Calcolo - Archivi - Reti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Rete di Istituto 2004 Circa 400 pc in 14 sottoreti 4 server web, 1 server uffici, 12 server lab Net-Control Lab TDP e Lab Elettronica Ripristino lab Matematica.
Innovazione Tecnologica Sostenibile Dario Zucchini.
Associazione Dschola Lo sportello per le scuole Dario Zucchini 6/5/2011 Didamatica 2011.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
… chi è Regola?.
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile ForTIC in Lombardia Dati Esiti/prospettive Operazioni di chiusura.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Organizzazione di una rete Windows 2003
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Il Progetto “Voice over IP a unife”
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni)
L’inclusione dei comuni piccoli
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Polo SBN della Sapienza e della Regione Lazio tra passato, presente e futuro: uno sguardo alla tecnologia Ugo Contino SBN 2004 Vecchio.
Contributo del CED alla realizzazione di un Sistema Informativo unico per la gestione personale Marzo Marzo 2007.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
ICT a Manutenzione ZERO Quante volte vi è capitato di accendere i computer e di riscontrare.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Lutilizzo di software Open Source nel mondo dellEducation Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Roma – 18 novembre 2004.
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
LE SURVEY RADIO A BOLOGNA
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
Scuola digitale – Lombardia
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
“Learning from Starlight – Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l’Astrofisica nelle Scuole”
Direzione Informatica Executive Summary Aprile 2014.
1 Collaboration Server “La collaborazione verso il successo” Che cosa è un Collaboration Server? A cosa mi può servire?
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Attivita’ Informatica del Polo Biomedico. Attivita’ Informatica del Polo Biomedico “Nuova Struttura Organizzativa d’Ateneo” Decentramento: Progetto Poli.
Sicurezza nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Riunione Referenti – Bologna 17 Novembre 2003 –
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Paolo Mastroserio.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
OAPa-CED1 Il servizio di elaborazione dati presso l’INAF-OAPa Candia, R. ( Morale, F. (
Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.
Sviluppi infrastruttura e servizi INAF
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Rete Telematica del CNR Tante cose. Rete Telematica del CNR Collegamenti in fibra spenta, reti MPLS, ponti radio HIPERLAN, ADSL ed alcune CDN. Iren Energia,
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Riunione SICR 16/2/2015. Rete Intervento 6509 – Sostituzione scheda avvenuta con successo – Fase di configurazione nuova scheda – Spostamento link? Mercoledi.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Calcolo - Archivi - Reti CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Calcolo - Archivi - Reti L'informatica per l'astronomia a Bologna R.Merighi (OAB), M.Nanni (IRA) , M.Trifoglio (IASF)

L'evoluzione del Calcolo CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF 2004 L'evoluzione del Calcolo 1980 VAX-VMS - Dec-Unix - Unix - Linux (& Windows)

Server, WorkStation, PC, Portatili CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Server, WorkStation, PC, Portatili Totale 577

OAB Organizzazione: Sistemi indipendenti (software locale) CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF OAB Organizzazione: Sistemi indipendenti (software locale) 2 server LDAP (mail-univ.), 1 server (dhcp, print,dns ..) 5 Fileserver (1 terabyte) Numerosi (48 / 7) sistemi alpha per software "legacy" e un VAX in funzione Personale 2 Astronomi associati (tempo parziale) 4 Tecnici informatici 1 contratto 1 Tecnico informatico per amministrazione Spese Manutenzione hw+sw : 55.000 E /anno

CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Organizzazione: 2 Server per servizi di base (dns+mail+web), (NIS+HOME) 7 Server legati a progetti: archiviazione e analisi dati (XMM, Integral, SAX, SPORT ) sistemi xeon 2 Server calcolo e back-up Personale 1 Ricercatore (tempo parziale) 1 Tecnologo (tempo parziale) 1 Assegno di ricerca Supporto dai tecnici delle linee di ricerca Spese Manutenzione hw+sw : 15.000 E /anno

CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Organizzazione: 4 Server per servizi di base (dns+NIS), (web), (mail), (HOME) 2 Server legati a progetti: (Virmos, Kidslink) 5 Server per Calcolo, DB+Arc (.5 Tera) e back-up 42 Sistemi dedicati ad acquisizione & lab (Medicina) Personale 1 I^ Tecnologo 3 Tecnici informatici ( 1 da Area ) Gestione sistemi da parte dei tecnici di Medicina Spese Manutenzione hw+sw : 15.000 E /anno (Med. 10.000) Consumi / Ricambi 30.000 E/anno (Med. 2.000) Investimento 13.000 E/anno (Med. 10.000)

Peso prevalente dell' Open Source ! CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF I Sistemi Operativi Sistemi Client Produzione documentazione Gestionali, Amministrativi Sistemi di Controllo Sistemi Server Servizi di rete Database Sistemi Client Calcolo scientifico Sistemi di controllo Peso prevalente dell' Open Source !

I Software Astronomici utilizzati CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF I Software Astronomici utilizzati OAB IRA IASF IRAF AIPS IDL MIRIAD MIDAS SM Specifici di missione VLT SCHED Romafot GILDAS

Sviluppo di software & progetti CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Sviluppo di software & progetti Low level software (controlo / acquisizione) Per gli strumenti sui satelliti (Sax, XMM, Integral ….) Per strumenti ai telescopi (Medicina / Loiano) In collaborazione con ESO (OS-Virmos) Preparazione osservazioni Sched : Collaborazione NRAO, adottato da EVN Analisi Dati VIPGI : Virmos Pipeline con IASF-MI. Strumento IFU Cosmolab progetto finanziato FP-5 con OA-CT, IASF-MI, Cineca, Astron(Nl)

Problemi aperti comuni CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Problemi aperti comuni Sicurezza Maggior causa di spreco di tempo negli ultimi anni Sta cambiando la natura del problema In diminuzione: Intrusioni, Virus, Open Relay In aumento: Spam, Worm, eccessi di P2P Contromisure rischiano di mettere in discussione la funzionalita’ delle applicazioni scientifiche. Esigenza di protezione delle applicazioni amministrative Backup Garantito il salvataggio dei dati sui “server” Si sta cercando soluzione al salvataggio dati utenti I dischi costano “troppo poco” ;-)

Database & Archivi Astronomici CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Database & Archivi Astronomici La Storia DIRA2 (Astronet dal 1983) 300 Cataloghi e applicazioni Archivio Loiano (OAB 1990) AVO (4 istituti CNR 1995) DSS e altre survey via Web Le reti veloci cambiano la prospettiva Accesso immediato a cataloghi e immagini ospitati nei grandi centri (Simbad, NED) Dati possono rimanere presso chi li sa’ gestire al meglio Il futuro nel GRID ( ! ? ) A Bologna Archivi originali di strumenti specifici Mirror di survey per lavori su molti campi Sviluppo di strumenti di Analisi

Database & Archivi Astronomici II CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Database & Archivi Astronomici II OAB Archivio Loiano (60.000 immagini dai CCD: RCA, Thomson Loral ed EEV ) archiviate e catalogate su 350 CD IASF Collaborazione allo sviluppo degli archivi relativi alle differenti missioni IRA AVO & Survey on line: ottiche (DSS, Eis) e radio (Nvss, Wenss, First-2001, Atesp ) EVN - Archive Archivio di schedule, log, calibrazioni dal 1990. Link ad archivio immagini correlatore Jive IRA-PArc Archivio per immagini FITS private con catalogo pubblico (new ! ) Dira2 & Cosmolab Cataloghi e strumenti di analisi dati Collaborazione con OA-Trieste (Archivio Galileo)

Database & Archivi Astronomici II CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Database & Archivi Astronomici II OAB Archivio Loiano (60.000 immagini dai CCD: RCA, Thomson Loral ed EEV ) archiviate e catalogate su 350 CD IASF Collaborazione allo sviluppo degli archivi relativi alle differenti missioni IRA AVO & Survey on line: ottiche (DSS, Eis) e radio (Nvss, Wenss, First-2001, Atesp ) EVN - Archive Archivio di schedule, log, calibrazioni dal 1990. Link ad archivio immagini correlatore Jive IRA-PArc Archivio per immagini FITS private con catalogo pubblico (new ! ) Dira2 & Cosmolab Cataloghi e strumenti di analisi dati Collaborazione con OA-Trieste (Archivio Galileo)

Reti : Le LAN Sedi di Bologna (OAB, IASF, IRA) CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Reti : Le LAN Sedi di Bologna (OAB, IASF, IRA) Switch con porte a 100 Mbit/sec Dorsali a 1 Gigabit/sec Primi collegamenti a 1 Giga di server e WS Access point WIFI Loiano Collegamenti in fibra tra i tre edifici (Foresteria, 152, 60) Circa 100 porte disponibili. Collegamento a 2 Mbit con Bologna Medicina Collegamento in fibra Stazione - Parabola Collegamento a 2 Mbit con il Garr

Reti : – Connettivita’ e Servizi CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Reti : – Connettivita’ e Servizi OAB Ha contribuito allo sviluppo della rete universitaria Almanet dagli anni 80. Partecipa sperimentazione di sistemi di autenticazione basati su Ldap e firewall dipartimentali. Gestisce, su indicazione di Astronet, il DNS di ASTRO.IT e alcune liste di posta elettronica dal 1989. E’ integrato nella rete universitaria che e’ connessa al Garr con banda da 200 Mbit/sec.

Reti : – Connettivita’ e Servizi CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Reti : – Connettivita’ e Servizi IASF – IRA Fanno parte della rete dell’Area di Ricerca che e’ connessa al GARR con una velocita’ di 32Mbit/sec Hanno propri servizi di base (DNS, Mail, Web etc ) L’IRA fa’ da riferimento per la connettivita’ per gli istituti CNR della regione Emilia Romagna presso . Ospita gli apparati di collegamento dell’Area CNR, gestisce la dorsale , le VLAN e I servizi comuni. (Mail, Liste, DNS) Da considerare nella convenzione INAF – CNR Organizzazione di corsi a livello di Area e scuole nazionali del CNR (Elba, S.Tecla ..)

Reti : – Connettivita’ e Servizi CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Reti : – Connettivita’ e Servizi IASF – IRA Fanno parte della rete dell’Area di Ricerca che e’ connessa al GARR con una velocita’ di 32Mbit/sec Hanno propri servizi di base (DNS, Mail, Web etc ) L’IRA fa’ da riferimento per la connettivita’ per gli istituti CNR della regione Emilia Romagna presso . Ospita gli apparati di collegamento dell’Area CNR, gestisce la dorsale , le VLAN e I servizi comuni. (Mail, Liste, DNS) Da considerare nella convenzione INAF – CNR Organizzazione di corsi a livello di Area e scuole nazionali del CNR (Elba, S.Tecla ..)

Reti : – Applicazioni e Progetti CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Reti : – Applicazioni e Progetti Software DNS-Qreg: Gestione distributa del DNS (finanziato da CNR) Attivita' verso le scuole Kidslink : dal 92 coinvolte 150 scuole Scuolan : Server in tecnologia open source Scuola-Net: Finanziato dalla Regione. Indagine in 2300 sedi scolastiche e progetto di fattibilita' per realizzare le reti delle scuole. Fortic: Tutoraggio ai corsi del MIUR per insegnanti

eEVN: Interferometria sulla rete (1 Giga) CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF eEVN: Interferometria sulla rete (1 Giga)

eEVN-IT Collegamenti in fibra ai Pop-Garr CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF eEVN-IT Collegamenti in fibra ai Pop-Garr Costi cablaggio 30.000 Euro/Km - - - Totale 5-7 Milioni di Euro Medicina (35 Km – entro 2004) Convenzione INAF - Regione ER: da formalizzare Uso della fibra in cambio di apparato di monitoraggio Noto (95 Km - entro ??) Contatti con il Garr… situazione non definita Cagliari (40 Km – entro ??) Contatti preliminari con Tiscali Matera (35 Km – entro ??) Esiste interesse ASI ? Possibile realizzare strumento nazionale con baseline di 1000 Km

eEVN-IT Collegamenti in fibra ai Pop-Garr CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF eEVN-IT Collegamenti in fibra ai Pop-Garr Costi cablaggio 30.000 Euro/Km - - - Totale 5-7 Milioni di Euro Medicina (35 Km – entro 2004) Convenzione INAF - Regione ER: da formalizzare Uso della fibra in cambio di apparato di monitoraggio Noto (95 Km - entro ??) Contatti con il Garr… situazione non definita Cagliari (40 Km – entro ??) Contatti preliminari con Tiscali Matera (35 Km – entro ??) Esiste interesse ASI ? Possibile realizzare strumento nazionale con baseline di 1000 Km

Temi che richiedono il coordinamento nazionale CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Temi che richiedono il coordinamento nazionale Definizione del DNS (ASTRO.IT, INAF.IT) ? Gli ex CNR: devono sapere come cambiare. Tempi e modi della Migrazione a IPV6: La nuova generazione di protocolli di rete GRID: Sistemi di autenticazione e sicurezza Condivisione di DB & Archivi Condivisione di cluster paralleli Definizione delle esigenza delle applicazioni amministrative Rapporti con il Garr

Valorizzare le Professionalita' CNR IASF-BO / IRA-BO / OAB INAF Conclusioni In passato l'informatica serviva per fare "i calcoli astronomici" oggi pervade tutta l'attivita' di ricerca, le strutture tecnologiche, i servizi, l'amministrazione Non e' semplice tenere il passo con le nuove problematiche, e non sempre si trovano, sulla piazza, competenze disponibili. Valorizzare le Professionalita' Proporre occasioni di Coordinamento Investire sulla Formazione