IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
Advertisements

ITN - Luigi Rizzo - Riposto
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA SULLA TERRA.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
CICLO DELL’ACQUA Marco Carozzi.
L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Progetto multimediale
Climatologia.
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
METEOROLOGIA GENERALE
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Nomogrammi Interpretazione.
Atmosfera Le domande guida
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
IL CICLO DELL’ACQUA.
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Domande di ripasso.
Acqua & Aria.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Il sentiero dell’atmosfera
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
4. Cambiamenti di stato (II)
Stati di aggregazione della materia
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
IL CLIMA.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
CICLO IDROLOGICO.
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Lezione 05 del 26/11/2014 P. Randi R. Ghiselli
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Psicrometria.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Acqua, acqua dappertutto
Transcript della presentazione:

IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA

GLI STATI DELL’ACQUA L’acqua è l’unica sostanza che si presenta nell’atmosfera in tutti gli stati possibili: solida, liquida e gassosa Durante i cambiamenti di stato vengono liberate grosse quantità di energia

L’UMIDITA’ Per umidità assoluta si intende la massa di vapore acqueo contenuta in un metro cubo d’aria (kg/mc)

Esiste un limite superiore di quantità di vapore acqueo contenibile da un dato volume d’aria che dipende dalla temperatura d’aria: più alta è la temperatura, più vapore acqueo può essere contenuto La causa dell'esistenza di un limite superiore della quantità di vapore in un determinato volume, sta in una particolare forza di legame tra le molecole dell'acqua (H2O)

L’umidità relativa è il rapporto fra la quantità di vapore acqueo realmente presente nell’aria e la quantità massima che l’aria potrebbe contenere a quella temperatura (%)

ANDAMENTO DIURNO DI TEMPERATURA E UMIDITA’

L'aria calda può così contenere più vapore acqueo dell'aria fredda e quindi le precipitazioni sono in genere più consistenti a temperature elevate Ciò spiega ad esempio perché nei paesi scandinavi, pur interessati da frequenti nevicate, l'altezza della neve al suolo supera raramente i 100 cm, mentre nelle Alpi si arriva anche a più di 500 cm

… in particolare: I cristalli di ghiaccio crescono a spese di quelli d’acqua Le gocce grosse crescono a spese di quelle piccole Le gocce d’acqua in soluzione crescono a spese di quelle d’acqua pura: ecco perché il processo di condensazione in natura può avvenire ad umidità relative del 70% circa

LE PRECIPITAZIONI Il processo di saturazione del vapore d’acqua può avvenire solo in presenza dei nuclei di condensazione (pulviscolo atmosferico) La condensazione di acqua in soluzione non pura può già avvenire in presenza di umidità pari al 70-80 %

Tutte le precipitazioni alle nostre latitudini partono dai cristalli di ghiaccio che crescono più velocemente delle goccioline d’acqua Attraverso diversi processi i cristalli di ghiaccio raggiungono rapidamente dimensioni tali che permettono loro di cadere al suolo senza evaporare prima

Il tipo di precipitazione dipende dalla temperatura degli strati attraversati T > 0°C pioggia T > 0°C solo negli strati vicini al suolo neve bagnata T < 0°C al suolo con inv. termica in quota pioggia gelata T < 0°C neve

Limite della nevicata: quota al di sopra della quale più del 90 % della precipitazione cade sotto forma di neve Il limite della nevicata dipende dalla quota dello zero termico e dall’intensità della precipitazione

VARIAZIONE DEL LIMITE DELLA NEVICATA IN FUNZIONE DELL’INTENSITA’ DI PRECIPITAZIONE

Influenza della forma delle vallate e della direzione del flusso sul limite delle nevicate

Precipitazioni medie annue in Italia

Regime annuo delle precipitazioni in Italia

Nevicate in Trentino 1984-2002