Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Gas perfetto e sue leggi
Antonio Ballarin Denti
Reazioni dirette e inverse
TEORIA CINETICA DEI GAS
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
“Temperatura empirica”
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione IV TERMOCHIMICA
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
G = RT ln (Q / K) Q
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Termodinamica.
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Sistema, Ambiente e Universo
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Energia libera di Gibbs (G)
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Idea 6
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 Calcolare la variazione di entropia quando 50 kJ di energia vengono trasferiti isotermicamente e reversibilmente come calore ad un blocco di rame a a) O°C, b) 70 °C.

3 Esercizio 2 Calcolare lentropia molare di un campione di Argon a volume costante a 250 K sapendo che è J K -1 mol -1 a 298 K.

4 Esercizio 3 35g di azoto inizialmente a 230K e 21.1 atm si espandono isotermicamente e reversibilmente fino a che la pressione si riduce a 4.3 atm. Calcolare la variazione di entropia

5 Esercizio moli di un gas ideale biatomico a 25°C e 1.00atm vengono portate a 125 °C e 5.00 atm. Calcolare il ΔS. Il processo globale può essere suddiviso in due passaggi successivi: 1) Una compressione isoterma reversibile 2) Un riscaldamento a pressione costante 1) Compressione isoterma reversibile

6 Esercizio 4 2) Riscaldamento a pressione costante Come è possibile?????

7 Esercizio 5 Un sistema viene sottoposto ad un processo in cui la variazione di entropia è J K -1. Durante questo processo vengono forniti al sistema stesso 1.50 kJ di calore ad una temperatura di 500K. Il processo è reversibile?

8 Esercizio 6 Un campione di rame di massa 2.75 kg viene raffreddato a pressione costante da 330 K a 275 K. Calcolare a) Lenergia che deve essere rimossa sotto forma di calore b) La variazione di entropia a) a) b) b)

9 Esercizio 7 Calcolare ΔH e ΔS tot quando due blocchi di ferro, ciascuno di massa 1 kg, uno a 200 °C e laltro a 25 °C vengono messi a contatto in un contenitore isolato. La capacità termica del ferro è 0.449JK -1 g -1 e può essere considerata costante nel range di temperature in analisi. Poichè il contenitore è isolato La massa dei due blocchi è uguale, quindi

10 Esercizio 7

11 Esercizio 8 Lentalpia di vaporizzazione del cloroformio (CHCl 3 ) è 29.4kJmol -1 al punto di ebollizione di K. Calcolare lentropia di vaporizzazione del cloroformio a questa temperatura e la variazione di entropia dellintorno. Se la transizione di fase avviene in maniera reversibile

12 Esercizio 9 Calcolare lentropia standard per le seguenti reazioni a 298K.

13 Esercizio 9

14 Esercizio 10 Per la reazione di sintesi dellacqua, calcolare la variazione di entropia del sistema e dellambiente. Per calcolare la variazione di entropia dellambiente ricordiamo che

15 Esercizio 11 Calcolare la differenza di entropia molare tra lacqua liquida e il ghiaccio a -5°C. (La differenza della capacità termica nella fusione è 37.3JK -1 mol -1 ) H 2 0 (l, 0°C) H 2 0 (s, -5°C) H 2 0 (l, -5°C) H 2 0 (s, 0°C) Δ trs S(l->S,0°C) Δ trs S(s->l,-5°C) ΔS(1) ΔS(2)

16 Esercizio 11

17 Esercizio 11