Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Termodinamica Chimica
Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Termodinamica Chimica
I gas.
Termodinamica Chimica
Composizione dell'aria
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Gli stati della Materia
Gli stati di aggregazione della materia
Stati d’aggregazione della materia
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Moli e numero di Avogadro
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Termodinamica chimica
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Chimica Fisica Equazione di Stato
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica I Gas Ideali Universita degli Studi dellInsubria
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Lezione 5.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
I gas, i liquidi e i solidi
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Leggi dei Gas 1.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il volume disponibile Non ha forma propria nè volume proprio Due gas diffondono facilmente uno nell’altro Tutti i gas hanno basse densità aria 0.0013 g/ml acqua 1.00 g/ml ferro 7.9 g/ml © Dario Bressanini

Composizione dell’Atmosfera © Dario Bressanini

Le Leggi dei Gas Gli Esperimenti mostrano che 4 variabili (di cui solo 3 indipendenti) sono sufficienti a descrivere completamente il comportamento all’equilibrio di un gas. Pressione (P) Volume (V) Temperatura (T) Numero di particelle (n) Lo studio dei gas e’ un eccellente esempio di metodo scientifico in azione. Illustra come delle osservazioni posso portare a dedurre delle leggi naturali, che a loro volta, possono essere spiegate con dei modelli © Dario Bressanini

La Legge di Boyle 1 V  p (T,n costanti) Nel 1662, Robert Boyle scopre che il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione V  1 p (T,n costanti) © Dario Bressanini

La Legge di Boyle © Dario Bressanini

La Legge di Boyle p1V1 = p2V2 A Temperatura costante pV = costante Robert Boyle 1627-1691. Figlio del Conte di Cork, Irlanda. © Dario Bressanini

Interpretazione Molecolare Se il numero di molecole raddoppia, nell’unità di tempo, vi saranno il doppio degli urti contro la parete, e la pressione raddoppia. Se la pressione e’ bassa, le molecole sono lontane e non si influenzano, per cui la loro identità è ininfluente © Dario Bressanini

Interpretazione Molecolare Se il volume si dimezza, nell’unità di tempo, vi saranno il doppio degli urti contro la parete, e la pressione raddoppia. © Dario Bressanini

Legge di Boyle e Respirazione © Dario Bressanini

Quiz Dov’è la Legge di Boyle? Il volume d’aria nella pompa viene ridotto, aumentando la pressione e permettendo all’aria di entrare nel pneumatico

Grafico della Legge di Boyle © Dario Bressanini

Grafico della Legge di Boyle © Dario Bressanini

Legge di Charles-Gay Lussac A Pressione costante V varia linearmente con la temperatura Jacques Charles 1746-1823 Isolò il Boro Studiò i gas e i palloni areostatici © Dario Bressanini

Legge di Charles-Gay Lussac Tutti i grafici predicono un volume nullo per T = -273.15 °C Usando -273.15 come zero “naturale” delle temperature, la legge diventa V/T = costante -273.15 = Zero Assoluto © Dario Bressanini

Legge di Charles-Gay Lussac Questo è vero per tutti i gas (... diluiti ovviamente) © Dario Bressanini

La Scala Kelvin di Temperatura Dato che tutti i grafici della legge di Charles-Gay Lussac intersecano l’asse delle temperature a -273.15°C, Lord Kelvin propose di usare questo valore come zero di una scala assoluta di temperature: la scala Kelvin. 0 Kelvin (0 K) è la temperatura dove il volume di un gas ideale è nullo, e cessa ogni movimento molecolare. 1 K = 1 °C © Dario Bressanini

La Legge di Charles I palloncini, messi in azoto liquido a 77 K diminuiscono il loro volume. A temperatura ambiente, gradualmente riprendono il loro volume. © Dario Bressanini

La Legge di Charles © Dario Bressanini

La Legge di Charles © Dario Bressanini

Legge di Avogadro V  n (T,p costanti) Il volume di un gas, a temperatura e pressione costanti, è direttamente proporzionale al numero di moli del gas. V  n (T,p costanti) Amedeo Avogadro 1811 Uguali volumi di gas alla stessa temperatra e pressione, contengono un egual numero di molecole. Il volume molare e’ lo stesso. © Dario Bressanini

Legge di avogadro © Dario Bressanini

Volumi Molari © Dario Bressanini True values - caused by non- ideal behavior. © Dario Bressanini

Equazione di Stato dei Gas Ideali Riassumiamo V  1/p; legge di Boyle V  T; legge di Charles – Gay Lussac V  n; legge di Avogadro Possiamo combinare queste relazioni ed ottenere una unica legge:  pV = nRT V  nT/p R = Costante universale dei Gas © Dario Bressanini

pV = nRT Le Temperature DEVONO ESSERE ESPRESSE IN KELVIN!! ATTENZIONE!! Le Temperature DEVONO ESSERE ESPRESSE IN KELVIN!! © Dario Bressanini

pV = nRT © Dario Bressanini

Quiz Cosa Succede al Pneumatico? Il volume rimane quasi costante, e aumentando la pressione, aumenta la temperatura

Modello del Gas Ideale Le molecole che compongono il gas ideale vengono considerate puntiformi Le molecole non interagiscono fra loro Cos’e’ un Gas Ideale? E’ un Gas che obbedisce alla equazione di stato dei gas Ideali © Dario Bressanini

Modello del Gas Ideale E’ uno dei rarissimi casi in cui l’equazione di stato e’ conosciuta analiticamente E’ utile in pratica, come approssimazione di gas reali E’ utile teoricamente per sviluppare teorie piu’ sofisticate Moltissimi sistemi (ad esempio il Sole) sono in prima approssimazione, dei gas ideali © Dario Bressanini

La Costante dei Gas R R = 8.314 J / mol K = 8.314 J mol-1 K-1 R = 0.08206 L atm mol-1 K-1 R = 62.36 torr L mol-1 K-1 © Dario Bressanini

pV = nRT © Dario Bressanini

pV = nRT © Dario Bressanini

Airbag © Dario Bressanini

pV = nRT in azione Negli Airbag il gas viene generato dalla decomposizione della Sodio Azide: 2 NaN3  2 Na + 3 N2 © Dario Bressanini