Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Termodinamica Chimica
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Gas perfetto e sue leggi
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Termochimica
TEORIA CINETICA DEI GAS
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Lezione IV TERMOCHIMICA
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Lezione 2 Termodinamica.
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Calore e funzioni di stato
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Pippo.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Idea 6
I gas.
Interaction energy of argon dimer. Empirical potential taken from R. A. Aziz, J. Chem. Phys., vol. 99, 4518 (1993). Lennard-Jones Potential: U(r→∞)=0 U(
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 A partire dalla loro scoperta nel 1985, i fullereni sono stati studiati da molti ricercatori. Kolesov et al. Hanno riportato i loro risultati circa lentalpia standard di formazione e di combustione del C 60 cristallino, sulla base di misure calorimetriche (J. Chem. Thermodynamics 28, 1121 (1996)). Viene riportata lenergia interna standard di combustione ( kJ g -1 a 298 K). Calcolare Δ c H° e Δ f H° del C 60 a partire da questi dati. La reazione di combustione è data da

3 Esercizio 1 Non essendoci variazioni nel numero di moli gassose, Δ c H° = Δ c U°. Per calcolare il Δ f H° ricordiamo che:

4 Esercizio 2 Il glucosio e il fruttosio sono zuccheri semplici con formula molecolare C 6 H 12 O 6. I saccarosio (lo zucchero che comunemente usiamo) è uno zucchero complesso con formula molecolare C 12 H 22 O 11, e consiste in una molecola di glucosio, legata covalentemente ad una di fruttosio (come risultato della reazione tra glucosio e fruttosio per formare saccarosio, viene liberata una molecola di H 2 O). Calcolare lenergia liberata quando una tavoletta di saccarosio di 1.5 g viene bruciata allaria. Sono dati: Δ f H°(glucosio) = kJ mol -1 Δ f H°(saccarosio) = kJ mol -1 Δ f H°(H 2 O) = kJ mol -1 Δ f H°(CO 2 ) = kJ mol -1

5 Esercizio 2 La reazione di combustione del saccarosio è data da: Lentalpia standard di combustione del saccarosio è data da: Il calore prodotto in una reazione di combustione è dato da:

6 Esercizio 2 A che altezza può salire un uomo di 65kg utilizzando lenergia fornitagli da una tavoletta di zucchero di 1.5g se si assume che il 25% dellenergia è disponibile per compiere lavoro?

7 Esercizio 2 La massa di una tavoletta di glucosio è 2.5 g. Calcolare il calore liberato dalla combustione di una tavoletta di glucosio. La reazione di combustione del glucosio è data da: Lentalpia standard di combustione del glucosio è data da:

8 Esercizio 2 A che altezza può salire un uomo di 65kg utilizzando lenergia fornitagli da una tavoletta di glucosio di 2.5g se si assume che il 25% dellenergia è disponibile per compiere lavoro?

9 Esercizio 3 Quale è il differenziale totale di Calcola inoltre le derivate seconde.

10 Esercizio 4 Esprimi come derivata seconda di U e trova la sua relazione con. Da questa relazione dimostra che per un gas ideale. Quindi

11 Esercizio 4 Per un gas ideale. Quindi

12 Esercizio 4 bis Esprimi come derivata seconda di H e trova la sua relazione con. Da questa relazione dimostra che per un gas ideale. etc.,etc.etc…

13 Esercizio 5 Per un gas di van der Waals Calcolare ΔU m per lespansione isoterma reversibile dellargon da 1 L a 22.1L a 298 K. Calcolare inoltre q e w. a=1.352L 2 atm 2 mol -2 U è una funzione di V, T e p. Ma poichè lequazione di stato lega tra loro queste tre variabili, è possibile esprimerla in funzione solo di due U(V,T), U(V,p), U(T,p)

14 Esercizio 5 In un processo isotermo dT=0, quindi

15 Esercizio 5 Per un gas di van der Waals Quindi

16 Esercizio 6 La compressibilità isoterma del rame a 293K è 7.35x10 -7 atm -1. Calcolare la pressione che si deve esercitare per ridurre la sua densità dello 0.08%.

17 Esercizio 6

18 Esercizio 7 Nel 1995 è stato valutato un aumento di temperatura entro il 2100 di °C. La stima più probabile è quella di un aumento di 2 °C. Prevedere laumento del livello del mare dovuto allespansione termica dellacqua per un aumento di temperatura di 1°C, 2°C e 3.5°C, sapendo che il volume degli oceani è 1.37x10 9 Km 3 e che la superficie è di 361x10 6 km 2. Il coefficiente di espansione termica è dato da

19 Esercizio 7 Per un aumento di 2°C Per un aumento di 1°C

20 Esercizio 7 Per un aumento di 3.5°C

21 Esercizio 8 Ricavare la relazione Dallespressione del differenziale totale di U(T,V).

22 Esercizio 8 Per U=cost, dU=0.