Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Propagazione del suono in ambiente esterno
Misura del coeff. di assorbimento acustico
Propagazione del suono in ambiente esterno – sorgenti lineari
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Propagazione in Esterno
Il Fattore di Correzione Ambientale K2
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
L’oscillatore digitale
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Università degli Studi di Trieste
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA PRONTEZZA
La sensazione Eleonora Bilotta.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
ACUSTICA DEGLI AMBIENTI MARZO Argomenti della discussione Suono diretto e suono riverberato Criteri progettuali Altri criteri di qualità acustica.
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Convegno di aggiornamento tecnico
La propagazione del suono
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Acustica degli ambienti chiusi
Acustica degli ambienti chiusi
Transcript della presentazione:

Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell’Architettura – Dorsoduro 2206 – 30123 Venezia

Un fenomeno molto importante che caratterizza l’acustica degli ambienti interni è quello della riverberazione. Esso consiste nella permanenza del suono all’interno degli ambienti anche dopo che la sorgente origine del fenomeno sonoro ha cessato di emettere.

Andamento della pressione sonora in funzione della distanza Campo libero o anecoico Campo semianecoico Campo riflesso o riverberante Andamento della pressione sonora in funzione del tempo in funzione della distanza Campo sonoro

E’ possibile prevederlo utilizzando la relazione semiempirica di Sabine in cui V, volume del locale [m3]; S, superfice complessiva del locale [m2]; am, coefficiente di assorbimento medio. ambiente di forma abbastanza regolare (no partizioni); tre dimensioni principali della sala non molto diverse tra loro; sorgente in posizione baricentrica; coefficienti di assorbimento delle diverse superfici non molto diversi tra loro e non molto elevati; basso assorbimento di energia da parte dell’aria.

La relazione di Sabine è stata modificata da Norris e Eyring in modo che per pareti di un ambiente completamente assorbenti (am =1) il tempo di riverberazione risulti pari a zero. In ambienti di notevoli dimensioni dove è necessario tenere conto dell’assorbimento dell’aria. Indicando con, a, il coefficiente di assorbimento dell’aria [m-1] si può utilizzare la relazione:

livello di pressione dB tempo [s] livello di pressione dB RT60 DLp 60 dB spegnimento sorgente livello di regime accensione sorgente

Acustica architettonica EDT: interpolazione [0 , –10 dB] T15: interpolazione [-5 , –20 dB] T30: interpolazione [-5 , –35 dB] estrapolazione del tempo corrisp. a –60 dB tramite prolungamento lineare 3.5 s 5 s 6 s EDT: tempo di primo decadimento; legato alla posizione di misura e alla geometria dell’ambiente. È il parametro più indicato per valutare oggettivamente l’effetto percettivo.

Il valore sperimentale del potere fonoisolante è: LdB,1 : livello medio di pressione sonora nella camera sorgente [dB]; LdB,2 : livello medio della pressione sonora nella camera ricevente [dB]; Sp : superficie del pannello in prova [m2]; SE = å Siai : superficie equivalente di assorbimento rilevato nella camera di ricezione [m2]

La risposta all’impulso è funzione delle posizioni di sorgente e ricevitore, ma anche della direttività di microfono e sorgente. Tipo di impulso Caratteristiche Dinamica Colpo di pistola transiente non buona deterministico Rumore rosa/bianco casuale buona Sine sweep deterministico buona

Il segnale / rumore

Rumore bianco Energia sonora è ugualmente distribuita in uno spettro avente banda di frequenza di ampiezza costante Df

Rumore rosa Energia sonora uguale in ogni banda di frequenza a larghezza percentuale costante.

ISO 3382 Sorgente sonora: deve essere omnidirezionale Posizioni microfoni: … garantire adeguata copertura dell’ambiente Devono essere ad almeno 1 m da pareti riflettenti Distanza minima sorgente - microfono: V = volume [m3] c = velocità del suono [m/s] T = tempo di riverbero stimato [s]

Sistema: Ambiente in cui viene emesso il segnale Catena di misura Input: segnale sonoro di eccitazione generato mediante una sorgente omnidirezionale Sine sweep: forma d’onda sinusoidale pura che parte dalle frequenze basse (50 Hz) e sale verso quelle alte (20 kHz) al trascorrere del tempo evitando distorsioni nell’elettronica di sorgente e di ricevitore Sistema: Ambiente in cui viene emesso il segnale Output: microfono che rileva il segnale filtrato dall’ambiente PC Amplificatore Sorgente dodecaedrica Microfono Condizionatore di segnale Scheda audio

Elaborazione della risposta all’impulso di pressione sonora Acustica architettonica Elaborazione della risposta all’impulso di pressione sonora Risposta all’impulso: funzione che rappresenta l’andamento della pressione sonora in un dato punto di ricezione durante la propagazione dell’impulso nell’ambiente Ecogramma: funzione ottenuta elevando al quadrato la risposta all’impulso. Mostra con più evidenza la struttura della risposta. Struttura della risposta all’impulso ecogramma Onda diretta Prime riflessioni Coda riverberante Tempo di ritardo iniziale Prime riflessioni ( Dt  50 ms) Coda riverberante Onda diretta Elevamento al quadrato

Bruel & Kjaer 4295 OmniSource E’ un altoparlante ad elevata potenza sonora che irradia attraverso un accoppiatore conico verso un orifizio circolare. La dimensione dell’orifizio e la forma della sorgente sono state studiate per irradiare il suono in modo uniforme in qualsivoglia direzione. La sorgente è in grado di emettere potenza sonora fino a 105 dB re 1 pW.

Definizioni Chiarezza C80: Rapporto tra energia sonora che arriva nei primi 80 ms e l’energia che arriva successivamente, espresso in dB: maggiore è il valore, maggiore è il contributo delle riflessioni utili al rafforzamento del segnale. È usato nell’ambito dell’ascolto musicale. Definizione D50: Rapporto, espresso in percentuale, tra l’energia che arriva al ricevitore nei primi 50 ms e l’energia totale immessa nell’ambiente dal segnale impulsivo. Viene usato per definire il grado di intelligibilità del parlato. C80 e D50 esprimono il peso relativo delle prime riflessioni rispetto all’energia totale che arriva all’orecchio dell’ascoltatore in conseguenza di un segnale impulsivo.