Applicazioni del foglio elettronico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Le distribuzioni di probabilità continue
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Gli errori nell’analisi statistica
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Applicazioni del foglio elettronico
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I principali tipi di grafici
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
LA CIRCONFERENZA.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
XLS ESERCIZIO BASE EXCEL – ESERCIZIO BASE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
TRASFORMATA DI FOURIER
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Analisi delle osservazioni
Transcript della presentazione:

Applicazioni del foglio elettronico Statistica elementare a cura del prof. Giovanni Raho Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho La statistica Un insieme di procedure fondate sulla matematica che permettono di analizzare gli eventi e trarne Leggi di collegamento tra eventi Leggi di previsione Modelli in cui le relazioni siano precisate attraverso metodi matematici. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Problema ed informazione Definire il problema Individuare gli eventi che intervengono nel problema. Caratterizzare gli eventi attraverso la definizione dei concetti. Collegare i concetti per costruire une teoria. La teoria ben formata: relazioni non contraddittorie tra concetti. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Gli strumenti di verifica Variabili e misure: I concetti sono definiti attraverso le variabili. Le variabili sono specificate attraverso le misure. Le misure sono di diverso tipo Metriche Rapporti ed intervalli. Ordinali Nominali Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Uso delle misure Eseguire operazioni tra le misure Il termine operazioni va considerato in senso lato. Sono operazioni: Unione Separazione Operazioni aritmetiche Operazioni razionali e irrazionali. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Operazioni con le misure Dipendono dal diverso tipo di misura Scale di Misura Addizione  Unione Sottrazione  separazione Moltiplicazione e divisione Si introduce tra le misure un operatore che le trasformi in modo da poter esser adattate alle nostre esigenze. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Operazioni di sintesi Media aritmetica Va valutata con un opportuno parametro: Deviazione standard (dev ST in Excel) La Deviazione standard misura l’attendibilità della media a. Mediana (divide un gruppo ordinato in due parti) Valutazione attraverso la differenza tra quartili (quattro parti) Moda Valutazione  valore minimo e massimo Si vedano gli esempi applicativi col foglio elettronico. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Scale di misura e sintesi Scala metrica Media aritmetica, Deviazione Standard Scala ordinale Mediana, quartili Scala Nominale Conteggio delle frequenze Uso della MODA. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho La percentuale Si tratta di una particolare misura usata per confrontare gruppi numericamente diversi. Permette di cogliere le differenze con maggior immediatezza. Analogia grafica: TORTA 75% Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho I grafici Permettono un confronto immediato di gruppi numericamente diversi A lato un grafico a colonne o istogramma. 20 volte 40 volte Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Vari tipi di grafici per vari usi Torta Rappresentazione di una variabile secondo le percentuali Barre – Istogrammi Rappresentazione di due o più variabili secondo la frequenza dei loro valori. (vedi esempio precedente diapositive) Barre impilate Rappresentazione di due o più variabili secondo i valori di una terza. Vedi nel libro di informatica analisi multivariata Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

STATISTICA DESCRITTIVA I procedimenti sin qui descritti fanno parte della statistica descrittiva. Essa si occupa della presentazione di dati ed aiuta nella loro interpretazione. … Spesso si rinuncia al dettaglio per avere una visione generale del fenomeno … Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Grafici lineari Oltre ai grafici areali descritti in precedenza in cui le occorrenze (frequenze) dei valori di una variabile sono presentate da aree di rettangoli o di settori circolari I grafici lineari rappresentano l’andamento di un fenomeno (spesso rispetto al tempo) Ricordare assi cartesiani Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Grafici lineari e sviluppo nel tempo Variazione pendenza Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Il grafico lineare Il grafico lineare rappresenta l’andamento dei valori di una variabile. Come tale può ricavare valori indirettamente e può introdurre alla previsione futura. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Grafico lineare e linee di tendenza Si noti il collega,emto tra l’anda,mento della retta ed il coeff. angolare Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho La linea di tendenza Se nello studio di un fenomeno ci si accorge che le variabili degli eventi successivi hanno misure con uno sviluppo regolare e … se si può supporre che le cause non siano modificate nel tempo … possiamo prolungare la linea che unisce i successivi momenti oltre le misure già effettuate. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho La linea di tendenza IL prolungamento del fenomeno nel tempo è favorito da alcuni algoritmi matematici che tengono conto delle oscillazioni di una variabile intorno a valori medi. La retta di regressione è l’esempio più noto di tale metodo di previsione. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Linee di tendenza Si possono costruire con metodi matematici più o meno complessi linee di forma diversa … La cui forma è individuata dal grado dell’equazione rappresentativa La scelta della linea di tendenza che si avvicina di più ai valori rilevati può essere fatta col parametro R2. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Linee di tendenza Nel caso di linea di tendenza lineare è possobile associare ad una successione di eventi il coefficiente angolare della retta come elemento di sintesi. Esempio: y=5x+3 l’andamento del fenomeno è crescente y = -6x + 3 l’andamento del fenomeno e decrescente y = -10x + 3 il fenomeno decresce più rapidamente della precedente Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Linea di tendenza ed R2 R2 varia da 0  nessuna aderenza a 1  completa aderenza ai valori rilevarti Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

L’andamento di una popolazione Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Grafico dell’andamento della popolazione linea di tendenza lineare ossia di 1° grado. RETTA  detta anche retta di regressione Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Andamento della popolazione tendenza di grado superiore al 1° Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

La statistica e la probabilità Esame delle differenze e della causalità Nell’analisi di un fenomeno si usa spesso considerare contemporaneamente i valori di due o più variabili. Il metodo più semplice per valutare le possibili relazioni tra variabili è … Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

L’uso ed il confronto delle frequenze di un evento Opinione Frequenza Favorevole 78 Contrario 59 Totale 137 Opinione Frequenza Favorevole 120 Contrario 100 Totale 220 Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Grafico Riunendo le due tabelle si può utilizzare un grafico a colonne per valutare i due fenomeni. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Incrocio tra i valori di due o più variabili Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Lettura di una tabella 23 anziani hanno un’istruzione superiore 12 giovani hanno un’istruzione elementare Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Confronti tra frequenze in due variabili Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Andamenti di valori di una o più variabili Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Esercizio Si costruisca con EXCEL il grafico dei dati riprodotti in precedenza Grafico a colonne Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Grafico a colonne impilate Permette un’analisi all’interno di diverse categorie della distribuzione delle frequenze dei livelli di istruzione. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Grafico a colonne impilate Categorie Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Analisi multivarata Si tratta di un’analisi dei valori di due variabili in cui interviene una terza variabile discriminante per valutare gruppi di caratteristiche diverse. Es. Il livello di istruzione rispetto all’età, può essere diverso se si considerano gruppi il cui reddito familiare (terza variabile discriminante) sia diverso Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Analisi multivariata Reddito alto Il diverso reddito introduce una variazione nella composizione dei gruppi Reddito basso Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Analisi multivariata Si veda nel testo Lezioni di Informatica … Il paragrafo 7.7.5 pag. 131 L’uso dei grafici per l’analisi multivariata. L’esercizio n. 2 a pag. 106: Le tabelle dell’analisi multivarata. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Metodi matematici Oltre ai metodi grafici EXCEL permette l’uso di metodi matematici quali: Calcolo del chi2 Valuta la indipendenza tra i valori di due variabili attraverso la valutazione delle occorrenze contemporanee dei valori di due variabili Può essere calcolato spezzando la formula in vari passaggi Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho chi2 Si applica da una tabella a due entrate Attraverso i totali di riga, colonna e complessivi calcola le frequenze teoriche e le confronta con le frequenze osservate. Risulta un parametro che va confrontato con parametri tabulati che permettono di valutare la probabilità di indipendenza tra due variabili. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Normalizzazione dei dati Si possono trasformare i dati grezzi di una ricerca prendendo come unità di misura la deviazione standard e punto di origine la media aritmetica dei dati grezzi. Ciò risulta facile col foglio elettronico utilizzando la procedura copia Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Metodi matematici Oltre ai metodi grafici EXCEL permette l’uso di metodi matematici quali: Calcolo del coefficiente di Pearson Valuta la relazione tra due variabili attraverso la valutazione delle occorrenze contemporanee dei valori delle due variabili. Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho

Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho Elaborazione dei dati Si veda anche le diapositive “Elaborazione dei dati” nella parte introduttiva al programma S. P. S. S.. ( diapositive 5 – 11) Informatica e statistica 2003 Prof. Giovanni Raho