ V 2 - V 1 ] Calcoliamo il volume dallequazione di stato dei gas ideali w = - P ext [ nRT/P 2 - nRT/P 1 ] = - n R T P ext [1/P 2 - 1/P 1 ] = -1atm (1.00 mole)(8.314 J/mole K)(300 K)[1/2.0 atm - 1/3.0 atm] = J Il Lavoro fatto dal gas è w = - P ext [ V 2 - V 1 ]

8 Esercizio 6

9 Consideriamo la stessa espansione di prima, ma ora aggiungiamo abbastanza acqua sul pistone da generare 2.00 atm di pressione, aggiunte alla pressione atmosferica. Il sistema è in equilibrio e non si muove. Ora le molecole evaporano ad una ad una, e creano una differenza (quasi) infinitesima di pressione che causa una espansione infinitesima. A mano a mano che lacqua evapora, il gas si espande sino a che raggiunge la pressione di 2.00 atm: 1.00 atm 3.00 atm 2.00 atm Gas ideale 1.00 mole 300 K reversibile termostatato a 300 K 2.00 atm di acqua La pressione del gas cambia durante lespansione, ed è uguale alla pressione esterna in ogni punto del cammino

10 Esercizio 6 Integrando lespressione precedente otteniamo w = - nRT ln (V 2 /V 1 ) = - nRT ln (P 1 /P 2 ) = - (1.00 mole) (8.314 J/mole K) (300 K) * ln (3.00 atm/2.00 atm) = x J = - (1.00 mole) (8.314 J/mole K) (300 K) * ln (3.00 atm/2.00 atm) = x J Notate come il lavoro compiuto nel caso reversibile sia maggiore del lavoro compiuto irreversibilmente Il lavoro infinitesimo compiuto è: dw = -pdV = -nRT/V dV

11 Esercizio 6 Il lavoro di espansione e, in modulo, pari allarea gialla Perche il lavoro reversibile è quello massimo ottenibile?

12 Esercizio 7 Un campione di 2 mol di He si espande isotermicamente a 22°C da 22.8 L a 31.7 L a)contro una pressione costante uguale alla pressione finale del gas, b)reversibilmente c) liberamente. Calcolare il lavoro nelle tre situazioni. T= 22°C= 295 K V i = 22.8 L V f = 31.7 L n = 2 mol a) In unespansione contro una pressione costante il Lavoro fatto dal gas è w = - p ext [ V 2 - V 1 ] p ext = nRT/V 2 = 1.55 x 10 5 Pa w = x 10 5 Pa ( )x10 -3 m 3 = -1.38x10 3 J

13 Esercizio 7 b) In unespansione reversibile il Lavoro fatto dal gas è c) In unespansione libera w=0

14 Esercizio 8 Ricavare lespressione del lavoro compiuto da un gas di van der Waals durante unespansione isoterma reversibile.

15 Esercizio 8 V i = 1.0 L V f = 2.0 L T = 298 K n = 2 mol a = atm L 2 mol -2 b = 3.20 x L mol -1 Calcolare il lavoro compiuto da un gas ideale e da un gas di van der Waals nelle condizioni qui riportate. a) Gas ideale

16 Esercizio 8 b) Gas di van der Waals V i = 1.0 L V f = 2.0 L T = 298 K n = 2 mol a = atm L 2 mol -2 b = 3.20 x L mol -1

17 Esercizio 9 In una compressione isoterma reversibile di 1.77 mmol di un gas ideale a 273 K, il volume del gas viene ridotto al 22,4% del suo valore iniziale. Calcolare il lavoro in questo processo. V f = V i T = 273 K n = 1.77 mmol

18 Esercizio 10 Un campione costituito da 1.0 mole di CaCO 3 (s) viene portato ad una temperatura di 800°C a cui decompone. Il riscaldamento viene effettuato in un contenitore coperto da un pistone. Calcolare il lavoro compiuto durante la decomposizione ad 1 atm. Quale sarebbe stato il lavoro se il pistone non ci fosse stato?