Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Termodinamica Chimica
POTENZIALI TERMODINAMICI
Reazioni dirette e inverse
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Termodinamica Chimica
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termochimica.
Termodinamica Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor.
PON le scienze in … gara a.s. 2012/13 Liceo statale E.P.Fonseca – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri.
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Potenziali termodinamici
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Lezione IV TERMOCHIMICA
Termodinamica chimica
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Lezione 10 Termodinamica
G = RT ln (Q / K) Q
Lezione 2 Termodinamica.
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
Calore e funzioni di stato
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Termodinamica.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Energia libera di Gibbs (G)
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
P ERCHÉ DUE SOSTANZE REAGISCONO FRA DI LORO ? “Perchè hanno affinità chimica fra loro..” Ma come faccio a dirlo? Come stabilisco i prodotti? Occorre una.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
L’energia libera di Gibbs, G
Legge di azione di massa
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Valitutti, Falasca, Amadio
Transcript della presentazione:

Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 Calcolare lenergia di Gibbs standard per la reazione a 298K a partire dalle entropie e entalpie standard di formazione.

3 Esercizio 1

4 Esercizio 2 Calcolare lenergia di Gibbs molare standard per la formazione di urea a 298K sapendo che lentalpia molare standard di combustione è -632kJmol -1 e che lentropia standard di combustione è JK -1 mol -1. La reazione di formazione dellurea è La reazione di combustione dellurea è

5 Esercizio 2

6 Esercizio 3 Calcolare il massimo lavoro di non-espansione per mole che può essere ottenuto dalla combustione del propano a 298K. Il massimo lavoro di non-espansione è kJ/mol.

7 Esercizio mmol di Ar(g), che occupano 72dm 3 a 298K, si espandono fino a 100 dm 3. Calcolare ΔG per il processo.

8 Esercizio 4 dG = dH – TdS - SdT dH = dU + pdV + Vdp dG = dU + pdV + Vdp – TdS - SdT dU = TdS - pdV dG = TdS - pdV + pdV + Vdp – TdS - SdT dG = Vdp - SdT

9 Esercizio 5 La variazione dellenergia di Gibbs per un certo processo a pressione costante dipende dalla temperatura secondo la seguente legge: Calcolare il ΔS per questo processo

10 Esercizio 6 3 mol di un gas a 230 K e 150 kPa sono sottoposti ad una compressione isoterma. Lentropia diminuisce di 15 JK -1. Calcolare la pressione finale del gas e la variazione di energia di Gibbs.

11 Esercizio 7 Calcolare la variazione di energia di Gibbs di 1 L di acqua quando la pressione che agisce su di esso cresce da 100 kPa a 300 kPa.

12 Esercizio 8 Lenergia molare di Gibbs per un certo gas è data da: Dove A, B, C e D sono delle costanti. Scrivere lequazione di stato del gas. Vi ricorda qualcosa??????

13 Esercizio 9 Calcolare la variazione di energia libera di Gibbs alla temperatura di 375 K per la reazione di combustione del monossido di carbonio dati i valori della variazione di entalpia e di energia libera a temperatura ambiente

14 Esercizio 9

15 Esercizio 10 1 mole di un gas ideale monoatomico inizialmente a 298 K e 10 L, si espande fino a raddoppiare il suo volume, in due modi: a. Isotermicamente e reversibilmente b. Isotermicamente, contro una pressione esterna di 5 atm Calcolare ΔS, ΔS amb., ΔH, ΔT, ΔA e ΔG. a. Espansione isoterma reversibile

16 Esercizio 10 b. Espansione isoterma contro una pressione costante

17 Esercizio 10