Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Advertisements

Nubi Molecolari Lorigine cosmica dellAcqua (Introduzione allUniverso Parte VI)
ORIGINE delle STRUTTURE:
Misteri nell’Universo
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
L’Universo oscuro intorno a noi
Astrofisica nell’anno di Einstein
Neutrini Solari Cenni sul Sole
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Nucleosintesi primordiale
Formazione delle strutture su larga scala
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
FORMAZIONE delle STRUTTURE
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Big-bang, inflazione, ed universo piatto…
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA ANALISI DEL FLUSSO COMBINATO DEI PIONI INDOTTI DA.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Modelli Cosmologici e statistica
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Parma, 19 novembre 2011.
Rosario Gianluca Pizzone
Alessandro Mantua classe IV E
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Verso un modello cosmico coerente con 11 parametri: la proposta di Tegmark, Zaldarriaga, Hamilton* * M. Tegmark, M. Zaldarriaga and A.J.S. Hamilton,
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
I neutrini nella fisica delle particelle elementari
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Riassunto lezione precedente
19-Nov-121 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3) : calcolo del momento magnetico anomalo.
22-Nov-121 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
24-Ott-131 Riassunto lezione precedente applicazioni delle funzioni donda di barione e mesone secondo SU(6) O(3): calcolo del momento magnetico di N mixing.
28-Ott-131 Riassunto lezione precedente mixing tra stati isoscalari dellottetto (8,1) e del singoletto (1,1) di SU(6); ipotesi di pure mixing rispettata.
Cinematica di Galassie
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Apparato sperimentale:
Materia oscura Michele Pigliapochi V B, a.s. 2007/2008.
Università dell’Insubria
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Gg - Comunicare Fisica Il sito di divulgazione scientifica ScienzaGiovane dell’Universita’ di Bologna Il sito di divulgazione scientifica ScienzaGiovane.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione )

ANISOTROPIE DEL CMB FLUTTUAZIONI: δρ/ρ ~ δT/T ~ FORMAZIONE DI CENTRI DI AGGREGAMENTO LIMITE SUP m ν m ν < 30 eV La figura mostra lo spettro CMB misurata dal satellite COBE. Le grandi barre di errore sono dovute a risonanze meccaniche, la deviazione dalla legge di Plank è inferiore al 0,03%

Contributo al parametro di densità Ω universo piatto = 1 Ω Λ ~ 0,7 Ω materia ~ 0,3 Ω D.M. ~ 0,2 Se: m ν ~ 2 eV Ω ν ~ 0,09 m ν ~ 0,3 eV Ω ν ~ 0,014 Ω Λ ~ 0,7 Ω materia ~ 0,3 Ω barionica ~ 0,1 Ω luminosa ~ 0,02

Meccanismi stellari Fusione stellare:Neutronizzazione: NEUTRINI STRUMENTO DI OSSERVAZIONE

Limiti sperimentali per la massa del neutrino Misure indirette: –Decadimento doppio β –Osservazioni astrofisiche DIPENDENZA dal MODELLO TEORICO ASSUNTO NO DISTINZIONE DELLA FAMIGLIA Misure dirette: –Test cinematici –Studio di decadimenti INDIPENDENZA dal MODELLO TEORICO DISCRIMINAZIONE FAMIGLIA

RISULTATI SPERIMENTALI MISURE INDIRETTE W – MAP (oservazioni del CMB) m ν < 0,6 eV Heidelberg-Moscow (decadimento doppio β senza neutrini) m ν < 0,27 eV MISURE DIRETTE MAINZ (decadimento beta di 3 H) : m ν e < 2,3 eV

Fine presentazione

Oscillazioni del neutrino MISURA di Δm 2 Δm 2 = ( m i – m j ) ( m i + m j ) = 2mΔm Risultati sperimentali (SUPERKAMIOKANDE, SNO, CHOOZ, KAMLAND) ν SOLARI : eV 2 < Δm 2 < eV eV < Δm < eV ν ATMOSFERICI: 1, eV 2 < Δm 2 < eV eV < Δm < eV

MISURE INDIRETTE DECADIMENTO DOPPIO BETA OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE: –CMB –RAGGI COSMICI PRIMARI

MISURE DIRETTE DECADIMENTO MESONE π : π + ν μ + μ + DECADIMENTO BETA : n p + e - + ν e

Limiti teorici Formazione delle attuali strutture nelluniverso: limsup (m ν ) = 30 eV Modello Z-burst: limsup (m ν ) = 1 eV liminf (m ν ) = 0,1 eV