Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a. 2006-2007 Termodinamica chimica a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Termodinamica Chimica
Reazioni dirette e inverse
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Composizione dell'aria
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’energia libera di Gibbs
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
analisiMedI-orioli(cap3)
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione IV TERMOCHIMICA
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 10 Termodinamica
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Esercitazioni.
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
CINETICA CHIMICA.
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termodinamica.
Esercizi II principio Una mole di gas ideale a 298 K si espande isotermicamente da 1.0 a 2.0 L reversibilmente, oppure contro una pressione esterna costante.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il principio di Le Chatelier-Braun
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

2 Esercizio 1 La costante di equilibrio per la reazione di dissociazione del Br 2 a 1600 K è K= Calcolare lenergia di Gibbs di reazione standard. Allequilibrio Quindi

3 Esercizio 2 Lenergia di Gibbs standard per la decomposizione del CaCO 3 a CaO e CO 2 a 1173K è 0.178kJmol -1. Calcolare la costante di equilibrio.

4 Esercizio 3 Per lequilibrio il grado di dissociazione a 298K è alla pressione totale di un bar. Calcolare ΔG, ΔG° a 298K e K. Quantità allequilibrio Frazione molare Pressione parziale

5 Esercizio 3 Per un gas ideale Quindi Poichè

6 Esercizio 3 Allequilibrio Quindi

7 Esercizio 4 Il bromo è dissociato al 24% a 1600K e 1 bar. Calcolare K a 25°C, ΔG°, K a 2000°C, sapendo che ΔH°=112kJ/mol. Quantità allequilibrio Frazione molare Pressione parziale

8 Esercizio 4

9 Equazione di vant Hoff

10 Inizialmente abbiamo mol di SO 3 in 1.0 a 1000 K; allequilibrio troviamo che il 36.7% della SO 3 e dissociata. Calcolare la K c Inizialmente abbiamo mol di SO 3 in 1.0 a 1000 K; allequilibrio troviamo che il 36.7% della SO 3 e dissociata. Calcolare la K c 2SO 3 (g) 2SO 2 (g) + O 2 (g) Esercizio 5 Soluzione: Chiamiamo x la concentrazione (in moli/ ) di O 2 allequilibrio Chiamiamo x la concentrazione (in moli/ ) di O 2 allequilibrio La concentrazione di SO 2 allequilibrio e 2 x La concentrazione di SO 2 allequilibrio e 2 x Costruiamo una tabellina … Costruiamo una tabellina …

11 Concentrazioni: Iniziali : Equilibrio : – 2x2x x Esercizio 5 2SO 3 (g) 2SO 2 (g) + O 2 (g) Valori : Calcolo di 2 x : 36.7% di SO 3 = 2x = /100 = M Calcolo di 2 x : 36.7% di SO 3 = 2x = /100 = M

12 Esercizio 6 Nella reazione in fase gassosa Quando 2 mol di A, 1 mol di B e 3 mol di D sono mischiate e vengono lasciate reagire fino al raggiungimento dellequilibrio a 25°C, la miscela finale contiene 0.79 mol di C ad una pressione totale di 1 bar. Calcolare la frazione molare di ciascuna specie allequilbrio, K x, K e ΔG°. ABCD n iniziali 21-3 Variazione-x-x+x+2x n finale 2-x=1.211-x=0.21x= x=4.58 χ 1.21/6.79 = /6.79 = /6.79= /6.79 =0.675

13 Esercizio 6 Se p=p°

14 Esercizio 7 Landamento della costante di equilibrio per la reazione può essere descritto tramite la seguente equazione tra 300K e 600K. Calcolare lentalpia standard di reazione e lentropia standard di reazione a 400K.

15 Esercizio 7

16 Esercizio 8 Calcolare la variazione percentuale nella costante di di equilibrio per la reazione Quando la pressione viene portata da 1 bar a 2 bar, a temperatura costante.

17 Esercizio 8 Se p=p°=1bar Se p=p°=2bar La variazione è del 50%. N.B: K è comunque costante!!!!!!!

18 Esercizio 9 Calcolare laumento di entropia quando 1 mol di gas ideale monoatomico con C p,m = 5/2 R, viene riscaldato da 300K a 600K e simultaneamente espanso da 30L a 50L. 1. Riscaldamento a volume costante 2. Espansione isoterma

19 Esercizio 10 Calcolare la variazione dellentropia del sistema e dellambiente e la variazione totale di entropia quando un campione di Ar di 21g a 298K e 1.5 bar aumenta il volume da 1.2 L a 4.60 L in una trasformazione isoterma reversibile e in una espansione isoterma irreversibile contro una pressione esterna pari a Espansione isoterma reversibile 2. p ex = 0

20 Esercizio 11 Calcolare la variazione dellentropia del sistema e dellambiente e la variazione totale di entropia quando un campione di Ar di 21g a 298K e 1.5 bar aumenta il volume da 1.2 L a 4.60 L in una trasformazione isoterma reversibile e in una espansione isoterma irreversibile contro una pressione esterna pari a Espansione isoterma reversibile 2. p ex = 0

21 Esercizio 12 Calcolare la costante di equilibrio per la reazione Sapendo che, per la produzione di formaldeide liquida, Δ r G°=28.95kJmol -1 a 298K e che la pressione di vapore a questa temperatura è 1500 Torr. Per lequilibrio

22 Esercizio 12 Quindi

23 Esercizio 13 Un contenitore viene riempito con 0.3 mol di H 2 (g), 0.4 mol di I 2 (g) e 0.2 mol di HI(g) a 870 K e ad una pressione totale di 1 bar. Calcolare la quantità di ciascun componente la miscela allequilibrio Sapendo che per la reazione La costante di equilibrio è K=870. H2H2H2H2 I2I2I2I2HI n iniziali Variazione-x-x+2x n finale 0.3-x0.4-x0.2+2x χ(0.3-x)/0.9(0.4-x)/0.9(0.2+2x)/0.9

24 Esercizio 13

25 Esercizio 14 Calcolare lenergia standard di Gibbs e la costante di equilibrio a 25°C e a 50°C per la reazione Assumendo che lentalpia di reazione è indipendente dalla temperatura.

26 Esercizio 14

Lezione XI EQUILIBRIO bis Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a

28 Esercizio 1 Lenergia di Gibbs standard per la reazione di isomerizzazione del borneolo a isoborneolo a 503K è 19.4 kJ/mol. Calcolare lenergia di Gibbs in una miscela consistente di 0.15 mol di borneolo e 0.3 mol di isoborneolo quando la pressione totale è 600 Torr.

29 Esercizio 2 La costante di equilibrio per la reazione È 1.69x10 -3 a 2300K. Una miscela di 5g di azoto e 2g di ossigeno in un contenitore di 1l viene riscaldata fino a 2300K fino a raggiungere lequilibrio. Calcolare la frazione molare di NO allequilibrio.

30 Esercizio 2 N2N2N2N2 O2O2O2O2NO n iniziali Variazione-x-x+2x n finale 0.24-x0.063-x2x χ(0.24-x)/0.3(0.063-x)/0.3(2x)/0.3

31 Esercizio 3 Lentalpia standard di una certa reazione è 125kJ mol -1 e si mantiene costante da 800K a 1500K. Lenergia di Gibbs standard di reazione è 22 kJ mol -1 a 1120K. Stimare la temperatura a cui la costante di equilibrio è maggiore di 1. Quando K 2 è maggiore di 1, lnK 2 è maggiore di zero.

32 Esercizio 3

33 Esercizio 4 Stimare la temperatura alla quale CaCO 3 (calcite) si decompone. La temperatura alla quale la calcite decompone è quella a cui la costante di equilibrio è uguale a 1, che corrisponde ad una pressione di 1 bar della CO 2. Per K=1, lnK=0, ΔG°=0.

34 Esercizio 4

35 Esercizio 5 Sono dati gli equilibri Quali equilibri sono favoriti da un aumento di temperatura a pressione costante?

36 Esercizio 6 Stimare lentalpia standard di reazione alla quale la costante di equilibrio è a. raddoppiata, b. dimezzata quando la temperatura viene aumentata da 298K a 308K.

37 Esercizio 6