Esplorazione del cielo alle alte energie (0.01-1 MeV) IBIS/ISGRI 20-100 keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE 20-100 keV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione delle Strutture Cosmiche
Advertisements

Il Microscopio Elettronico a Scansione
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Misura della sezione durto della reazione 3 He( ) 7 Be con il separatore di rinculi ERNA Antonino Di Leva.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
nello spazio a caccia di raggi gamma
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Linea di Ricerca Astronomia 
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Radiografia digitale.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Risultati sperimentali recenti nella astrofisica gamma (Una selezione) 1) EGRET 2) La Crab 3) AGN : Mrk 421, Mrk 501 4) GRB 5) Sorgenti non identificate.
Apparati su satellite Telescopi Cerenkov Particle detector Array Tecniche di misura dei gamma.
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Principi di Interferometria – I
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
Aggiornamento misure timing Sipm Hamamatsu – LYSO con sorgente 22Na
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
La Scienza di GLAST: l’Universo tra 20 Mev ed 1 TeV
2 luglio 2007 Astrofisica Gamma dallo Spazio in Italia AGILE e GLAST Science Management Plan e primo Announcement of Opportunity di AGILE P. Giommi Agenzia.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
Introduzione alla Radioastronomia
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
TEST PRELIMINARI SULL’IMPIEGO DEL TOOLKIT GEANT4 IN CAMPO MEDICO
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
2. Campionamento del piano focale
Telescopi per le alte energie
Corrente (o conteggi) di buio
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Il Gruppo di Astronomia X dellIASF di Bologna: storia e prospettive Filippo Frontera Meeting INAF Bologna 7-9/01/2004.
Microquasar: Sorgenti X galattiche associate a sistemi binari
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Dosimetria a gel per BNCT
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 5-6 novembre 2003 Relatore: Milena Benedettini -
Il cielo come laboratorio
IL CIELO COME LABORATORIO
Istituto di Astrofisica Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Astronomia Extragalattica
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
7. Astronomia Gamma I- Introduzione e satelliti (Cap. 8 Libro)
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
C. Labanti - Gen 04 Rivelatori per INTEGRAL ed AGILE IASF-BO Sezione di Bologna 2001 ESTEC-NL 2003 Roma.
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL.
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-FE e INFN-LNL Andrea Mazzolari, 08/10/2013, Roma.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV BeppoSAX/PDS keV Seyfert average:BeppoSAX keV CEN A: BATSE 20 keV- 1 MeV

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry Banda ricca di processi astrofisici sia in oggetti compatti che in oggetti diffusi include la transizione tra processi termici non termici rappresenta la banda più adatta per identificare e studiare BH (galattici ed extragalattici) è una banda ricca di righe: - cyclotron lines - radioactive isotope lines - annihilation line Perché è importante ? (1)

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry Rappresenta la chiave per studiare lUniverso fortemente oscurato Perché è importante ? (2) Alte densità presenti sia in sorgenti galattiche che extra-galattiche Misure di polarizzazione utili per investigare meccanismi di emissione e la geometria in vari contesti astrofisici

Esplorazione del cielo alle alte energie (0.01-1MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry INTEGRAL/IBIS GRANAT/SIGMA HEAO-1/A4 CGRO/BATSE CGRO/COMPTEL SWIFT/BAT BH Probe EXIST ? Sensibilità in mCrab vs periodo operativo CdTe imaging detector proposti per la prima volta in astrofisica da Caroli et al Review su Coded Mask Caroli et al Panorama Storico e Contesto Internazionale

Esplorazione del cielo alle alte energie (0.01-1MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry i progetti ed il nostro contributo BeppoSAX (analisi dati) CGRO INTEGRAL (progettazione –analisi dati) SIGMA progettazione analisi dati: AGNs Prime misure extra-galattiche: Piccinotti sample of AGN Seyfert 2 sample LLAGNs All Sky SURVEY Definizione Core Program: Seyfert 2 Studio broad-band Seyfert Serendipity AGN EGRET sources

Esplorazione del cielo alle alte energie (0.01-1MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry INTEGRAL/IBIS Analisi Dati: AGNs nel Piano Galattico Sorgenti nel Centro Galattico Sorgenti EGRET IBIS Survey Progettazione: EGOSAT-TIGAR-GRASP (1980) (1982) (1988) INTEGRAL/IBIS SURVEY (20-40 keV)

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry Black Hole Finder Probe: banda di energia ( keV) campo largo (~π/2 sr) risoluzione angolare (5) rivelatore (alcuni m 2 di CdZnTe) con maschera codificata R&D su CdTe/CZT TWISTER (proposta per Paylod da utilizzare sulla Space Station 1996): banda di energia ( keV) campo largo (~0.1π sr) risoluzione angolare (10) rivelatore (0.05 m 2 di CdTe) con maschera codificata

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry Obiettivo Finale: telescopio per le alte energie campo stretto campo largo focusing instrument all-sky monitor elevata sensibilità (μCrab) e largo campo di vista alta risoluzione angolare (arcsec) astrofisica dei transienti osservazioni profonde di oggetti puntiformi survey di polarimetria HEXIT/Symbol-X/NASA MIDEX LOBSTER/BH Finder R&D su CdTe/CZT Progetto preliminare di payolad elettroottico (ASI-2004): Prototipi di rivelatori pixellati di CdTe per piano focale di ottiche multilayer (e.g. HEXIT): risoluzione spaziale di 0.5 mm, efficienza >95% da keV, risoluzione energetica <10% a 60 keV. Polarised photons Energy range: 100 keV to 1 MeV CIPHER CdTe Array module Polarisation direction (y) POLCA : Polarisation with Cdte Array (1 cm2) Prima misura sperimentale di polarizzazione in raggi X duri effettuata c/o ESRF (Grenoble, Francia). Fattore di modulazione misurato: 0.4 MDP con volo da pallone (CIPHER: 160 cm2) ~10% su Crab in s.

Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV): Imaging-Timing-Spectroscopy-Polarimetry Note 1. Essenziale in questa banda la sinergia tra chi progetta, realizza e utilizza gli strumenti 2.Importante passare dalla fase propositiva a quella realizzativa 3.Mantenere la competenza tecnico-sperimentale attraverso lassunzione di nuovo personale (tecnici e/o ricercatori)