Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

3. Le Trasformazioni Termodinamiche
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E SUE APPLICAZIONI
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Il lavoro in termodinamica
Gas perfetto e sue leggi
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica
TEORIA CINETICA DEI GAS
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Fusione e sue leggi.
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
“Temperatura empirica”
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione IV TERMOCHIMICA
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Il II principio della termodinamica
Principio zero della termodinamica
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Esercizi I e II principio, H, S, G
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
La temperatura.3.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica.
Il principio di Le Chatelier-Braun
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
7. Il primo principio della termodinamica
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA Termodinamica chimica a.a. 2007-2008 Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA

Esercizio 1 Un campione costituito da 1 mol di Ar si espande isotermicamente a 0°C da 22.4 L a 44.8 L, a) reversibilmente, b) contro una pressione esterna costante uguale alla pressione finale del gas, c) liberamente. Calcolare q, w, ΔU e ΔH. T= 0°C= 273 K Vi = 22.4 L Vf = 44.8 L n = 1 mol In un’espansione reversibile il Lavoro fatto dal gas è

Esercizio 1 Poiché l’energia interna di un gas perfetto dipende solo dalla T Se ΔT=0, ΔU=0 Poichè ΔU= q + w q = -w = 1.57 x 103 J H = U + pV Cioè ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

Esercizio 1 In un’espansione contro una pressione costante, il Lavoro fatto dal gas è w = - pext [ V2 - V1] pext= nRT/V2= 0.5 atm = 5.06 x 104 Pa w = -5.06 x 104 Pa (44.8-22.4)x10-3 m3= -1.13x103 J Se ΔT=0, ΔU=0 q = -w = 1.13 x 103 J H = U + pV ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

Esercizio 1 In un’espansione libera w = 0 Se ΔT=0, ΔU=0 q = -w = 0 H = U + pV ΔH = ΔU + Δ(pV) = ΔU + Δ(nRT) = 0

Esercizio 2 Un campione costituito da 2.00 mol di molecole di gas ideale per cui Cv,m= 5/2R, si trova inizialmente ad una pressione di 111kPa e ad una temperatura di 277 K, viene riscaldato reversibilmente fino a 356 K, mantenendo il volume costante. Calcolare la pressione finale, ΔU, q e w. Ti= 277 K Tf = 356 K Cv,m=5/2R V = cost n = 2.00 mol pi= 111kPa In una trasformazione isocora, p/T=cost

Esercizio 2 Il calore scambiato è dato da: Il lavoro è nullo perché non c’è variazione di volume: La variazione di energia interna

Esercizio 3 Calcolare il calore richiesto per fondere 750 kg di sodio metallico a 371K. L’entalpia di fusione del sodio è 2.601 kJ mol-1. T= 371 K m=750 kg M=22.99 g mol-1 ΔfusH° = 2.601 kJ mol-1

Esercizio 4 Un campione di 2.00 mol di metanolo viene condensato isotermicamente e reversibilmente a 64 °C. L’entalpia standard di vaporizzazione del metanolo a questa temperatura è 35.3 kJ mol-1. Calcolare ΔU, q, w, ΔH. T= 64°C = 337 K n = 2mol ΔvapH° = 35.3 kJ mol-1 La variazione di entalpia è data da: In una trasformazione a pressione costante, il lavoro è dato da: In una trasformazione da uno stato non condensato ad uno stato condensato la variazione di volume è data dal volume stesso del gas.

Esercizio 4 La variazione di energia interna è data da:

Esercizio 5 Quando si forniscono 178J di energia sotto forma di calore a 1.9 mol di molecole di gas a pressione costante, la temperatura del campione aumenta di 1.78 K. Calcolare Cv,m e Cp,m. q = 178 J n = 1.9 mol ΔT = 1.78 K

Esercizio 6 1 mole di idrogeno viene sottoposta al seguente ciclo reversibile p1 A V1 = 5L , p1 = 6 atm, p2 = 3 atm p (atm) p2 C B V1 V2 Calcolare la temperatura dell’isoterma Calcolare ΔUciclo e ΔHciclo Calcolare q e w nelle tre trasformazioni e quello totale

Esercizio 6

Esercizio 7 La capacità termica di un gas ideale varia con la temperatura secondo l’espressione Calcolare q, w, ΔU e ΔH quando la temperatura viene portata da 0°C a 100°C A pressione costante A volume costante

Esercizio 7 A pressione costante

Esercizio 7 A volume costante In un gas ideale ΔU e ΔH dipendono esclusivamente dalla T

Esercizio 8 Due moli di anidride carbonica vengono riscaldate a pressione Costante di 1.25 atm e la temperatura sale da 250K a 277K. Sapendo che Cp,m=37.11J/(K mol), calcolare q, ΔU e ΔH

Esercizio 9 Un campione di 70mmol di Kr(g) si espande reversibilmente e isotermicamente a 373K da 5.25cm3 a 6.29 cm3. L’energia interna aumenta di 83.5J. Usa l’equazione del viriale (B=-28.7 cm3 mol-1) per calcolare w, q e ΔH.

Esercizio 9