Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Isaac Newton
Dal moto circolare al moto nei cieli
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Le interazioni fondamentali :
Gravitazione Universale
Cambiamento del Sistema di Riferimento
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Dinamica del punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
La forza elettrostatica o di Coulomb
Dinamica del punto materiale
Il prodotto vettoriale
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Le leggi della dinamica
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Meccanica del moto circolare
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
La Gravitazione Modelli di universo.
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Le leggi della dinamica
Aprofondimenti e Applicazioni
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Dinamica.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton Ogni elemento ha una sua posizione naturale: la terra e l’acqua sotto, l’aria e il fuoco sopra. Ogni elemento cerca di raggiungere la sua posizione naturale dopo di che rimane in quiete Lo stato naturale dei corpi è la quiete Per far muovere un corpo o per mantenerlo in moto occorre esercitare un’azione su di esso! Il moto dei corpi celesti era assicurato da schiere di angeli(o dei) che spingevano i pianeti, il sole (Apollo con il carro) e le stelle nel loro moto attorno alla terra. G.M. - Edile A 2002/03

Le cause del moto: la visione attuale La visione attuale è condensata nelle tre leggi di Newton. Questi vanno considerati come dei postulati, dei principi fondamentali, non dimostrabili, formulati sulla base delle intuizioni di grandi fisici, Galilei, Newton, da cui si possono far discendere tutte le altre leggi che descrivono i fenomeni particolari. E’ dunque il confronto delle previsioni dedotte dai principi fondamentali con i risultati di esperimenti che ci permette di apprezzare la correttezza dei postulati iniziali. III legge di Newton I legge di Newton II legge di Newton G.M. - Edile A 2002/03

La prima legge di Newton o legge di inerzia I corpi isolati conservano il loro stato di moto rettilineo uniforme o di quiete (caso particolare del moto rettilineo uniforme) Lo stato naturale dei corpi non è la quiete ma il moto rettilineo uniforme (a velocità costante): non è necessaria alcuna azione per mantenere in moto (rettilineo uniforme) un corpo. Se non ci sono interazioni con altri corpi (oggetto isolato) non c’è alcuna possibilità di cambiare la sua velocità. Solo le interazioni con altri corpi possono far cambiare la velocità (il suo modulo o la sua direzione) di un corpo. Se mi accorgo che un corpo cambia il suo stato di moto (la sua velocità cambia in modulo o in direzione) allora vuol dire che nell’ambiente circostante esiste almeno un altro corpo che sta esercitando un’azione sul corpo sotto osservazione. Le azioni esercitate dagli altri corpi, capaci di far cambiare la velocità di un corpo, si chiamano forze. I corpi possiedono l’inerzia (la massa) : la capacità di resistere a cambiamenti del loro moto. G.M. - Edile A 2002/03

Definizione operativa della massa inerziale La massa inerziale misura la capacità di un corpo di opporsi a cambiamenti del suo stato di moto (cambiamenti di velocità). Prendiamo due corpi e provochiamo delle variazioni del loro stato di moto v1i = v2i = 0 Dv1= v1f - v1i = v1f Dv2 = v2f-v2i = v2f Osservazione sperimentale Ragionamento I due corpi subiscono una differente variazione di velocità perché hanno una diversa capacità di opporsi a cambiamenti del loro stato di moto (una diversa massa inerziale) Allora: Relazione inversa: Il corpo con massa maggiore subisce una minore variazione di velocità Scegliendo m1 come campione di massa: La massa è uno scalare G.M. - Edile A 2002/03

La terza legge di Newton Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria Formulazione più professionale: “Se il corpo C esercita sul corpo B una forza, FBC , allora anche il corpo B esercita sul corpo C una forza, FCB . Le due forze sono uguali in modulo e direzione, ma opposte in verso”. N.B.: L e forze di azione e reazione agiscono sempre su corpi diversi. Forze uguali ed opposte, ma agenti sullo stesso corpo, non possono essere quelle previste dalla terza legge di Newton. G.M. - Edile A 2002/03

I sistemi di riferimento inerziali In cinematica noi non abbiamo posto molta attenzione al sistema di riferimento usato per descrivere il moto. In genere abbiamo scelto un sistema di riferimento in cui la descrizione del moto risultava la più semplice possibile. I sistemi di riferimento in cui valgono le tre leggi di Newton si chiamano “Sistemi di riferimento inerziali”. Nei “Sistemi di riferimento inerziali” i corpi isolati si muovono di moto rettilineo uniforme (accelerazione nulla). Newton aveva ipotizzato l’esistenza di un sistema di riferimento assoluto, legato alle stelle fisse, in cui valgono con precisione le leggi di Newton (i corpi isolati hanno accelerazione nulla). La relatività Galileana ci dice che tutti i sistemi in moto traslatorio uniforme rispetto a quello assoluto (legati cioè a corpi isolati) misurano la stessa accelerazione, quindi sono anch’essi inerziali. Il Sistema del Laboratorio, il sistema geocentrico e quello eliocentrico non sono inerziali (sono legati a corpi non isolati, che non si muovono di moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse). Per moti di breve durata rispetto al ciclo del sistema, questi sistemi possono essere considerati inerziali. G.M. - Edile A 2002/03

Osservazioni sulla seconda legge di Newton Se si conoscono le forze come funzione del tempo, della posizione , delle proprietà dei corpi interagenti (massa, carica, etc.), etc., la seconda legge della dinamica ci permette di determinare l’accelerazione una volta nota l’accelerazione, con i metodi che abbiamo discusso in cinematica (risoluzione dell’eq. diff.), è possibile arrivare alla legge oraria arrivare a conoscere la posizione del corpo in funzione del tempo, a descrivere il moto. Occorre quindi determinare le espressioni delle forze! G.M. - Edile A 2002/03

Ulteriori osservazioni sulla seconda legge di Newton La seconda legge di Newton richiede che tutte le forze agenti su un corpo siano prese in considerazione. Come si fa ad includere tutte le forze? Nei sistemi di riferimento inerziali le forze sono dovute ad altri corpi presenti nell’ambiente attorno al corpo di cui si vuol studiare il moto. Una forza è completamente definita quando si conosce qual è il corpo che la subisce e qual è il corpo che la genera Questo rende più facile anche l’applicazione della terza legge di Newton Per ricercare tutte le forze bisognerà cercare i corpi presenti nell’ambiente circostante e che possono interagire con il corpo sotto osservazione. Alcune forze agiscono a distanza, altre per agire richiedono che ci sia contatto tra i corpi interagenti. Massima attenzione sui corpi a contatto con quello sotto osservazione. G.M. - Edile A 2002/03

Le leggi delle forze: la forza peso Galilei ha osservato che tutti i corpi nelle vicinanza della superficie terrestre cadono verso il basso con la stessa accelerazione g=9,81 m/s-2 Conosciamo quindi l’accelerazione subita da un corpo quando agisce la sola forza peso. Applicando la seconda legge di Newton possiamo ricavare la forza subita dal corpo: il vettore g ha modulo 9,81 m/s-2, direzione verticale e punta verso il basso. Qual è il corpo che esercita la forza peso? La forza peso è dovuta alla presenza della Terra, è esercitata dalla Terra ed è una delle forze che agisce a distanza, non è necessario il contatto del corpo con la Terra. Nel caso di un punto materiale la forza peso si indica con una freccia che parte dal punto ed è diretta verso il basso Per corpi complessi il peso si applica al baricentro (centro di massa) G.M. - Edile A 2002/03

La forza di Gravitazione Universale E’ la forza che si esercita tra due qualunque corpi aventi massa. È una forza che agisce a distanza è piuttosto debole Calcolare la forza gravitazionale tra due corpi di 80 kg alla distanza di un metro e confrontarla col al forza peso che agisce sui due corpi. La forza gravitazionale tra due corpi sulla superficie terrestre è normalmente trascurabile rispetto alla forza peso G.M. - Edile A 2002/03

Legame tra la forza Peso e la forza di Gravitazione Universale La forza peso è la forza di interazione gravitazionale esercitata dalla terra su un corpo posto sulla sua superficie La distanza da considerare è proprio il raggio terrestre (RT=6.36x106 m) G.M. - Edile A 2002/03