LA FORMAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE Giornata formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
LA MONETA BANCARIA Banca d’Italia.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Il sistema finanziario
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
1 22 ottobre 2009 Diretta MAP In collaborazione con CNDCEC SCUDO FISCALE TER Dott. Massimo Boidi.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
ESERCITAZIONE 2.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Università degli Studi di Palermo
Le operazioni di raccolta
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
LA FORMAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE Giornata formativa
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Progetto di matematica finanziaria. Introduzione La moneta –Funzioni –Storia della moneta Eurolandia –L’euro –La moneta bancaria Moneta bancaria –Assegni.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
EDUCAZIONE FINANZIARIA
Moneta e sistema bancario
LA MONETA.
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
LA MONETA Anno scolastico
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Transcript della presentazione:

LA FORMAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE Giornata formativa LA MONETA LA FORMAZIONE FINANZIARIA NELLE SCUOLE Giornata formativa

Sommario CHE COSA E’ LA MONETA L’EVOLUZIONE DELLA MONETA NEL TEMPO IL QUADRO NORMATIVO DI EMISSIONE LA MONETA LEGALE: UN PRODOTTO SICURO LE LIMITAZIONI ALL’USO DEL CONTANTE

CHE COSA E’ LA MONETA È uno strumento convenzionale che consente di misurare la ricchezza e di poterla scambiare tra soggetti che non hanno esigenze perfettamente reciproche. Assolve a diverse funzioni: Mezzo di scambio; Mezzo di conservazione del valore Unità di conto

CHE COSA E’ LA MONETA Mezzo di scambio: consente di effettuare in modo efficiente trasferimenti di ricchezza e l’acquisizione di beni e servizi; Mezzo di conservazione del valore: consente ai percettori del reddito di poter differire il consumo (attraverso il risparmio); agevola i pagamenti differiti. Unità di conto: consente di misurare la ricchezza e il reddito e di specificare il valore dei fattori produttivi (prezzi, ricavi, costi, redditi).

L’EVOLUZIONE DELLA MONETA NEL TEMPO La natura dei beni utilizzati come moneta è andata modificandosi nel tempo. La moneta merce, dotata di valore intrinseco: Beni diffusamente utilizzati il cui valore intrinseco era ben noto agli operatori (bestiame, sale, metalli) Metalli nobili (non deperibilità, divisibilità) Monete metalliche (standardizzate e certificate mediante il conio) La carta moneta (dapprima convertibile, poi tra alterne vicende, inconvertibile) La moneta bancaria (conti correnti presso banche) trasferibile mediante strumenti e/o procedure di pagamento

CHE COSA E’ LA MONETA LEGALE Requisito fondamentale: disponibilità sociale ad accettarla come mezzo di pagamento perché dotata per legge di potere liberatorio e perché il suo valore è tutelato dall’Autorità emittente. Per il suo carattere “fiduciario” la moneta legale è caratterizzata da: - un quadro normativo severo che ne regola l’emissione e ne tutela l’utilizzazione; - la realizzazione di un prodotto sicuro, che prevenga i rischi di contraffazione.

ANCORA SUL CONCETTO DI MONETA Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e monete Assegni Bancomat Carte di credito Bonifici Rid, Rav, Mav, … …

STRUMENTI DIVERSI DAL CONTANTE Gli strumenti diversi dal contante hanno bisogno di un canale di trasmissione delle informazioni e dei fondi Questo canale è fornito dalle banche e dal sistema dei pagamenti (ruolo Banca d’Italia: strutture e supervisione) La moneta creata dalle banche si chiama anche moneta scritturale Anche la circolazione della moneta scritturale si basa sulla fiducia: non solo sulla consistenza, ma anche su tempi e costi del trasferimento (PSD, SEPA).

COME SI SVILUPPA LA MONETA BANCARIA? I depositi di moneta legale presso una banca possono essere trasferiti Per la banca non è necessario tenere scorte pari a tutta la moneta legale ricevuta Le scorte in eccesso verranno impiegate Chi riceverà credito effettuerà altri scambi Chi riceverà i pagamenti effettuerà nuovi depositi …

MA QUANT’È LA MONETA? La quantità di moneta in circolazione dipende dal meccanismo descritto che è chiamato moltiplicatore dei depositi Per questo si dice che le banche svolgono una funzione monetaria, creano moneta e consentono il trasferimento della moneta bancaria La moneta è grosso modo data dall’ammontare di banconote e monete metalliche in circolazione + i depositi bancari trasferibili a vista

L’UNIONE EUROPEA E LA ZONA DELL’EURO ██ Zona euro ██ Paesi membri che, in virtù del Trattato di Maastricht, sono destinati a confluire nella zona euro ██ Paese membro che, in deroga al Trattato di Maastricht, si riserva di stabilire un eventuale ingresso nella zona euro nella zona euro tramite un prossimo referendum ██ Paesi extra-UE che adottano l'euro in virtù di accordi bilaterali con la Banca Centrale Europea ██ Paesi e territori extra-UE che adottano unilateralmente l'euro 11

IL SEBC E L’EUROSISTEMA Il SEBC è costituito dalla BCE e dalle Banche centrali dei 27 Stati membri dell’UE Gli ultimi aderenti all’UE e al SEBC sono stati, a partire dal 1 gennaio 2007, la Bulgaria e la Romania Nell’ambito del SEBC, l’Eurosistema è costituito dalla BCE e dalle BCN dei 17 stati che hanno adottato l’euro. L’ultimo paese aderente è stato, a partire dal 1° gennaio 2011, l’Estonia

IL QUADRO NORMATIVO DI EMISSIONE BANCONOTE: ART. 106 DEL TRATTATO CE “La BCE ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno della Comunità”; “La BCE e le BCN possono emettere banconote”; “Le banconote emesse dalla BCE e dalle BCN costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nella Comunità”. ART. 9.2 E 12.1 DELLO STATUTO DEL SEBC/BCE Il regime di emissione è basato su due principi: Principio del non rimpatrio; Principio generale dell’esecuzione decentrata.

IL QUADRO NORMATIVO DI EMISSIONE PRINCIPIO DELL’ESECUZIONE DECENTRATA: Con riferimento al fabbisogno di banconote in euro da produrre per l’intera area dell’euro, ciascuna BCN: è responsabile della produzione di una quota proporzionale alla sua partecipazione al capitale della BCE; può avvalersi di stamperie interne o pubbliche o di stamperie private.; per esigenze di efficienza produttiva, si concentra solo sulla produzione di alcuni tagli.

IL QUADRO NORMATIVO DI EMISSIONE MONETE: ART. 106.2 DEL TRATTATO CE La coniazione delle monete è una facoltà esercitata dagli Stati membri Il volume da coniare è autorizzato annualmente dalla BCE ART. 11 DEL REGOLAMENTO CE N. 974/98 A Ad eccezione dell’autorità emittente e degli altri soggetti indicati dalle norme nazionali, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete per ogni singolo pagamento

LE MISURE DI PROTEZIONE CONTRO LE CONTRAFFAZIONI NORMATIVA EUROPEA REGOLAMENTO (CE) N. 44/2009 del 18 dicembre 2008 che ha modificato il precedente regolamento CE 1338/2001 DEL CONSIGLIO - del 28 giugno 2001 (Prevede che l’accertamento della autenticità delle banconote vada effettuato secondo procedure stabilite dalla BCE) NORMATIVA NAZIONALE D.L. n. 350/2001 convertito nella Legge n. 409/2001 Provvedimento del Governatore della Banca d’Italia del 21 gennaio 2002 modificato successivamente con i provvedimenti del 15 marzo 2006 e del 4 settembre 2008 Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze del 1.2.2002

DECISIONE della BCE 2010 del 14 settembre 2010 LA DISCIPLINA SULLA AUTENTICAZIONE E SULLA SALVAGUARDIA DELLA QUALITA’ DI BANCONOTE E MONETE IN CIRCOLAZIONI DECISIONE della BCE 2010 del 14 settembre 2010 I gestori del contante debbono verificare le banconote che intendono rimettere in circolazione tramite ATM mediante apparecchiature conformi a standard fissati dalla BCE Le BCN effettuano controlli e ispezioni sui gestori del contante, relativamente alle procedure di trattamento delle banconote REGOLAMENTO UE del 15 dicembre 2010 I gestori del contante debbono verificare le monete che intendono rimettere in circolazione mediante apparecchiature conformi a standard fissati dalla Commissione europea o avvalendosi di personale addestrato. L’autorità nazionale designata da ciascuno Stato Membro effettua controlli e ispezioni sui gestori del contante, relativamente alle procedure di trattamento delle monete 17

DECISIONE della BCE 2003/4 del 20 marzo 2003 LA DISCIPLINA SULLA RIPRODUZIONE DI BANCONOTE E SULLE BANCONOTE DANNEGGIATE DECISIONE della BCE 2003/4 del 20 marzo 2003 RIPRODUZIONE DI BANCONOTE IN EURO: ammessa secondo criteri che impediscano di carpire la buona fede del pubblico ed essere quindi utilizzate a scopi criminosi SOSTITUZIONE DELLE BANCONOTE MUTILATE O DANNEGGIATE: qualora sia presentato più del 50% della banconota; qualora sia presentato meno del 50% della banconota il richiedente possa dimostrare che le parti mancanti sono andate distrutte

La moneta legale – un prodotto sicuro Le caratteristiche di sicurezza delle banconote: 1° livello: per il Pubblico (toccare, guardare, muovere); 2° livello: per gli Operatori di commercio 3° livello: per le Autorità emittenti

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico TOCCARE Elementi stampati in rilievo Immagine principale Acronimo della Banca centrale europea Figura geometrica

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico TOCCARE Elementi stampati in rilievo Segni rilevabili al tatto sulla banconota da €500 Segni rilevabili al tatto sulla banconota da €200

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico GUARDARE Tenendo una banconota in controluce NUMERO IN TRASPARENZA DISEGNO IN TRASPARENZA (FILIGRANA) FILO DI SICUREZZA PERFORAZIONI

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico MUOVERE Fronte Striscia olografica STRISCIA OLOGRAFICA Muovete una banconota: l’immagine visibile sulla striscia olografica muta a seconda dell’inclinazione, facendo apparire la cifra indicante il valore o il simbolo € su un campo iridescente.

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico MUOVERE Fronte Placchetta olografica PLACCHETTA OLOGRAFICA Muovete una banconota: l’immagine visibile sulla placchetta olografica cambia a seconda dell’inclinazione, facendo apparire la cifra indicante il valore o il disegno principale (finestra o portale). Sullo sfondo cerchi iridescenti scorrono dal centro ai margini della placchetta.

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico MUOVERE Retro Striscia brillante STRISCIA BRILLANTE • Muovete una banconota: apparirà una striscia di colore dorato chiaro su cui potrete individuare la cifra indicante il valore e il simbolo €.

LE BANCONOTE - caratteristiche di sicurezza per il pubblico MUOVERE Retro Numero di colore cangiante NUMERO DI COLORE CANGIANTE • Muovete una banconota: la cifra indicante il valore cambia colore, passando dal viola al verde oliva o al marrone.

LA DOMANDA DI CONTANTE: ITALIA vs EUROSISTEMA

LA DOMANDA DI CONTANTE : circolazione banconote per taglio

LA DOMANDA DI CONTANTE Utilizzo contante gradualmente eroso da strumenti di pagamento alternativi (assegni, carte di credito, carte di debito) Permane ampio utilizzo del contante in transazioni al dettaglio per acquisto di beni di consumo In recenti episodi di crisi finanziaria (ottobre 2008) è aumentata la domanda di contante (principalmente delle banconote di taglio alto) L’utilizzo del contante è in parte associato a fenomeni di evasione fiscale e al riciclaggio di proventi di attività illecite 29

LE LIMITAZIONI ALL’USO DEL CONTANTE E’ vietato l’utilizzo del contante nei pagamenti di importo superiore a 1.000 euro Tale limite si applica anche ai pagamenti delle P.A., anche relativi a stipendi e pensioni Obiettivo: Ridurre i costi sociali associati all’utilizzo del contante Contrastare i fenomeni di evasione fiscale e utilizzo del contante per attività illecite

Grazie per l’attenzione