Matrice densità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Particella in una buca di potenziale
Autovalori e autovettori
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Cinematica differenziale
Dinamica del manipolatore
Concetti Legame covalente Legame ionico
Relazione fra energia e frequenza
Formazione del legame covalente in H2
Orbitali atomici e numeri quantici
La chimica è una scienza sperimentale
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Inversione differenziale della Cinematica
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
LA CORRELAZIONE ELETTRONICA
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
TECNICHE DI APPROSSIMAZIONE
FUNZIONALE DELLA DENSITA’
Equazione di Schrödinger elettronica Helec elec = Eelec elec
Teoria del legame di valenza
STRUTTURA MOLECOLARE.
STRUTTURA ATOMICA e SPETTRI ATOMICI
MECCANICA QUANTISTICA
La simmetria Un’applicazione particolare e molto semplice:
Esercizi sull’approssimazione di B-O per elettroni e nuclei:
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
Teoria delle coppie di elettroni
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Evoluzione Temporale in Meccanica Quantistica
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
3. Teoria microscopica della materia
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Il legame covalente Energia di legame
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Metodi di minimizzazione Ricerca del minimo di dove è l’insieme delle variabili (coordinate)
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
Supponiamo che il sistema di trovi sul generico stato Ψ(x,t), e consideriamo un’osservabile fisica A. ≡. In generale, dipenderà da t. Bene, calcoliamo.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
La Tavola Periodica.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
Transcript della presentazione:

Matrice densità

1 elettrone (x)=A(r)ω(s) Funzione densità N elettroni (x1,x2,...xN) Funzione densità Funzione di coppia

Valore medio di un operatore moltiplicativo Come generalizzare questa espressione a operatori differenziali ? Matrice densità ridotta del primo ordine

O1 opera su x1 e non su x1’ Prima di concludere l’integrazione occorre rimettere x1’ = x1 Tutte le proprietà monoelettroniche possono essere espresse in funzione di 1(x1;x1’) e quelle bielettroniche in funzione di 2(x1x2;x1’x2’)

Queste funzioni soddisfano alcune condizioni

Ulteriori generalizzazioni Matrice densità di transizione

Matrice densità statistica Se un elettrone si trova in uno stato puro  Se l’elettrone non si trova in uno stato puro, ma ha probabilità wi di trovarsi nello stato i Il valor medio di un’osservabile F si può ancora definire come

Il calcolo dell’energia richiede una funzione di 2 particelle. Non è necessario conoscere la funzione d’onda (x1,x2,…,xN) funzione di N particelle (4 N variabili). Non si può minimizzare E ottimizzando P2(r1,r2) : non qualunque funzione di 2 particelle è accettabile, ma solo quelle funzioni che corrispondono ad una funzione antisimmetrica. Problema della N-rappresentabilità: come rappresentare N elettroni con solo 2 elettroni Una funzione accettabile deve soddisfare numerose condizioni: essere normalizzata per conservare il numero di particelle, positiva semidefinita (autovalori non negativi), Hermitiana, ….

Calcolo variazionale con il vincolo delle condizioni di N-rappresentabilità

Teoria atomi in molecole

Le cariche atomiche nelle molecole, i legami non sono osservabili, non sono definiti in meccanica quantistica. Il risultato di un calcolo quanto meccanico è una densità di carica elettronica continua e non è chiaro come si potrebbero dividere gli elettroni tra i frammenti del sistema quali atomi o molecole. Metodi basati sugli orbitali : analisi di Mulliken sulla densità di carica : analisi di Bader

Teoria per caratterizzare atomi e legami chimici a partire dalla topologia della densità elettronica (R.F.Bader) (http://www.chemistry.mcmaster.ca/faculty/bader/aim/aim_0.html) densità elettronica di C2H4

Punti critici Punti critici di ρ(r): massimi, minimi o punti di sella dove il gradiente di ρ(r) si annulla (∇ρ(rc) = 0) Hessiano di ρ(r) ad un punto critico

L’Hessiano è reale e simmetrico: può essere diagonalizzato. Rango : numero di autovalori  0. Segnatura : somma dei segni degli autovalori.

Punti critici di rango 3 e loro classificazione Densità massima: (3,-3); 3 curvature negative (massimo su un nucleo) Punto critico di legame: (3,-1): 2 negative, 1 positiva (punto di sella) Punto critico di anello : (3,1) Punto critico di gabbia : (3,3) (minimo)

Campo del vettore gradiente della densità elettronica H (3,-1) C C2H4 traiettorie di con origine ai punti critici

“Atomi” : regioni entro una superficie a flusso zero C2H4 linee a flusso zero definiscono i bacini atomici CH4 LiH

Cammino di legame punto critico di legame Sono possibili solo legami a 2 centri

Grafi molecolari e legami chimici

Laplaciano della densità elettronica 2(r) < 0 concentrazione di carica 2(r) > 0 svuotamento di carica Cl F OC BH3 ClF3

Rappresentazione della matrice densità R è la rappresentazione della matrice densità nella base  Rrs = cr cs*

Matrice densità ridotta del primo ordine Se  è espressa come prodotto di spin-orbitali {i}  è la rappresentazione della matrice densità ridotta del primo ordine nella base i Se = HF  rs = rs

Cambiamento della base C matrice unitaria CC-1 = 1 Scelgo la trasformazione della base che diagonalizza la rappresentazione della matrice densità ridotta del primo ordine

Numeri di occupazione I numeri di occupazione sono gli autovalori e soddisfano le relazioni:

Orbitali SCF Orbitali Naturali Soluzioni delle equazioni Hartree-Fock Gli autovalori associati sono interpretabili come energie (Koopmans) Ottimizzati per una configurazione singola Orbitali Naturali Koopman’s Theorem: energy of occupied orbitals approximate vertical ionisation potential. Virtual (unoccupied) orbitals approximate electron affinities ie are for the N+1 electron system Brillouin’s theorem: wavefunction unchanged by one-electron excitations Ottenuti diagonalizzando la matrice rappresentazione della matrice densità ridotta del primo ordine Gli autovalori associati sono il numero di occupazione Danno l’espansione CI più rapidamente convergente

Orbitali naturali Orbitali SCF