La 1 a giornatadelleconomia La 1 a giornata delleconomia 5 maggio 2003 CCIAA di Varese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Scuola Superiore Economia e Finanza
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Fotografare in modo nuovo l’economia
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Popolazione e Forze di Lavoro
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO. 1 a GIORNATA DELLECONOMIA DUE ASPETTI CARATTERIZZANO LEVENTO: TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO DIFFONDONO CONTEMPORANEAMENTE.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

La 1 a giornatadelleconomia La 1 a giornata delleconomia 5 maggio 2003 CCIAA di Varese

LA 1 a GIORNATA DELLECONOMIA LA 1 a GIORNATA DELLECONOMIA CONSUNTIVO STRUTTURALE La demografia delle imprese Imprese e occupazione Occupazione: la struttura professionale Il valore aggiunto Il commercio estero Gli indicatori creditizi Reddito disponibile e tenore di vita I prezzi a livello regionale Le vere nuove imprese PREVISIONI PER IL Gli scenari previsionali delle economie locali a livello regionale IL LIVELLO DI COMPETITIVITÀ DEL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE I principali indicatori economico-finanziari I gruppi di impresa Il grado di attrattività del territorio La formazione continua Le infrastrutture Brevetti Gli Investimenti Diretti Esteri Andamento del tasso di ricorso ai finanziamenti agevolati della legge 488/92 I distretti industriali

LA 1 a GIORNATA DELLECONOMIA LA 1 a GIORNATA DELLECONOMIA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE E VERE NUOVE IMPRESE IMPRESE, OCCUPAZIONE E FORMAZIONE INDICATORI CREDITIZI RICCHEZZA PRODOTTA COMMERCIO ESTERO INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI GRUPPI DI IMPRESA LOCALIZZAZIONE E DELOCALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE

UNA PROVINCIA AL CENTRO DELLEUROPA §Vicinanza ai mercati di approvvigionamento §Vicinanza ai mercati di sbocco Grazie alla sua posizione strategica Varese è divenuta una delle province più industrializzate dItalia

PROVINCIA DENSAMENTE POPOLATA Dopo una sensibile crescita nei decenni 50, 60 e 70, l'andamento della popolazione residente appare ormai sostanzialmente stazionario su alti livelli § residenti nel 1991 § residenti nel 2001

Fonte: Istat, Censimenti della popolazione IN CRESCITA CONTINUA DAL 51

Fonte: Istat saldi naturali e migratori in provincia di Varese FLUSSI MIGRATORI IN AUMENTO

UNA POPOLAZIONE CHE CAMBIA §bassa fecondità (in Lombardia nel 2001 pari a 1,2 figli per donna) §allungamento della vita (in Italia nel 2001 la speranza di vita è pari a 76,8 anni per i maschi e 82,9 anni per le femmine) §aumento dei nuclei familiari (a Varese da del 1981 a del 2001) e riduzione del numero medio dei componenti (a Varese la dimensione media delle famiglie è passata dal 3,1 del 1971 a 2,5 del 2001) §rafforzamento residenti oltre i 59 anni e contrazione residenti fino a 20 anni (i residenti oltre i 59 anni sono il 17% nel 1980 e il 24% nel 2000; quelli fino a 20 anni il 29% nel 1980 e il 18% nel 2000)

LA POPOLAZIONE LA POPOLAZIONE La graduatoria italiana 2001 Fonte: Istat, 14° Censimento della popolazione

LA POPOLAZIONE LA POPOLAZIONE La densità in provincia (Anno 2001) Italia: 189 abitanti per kmqItalia: 189 abitanti per kmq Lombardia: 378 abitanti per kmqLombardia: 378 abitanti per kmq provincia di Varese: 678 abitanti per kmqprovincia di Varese: 678 abitanti per kmq Varese: abitanti per kmqVarese: abitanti per kmq Castellanza: abitanti per KmqCastellanza: abitanti per Kmq Gallarate: abitanti per kmqGallarate: abitanti per kmq Busto Arsizio: abitanti per kmqBusto Arsizio: abitanti per kmq Saronno: abitanti per kmqSaronno: abitanti per kmq

Il sistema imprenditoriale Andamento della consistenza delle imprese registrate nella provincia di Varese anni Fonte: Movimprese

Il sistema imprenditoriale: un sistema vitale Imprese registrate Fonte: Movimprese

Il sistema imprenditoriale Imprese attive per kmq Provincia di Varese, Lombardia e Italia - Anno 2002 Fonte: Movimprese, Istat

Il sistema imprenditoriale Distribuzione imprese attive per settore in provincia di Varese (anno 2002) Fonte: Movimprese

Il sistema imprenditoriale Fonte: Istat * Dati provvisori

Si rafforza la struttura organizzativa del sistema produttivo (totale provincia di Varese 2002) §Incremento imprese attive pari all1% (in Lombardia +1,4%, in Italia 1,1%); §Prosegue il netto rafforzamento delle società di capitale +4,8% pari al 17,3% del totale §Stabili le imprese individuali (+0,1%) che rappresentano il 54,4% del totale delle imprese attive

ARTIGIANATO Andamento della consistenza delle imprese artigiane in provincia di Varese Fonte: Commissioni Provinciali Artigianato

ARTIGIANATO Andamento delle variazioni (%) delle imprese artigiane nella provincia di Varese e in Lombardia Fonte: Commissioni Provinciali Artigianato

Le trasformazioni aziendali non sminuiscono la rilevanza della natalità imprenditoriale §Nel 2000 a Varese sono nate oltre nuove vere imprese (52% delle iscrizioni totali, contro il 51,8% lombardo ed il 57,6 nazionale) §Settori principali: commercio (577), costruzioni (547), attività immobiliari-informatica (315), manifatturiere (296) §6 su 10 nuovi imprenditori hanno meno di 35 anni §7 su 10 nuovi imprenditori sono maschi

IL MERCATO DEL LAVORO Andamento del tasso di disoccupazione ( ) Fonte: Istat Tasso di disoccupazione: persone in cerca di occupazione/totale forze lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO Occupati in provincia di Varese composizione percentuale settoriale Fonte: Istat

IL MERCATO DEL LAVORO Occupati per sesso media anno 2002 Fonte: Istat

Le imprese a rete Localizzazione e delocalizzazione da una provincia allaltra FONTI REA integrato con altre fonti statistiche (INPS, INAIL, ecc.) elaborati da Unioncamere PERIODO DI RIFERIMENTO Inizio 1999 (ritardo legato ai tempi tecnici per integrare gli archivi) LIVELLO DI AGGREGAZIONE imprese, u.l., addetti e dipendenti a livello provinciale per 26 settori L'attrazione definisce il numero di unità locali, con addetti e dipendenti, aperte da imprese provinciali e non, in provincia di Varese La delocalizzazione definisce il numero di unità locali esistenti sul territorio extra-provinciale aperte da imprese con sede nella provincia di Varese

Le imprese a rete ATTRAZIONE unità locali in provincia di Varese (94,9%) appartengono ad imprese varesine (4%) ad imprese lombarde (1,2%) ad imprese di altre province italiane Le unità locali aperte in provincia da imprese non varesine provengono prevalentemente dalle province di Milano (1.933), Como (202), Novara (144), Bergamo (128)

Le imprese a rete DELOCALIZZAZIONE unità locali ascrivibili ad imprese con sede in provincia di Varese (96,4%) aperte sul territorio provinciale (2,5%) sono localizzate in province lombarde (1,1%) localizzate in altre province italiane Dove delocalizzano le imprese varesine? Le unità locali aperte fuori provincia da imprese varesine sono localizzate prevalentemente nelel province di Milano (1.130), Como (226), Novara (146) e Verbania (65)

Le imprese a rete Indicatori di dinamica territoriale delocalizzazione + attrazione = unità locali che dipendono da altre province unità locali di imprese non varesine attratte dal territorio (3.115) unità locali di imprese varesine delocalizzate fuori dalla provincia (2.160) delocalizzazione + attrazione (unità locali in provincia + delocalizzazione + attrazione) = 8,4%, percentuale di dipendenza da altre province

Le imprese a rete Indicatori di attrazione/delocalizzazione attrazione – delocalizzazione = 955 unità locali Tale valore conferma per la provincia di Varese una situazione di attrazione, sono maggiori le unità locali attratte da fuori provincia rispetto a quelle delocalizzate da imprese varesine, come pure per gli addetti ed i dipendenti attrazione - delocalizzazione delocalizzazione + attrazione = 18,1% percentuale attrazione attrazione / delocalizzazione % = 144,2% Valore che indica come ogni 100 unità locali delocalizzate ve ne sono 144,2 attratte sul territorio provinciale.

Gruppi dimpresa FONTI: Archivio Bilanci e banca dati Soci elaborati da Unioncamere PERIODO DI RIFERIMENTO: inizio 1999 (ritardo legato ai tempi tecnici per integrare gli archivi) GRUPPI DIMPRESE Gruppi di società legate tra loro da partecipazioni di maggioranza assoluta (escluse le società quotate in borsa), identificabili attraverso lindividuazione di unimpresa capogruppo

Gruppi dimpresa Fonte: Unioncamere

Gruppi dimpresa Rispetto ad altre province industrializzate (quali ad esempio Treviso o Padova), a Varese ci sono molte più imprese controllate da capogruppo non della provincia (474 contro le 261 trevigiane e le 280 padovane). In misura inferiore invece le imprese controllate da società varesine fuori provincia: solo il 7,8% contro l8,6% di Treviso e l11,8% di Padova. Fonte: Unioncamere

Gruppi dimpresa I gruppi sono formati per il 72% da 2 imprese (in media con il dato italiano), Tale percentuale sale al 75,4% a Treviso, ma scende al 64% a Padova

Gruppi dimpresa

Ancora in crescita il PIL Andamento delle variazioni (%) del Pil complessivo nella provincia di Varese, in Lombardia e in Italia Fonte: Istituto Tagliacarne

Il PIL (in milioni di euro) A Varese nel milioni di euro 7,5% del valore regionale 1,6% del valore nazionale Fonte: Istituto Tagliacarne

PIL a Varese Composizione percentuale del Pil 2001 Varese - Lombardia - Italia Fonte: Istituto Tagliacarne

PIL Ripartizione settoriale del Pil nella provincia di Varese (in milioni di euro) Fonte: Istituto Tagliacarne

IL VALORE AGGIUNTO PRO-CAPITE 2001 IL VALORE AGGIUNTO PRO-CAPITE 2001 Fonte: Istituto G.Tagliacarne §A Varese è pari a ,5 euro §In Lombardia è pari a ,8 euro §In Italia è pari a ,3 euro Varese al 34° posto nella graduatoria provinciale (due posizioni in meno rispetto al 1995)

IL REDDITO DELLE FAMIGLIE (dati in euro) IL REDDITO DELLE FAMIGLIE (dati in euro) Fonte: elaborazione Istituto G.Tagliacarne su dati Istat

La redditività delle imprese il ROI e gli oneri finanziari nel 2000 La redditività delle imprese il ROI e gli oneri finanziari nel 2000 Fonte: Unioncamere ROI (Redditività degli investimenti) §A Varese è pari a 5,8% §In Lombardia è pari a 6,5% §In Italia è pari a 5,7% ONERI FINANZIARI ( Costo del denaro/valore aggiunto) §A Varese sono pari al 9,9% §In Lombardia sono pari all11,7% §In Italia sono pari all11,4%

Infrastrutture Fonte: Istituto Tagliacarne INDICE DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE (1999) – Italia=100 VARIAZIONE INDICE DI DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE ( ) – Italia=100

Il sistema infrastrutturale la rete stradale Provincia di Varese56,3 Italia100 Provincia di Varese al 99° posto nella graduatoria italiana (1999) Fonte: Istituto Tagliacarne

COMMERCIO ESTERO Andamento delle importazioni e delle esportazioni in provincia di Varese ( , dati in milioni di euro) Fonte: Istat

CommercioEstero 2002 Commercio Estero 2002 §Export 6.385milioni di euro (var. tendenz. +1,4%) §Import 5.086milioni di euro (var. tendenz. -1,1%) §Saldo milioni di euro (var. tendenz. +12,8%) §Aumento delle esportazioni verso Regno Unito (8,3%) e Cina (23,8%), diminuzione Germania (- 8,7%) §Export prevale settore prodotti metalmeccanici (32% totale) e tessile (15% del totale)

COMMERCIO ESTERO Composizione percentuale delle esportazioni per settore di attività economica in provincia di Varese Fonte: Istat

COMMERCIO ESTERO Esportazioni della provincia di Varese per area geografica (2002) Fonte: Istat

COMMERCIO ESTERO

Fonte: elaborazioni Starnet su dati ISTAT Graduatoria provinciale per valore delle esportazioni Varese si posiziona nel 2002 al 9° posto nella graduatoria delle province italiane per valore delle esportazioni, al 4° posto tra le province lombarde

COMMERCIO ESTERO Una struttura sfavorevole delle esportazioni può esporre un sistema provinciale a rischi superiori a quelli che caratterizzano altre province della stessa regione o ripartizione geografica. Una provincia è tanto più vulnerabile quanto minore è il volume delle esportazioni. La forte concentrazione in pochi settori merceologici espone una provincia a possibili shock di domanda, derivanti da eventi imprevisti. Una distribuzione delle esportazioni provinciali su un arco settoriale più ampio comporta una diversificazione del rischio. Una struttura delle esportazioni più bilanciata a livello geografico permette di diversificare i rischi e di ottenere una crescita più regolare delle esportazioni. Una composizione delle esportazioni maggiormente orientata verso prodotti con un significativo contenuto tecnologico può alleggerire la concorrenza di prezzo ed assicurare mercati di sbocco relativamente più stabili.

COMMERCIO ESTERO Lindice sintetico (2001). Il livello tecnologico (2001) La vulnerabilità delle esportazioni nelle province italiane.. Fonte: Prometeia

COMMERCIO ESTERO Esportazioni per contenuto tecnologico dei beni commercializzati anno 2002* ( valori assoluti in migliaia di euro e composizione percentuale sul totale)