ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti alle “Giornate Tecnologiche della
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
ALLUMINIO.
Orbitali atomici e numeri quantici
Materiali ferrosi da costruzione
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Acciai per impieghi strutturali
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
I Materiali Compositi.
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
GLI ELEMENTI NEGLI ACCIAI
LAVORO MULTIMEDIALE di
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
I MATERIALI MAGNETICI.
Prove di caratterizzazione dinamica
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Tolleranze Geometriche
LE LEGHE METALLICHE.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
Il concetto di mole Quando due sostanze reagiscono tra di loro, dobbiamo poter prevedere: la massa di un composto che può essere preparata da una quantità.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Prove Meccaniche sui materiali metallici
I metalli.
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Biomateriali metallici acciai inossidabili austenitici titanio e leghe a base titanio leghe a base cobalto altri metalli e leghe leghe nichel-titanio amalgami.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Laminazione.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
Utensili per il taglio dei metalli
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Transcript della presentazione:

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La presentazione ha uno scopo solamente didattico Vengono presentate, in modo semplificato, le norme contenute nella UNI EN 10027 Per ottenere informazioni più dettagliate si consiglia la consultazione della norma originale ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 La norma stabilisce le regole per la designazione degli acciai mediante simboli letterali e numerici che esprimono la destinazione di impiego e le caratteristiche principali Designazione alfanumeriche in base al loro impiego in base alla loro composizione chimica Designazione numerica (definizione di un numero sequenziale) ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali S impieghi strutturali P impieghi sotto pressione L tubi di condutture E costruzioni meccaniche B cemento armato H imbutitura a freddo, prodotti piani laminati a freddo di acciaio ad alta resistenza seguito da un numero pari al carico unitario di snervamento, minimo prescritto, espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali Y cemento armato precompresso R rotaie seguito da un numero pari al carico unitario di rottura, minimo prescritto, espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali D prodotti piani per la formatura a freddo seguito da una delle seguenti lettere 1) C per i prodotti laminati a freddo 2) D per i prodotti laminati a caldo destinati direttamente alla formatura a freddo 3) X per i prodotti il cui stato di laminazione non è specificato e da due simboli caratterizzanti l’acciaio, attribuiti dall’organismo responsabile ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali T banda nera, stagnata e cromata (acciaio per imballaggi) seguito da 1) per i prodotti a semplice riduzione: la lettera H seguita da un numero pari al valore medio della durezza Rockwell HR 30 Tm 2) per i prodotti a doppia riduzione: un numero pari al carico unitario di snervamento espresso in N/mm2 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base al loro impiego (gruppo 1) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G La designazione deve comprendere i seguenti simboli principali M acciai magnetici seguito, nell’ordine di seguito indicato, da 1) un numero pari a 100 volte la perdita specifica max, espressa in W/kg, per un’induzione magnetica a 50 Hz di: - 1.5 Tesla per lamiere semifinite, a grani non orientati, a grani orientati normali - 1.7 Tesla per lamiere a bassa perdita o a grani orientati a elevata permeabilità 2) un numero pari a100 volte lo spessore nominale del prodotto in mm 3) una lettera indicante il tipo di acciaio magnetico (A, D, E, N, S, P) ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2) Nel caso di un acciaio per getti, la sua designazione alfanumerica deve essere preceduta dalla lettera G Si distinguono quattro sottogruppi 2.1 Acciai non legati (tranne gli acciai automatici) con Mn < 1% 2.2 Acciai non legati con Mn  1%, acciai non legati automatici, ed acciai legati (ad eccezione degli acciai rapidi) il cui tenore in massa di ciascun elemento di lega è < 5% 2.3 Acciai legati (ad eccezione degli acciai rapidi) il cui tenore di massa di almeno un elemento di lega è  5% 2.4 Acciai rapidi ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.1) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) la lettera C b) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di carbonio ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.2) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di C b) i simboli chimici che indicano gli elementi di lega caratterizzanti l’acciaio. La successione di simboli chimici deve essere decrescente rispetto al valore dei rispettivi tenori (in caso di parità prevale l’ordine alfabetico) c) i numeri indicanti i valori dei tenori degli elementi di lega. Ciascun numero rappresenta il tenore medio dell’elemento indicato moltiplicato per i fattori riportati nel prospetto I. I numeri relativi ai differenti elementi devono essere separati da un trattino ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.3) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) la lettera X a) un numero pari a 100 volte il tenore percentuale medio di C b) i simboli chimici che indicano gli elementi di lega caratterizzanti l’acciaio. La successione di simboli chimici deve essere decrescente rispetto al valore dei rispettivi tenori (in caso di parità prevale l’ordine alfabetico) c) i numeri indicanti i valori dei tenori degli elementi di lega. Ciascun numero rappresenta il tenore medio dell’elemento indicato. Numeri relativi ai differenti elementi devono essere separati da un trattino ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.4) La designazione deve comprendere i seguenti simboli, nell’ordine di seguito indicato: a) le lettere HS a) i numeri indicanti i valori dei tenori percentuali degli elementi di lega, riportati nel seguente ordine: - tungsteno (W) - molibdeno (Mo) - vanadio (V) - cobalto (Co) I numeri relativi a vari elementi devono essere separati da trattini. ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Acciai designati in base alla loro composizione chimica (gruppo 2.2) Prospetto I Elementi Fattore Cr, Co, Mn, Ni, Si, W 4 Al, Be, Cu, Mo, Nb, Pb, Ta, Ti, V, Zr 10 Ce, N, P, S 100 B 1000 ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Designazione numerica degli acciai Le designazioni numeriche comportano un numero fisso di cifre. Sono più adatte per l’elaborazione dei dati Ciascuna designazione numerica deve riferirsi a un solo tipo di accaio Le designazioni numeriche sono attribuite dall’Ufficio Europeo di Registrazione ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai

1. XX XX(XX) Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027 Designazione numerica degli acciai Formulazione delle designazioni numeriche 1. XX XX(XX) Numero sequenziale Numero di gruppo dell’acciaio Numero di gruppo del materiale: 1 = acciaio ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai