La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Il Fondo Cosmico a Microonde
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Misteri nell’Universo
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Astrofisica nell’anno di Einstein
H0 H1 Efficacia di una Carta di Controllo
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Le distanze stellari.
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Presentazione a cura di :
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
LE STELLE Adriana Antonelli.
TEMPO COSMOLOGICO: MISURA DELLETÀ DELLUNIVERSO E IL SUO SIGNIFICATO George V. Coyne, S.J. Specola Vaticana
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
Geografia astronomica
prof.ssa M.Laura Riccardi
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Il mio primo Telescopio
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
La Gravitazione Modelli di universo.
BOOMERanG in Antartide /20
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Astronomia Extragalattica
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Cinematica di Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Ottavio Serra presenta allo Scorza
Università degli studi di Cosenza
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Breve storia di come si spalancarono le profondita’ del cielo La rete del Cosmo Angela Iovino INAF-Osservatorio astronomico di Brera.
LE STELLE.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Transcript della presentazione:

La costante di Hubble e i metodi di misura delle distanze Obiettivi della relazione:   1. comprendere cosa è e come è nata la legge di Hubble; 2. studiare i valori della costante di Hubble H0 determinati con i diversi metodi di misura delle distanze celesti ; 3. cercare le motivazioni per cui un determinato metodo fornisce una dato valore. Metodologia: Ripercorrere storicamente nascita ed evoluzione dei metodi di misura di distanze e i relativi errori.

Metodi geometrici per misurare le distanze tra oggetti celesti -All’interno del sistema solare-   III sec a.C., Aristarco ed Eratostene: distanze Terra Sole & Terra-Luna, raggio terrestre 1800-1900: La parallasse geometrica 1960: il radar Ordine di grandezza: 10 pc -Fuori dal sistema solare- 1800-1900: - La parallasse geometrica  Ordine di grandezza: 102 pc. - Metodo degli ammassi stellari in movimento Ordine di grandezza: 102 pc -8

Aristarco&Eratostene Angolo sotteso da TE/2 = 60° c = 253000 stadi = 40500 km

Parallasse geometrica 1

Parallasse geometrica 2

Metodo degli ammassi in movimento

Metodo delle candele campione Esistono classi di oggetti, le candele campione, per cui L è caratteristica della classe.  Relazioni calibrate coi metodi precedenti. -Fuori dalla nostra galassia- Metodi derivati: La parallasse spettroscopica  (1913, Herzplung e Russel) Metodo delle stelle più brillanti  Le Variabili Cefeidi (I)  (1908, Leavitt – 1916, Shapley) Ordine di grandezza: 1 Mpc

La legge di Hubble e i metodi indiretti più recenti - v=H0r - conseguenza di Universo uguale per ogni osservatore - incongruenza età Universo-età stelle e Terra Metodi indiretti più recenti: 1. Le Variabili Cefeidi (II) (1952, Baade) 2. Relazione del piano fondamentale delle galassie ellittiche(FP) (1987): re α σα Lβ. 3. La relazione Tully-Fischer (TF) (1989): L α v4max 4. Fluttuazioni di brillanza superficiale (SBF) (1988) 5. Il metodo di Baade-Wesselink e le Supernovae II: 6. Supernovae Ia  

Valori di H0 ricavati coi metodi indiretti ed i loro limiti 1990: due serie di valori di H0. 2002: Hubble Space Telescope L’H0 risultante è 72 ± 2 ± 7 km/s/Mpc. Limiti: - propagazione d’errore - relazione T-L delle Cefeidi dipendente dal tipo di metallicità Soluzioni: metodi assoluti Metodo Valore di H0 Range distanze FP 82 ± 6 ± 9 1-100 Mpc Tully-Fischer 71 ± 3 ± 7 SBF 70 ± 5 ± 6 Supernovae II 72 ± 9 ± 7 2-200 Mpc Supernovae I 71 ± 2 ± 6 4 Mpc-2 Gpc

I metodi assoluti 1 L’effetto Sunyaev-Zel’dovich (I) Per grandi lunghezze d’onda si ha: Essendo il gas sede di bremsstrahlung

L’effetto Sunyaev-Zel’dovich (II) Evidenze sperimentali: Ricaviamo H0: ΔT = < ne>L d= I = < ne2>L

I metodi assoluti 2 Le lenti gravitazionali

Valori di H0 ricavati coi metodi diretti ed i loro limiti Metodo Valore di H0 Range distanze SZ 66 +14-11 ± 15 300 - 450 Mpc  65+8-7 ± 15 450 Mpc – 1 Gpc 60 ± 4 +18-13 450 Mpc – 4 Gpc Lenti Gravitazionali 61 ± 7 5 Gpc 61 ± 3 ± 18 Limiti: 1. modello utilizzato GL 2. incertezza su I e Te SZ 3. Sorgenti radio, polvere galattica Vantaggi: insensibile a distanze di oggetti più vicini

Discussione finale Ipotesi: riduzione discrepanza H0 = H0(d) Geometria spazio non piatta

Bibliografia Libri: R.Berendzen, R.Hart, D. Seeley, Man Discovers the Galaxies, Science History Pubblications, 1976 R.B. Partridge, 3K: The Cosmic Microwave Radiation, Cambridge University press, 1995 Articoli: E. Hubble, A relation between distance and radial velocity among extra-galactic nebulae, 15 Marzo 1929 W.L.Freedman e altri, Final results from the Hubble Space telescope Key Project to Measure the Hubble Constant, The Astrophysical Journal, 18 Dicembre 2000 E.D.Reese, Measuring the Hubble Constant with the Sunyaev-Zel’dovich Effect, Measuring and Modelling the Universe, 2 giugno 2003 A.R. Cooray, Cosmology with galaxy clusters,Astronomy and Astrophysics, 19 Maggio 1998 C.S.Kochanek, P.L. Schechter, The Hubble constant from Gravitational Lens Time Delays, Measuring and Modelling the Universe,2 Giugno 2003