04_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Advertisements

costi fissi e variabili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
27_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 27 – Il sistema monetario copertina.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
25_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
31 – Domanda aggregata e offerta aggregata
21 – La teoria delle scelte del consumatore
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
28_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
26_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_12 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
web.econ.unito.it/terna/istec
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_8 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_15 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti copertina.
4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Imprese e settori 16 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Oligopolio.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Economia mercati del lavoro 18 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 18 – I mercati dei fattori di produzione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Offerta e domanda II 7 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Offerta e domanda I 5 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Economia reale lungo periodo 25 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Economia reale lungo periodo 26 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
Fluttuazioni breve periodo 32 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 32 – Linfluenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Moneta e prezzi lungo periodo 28 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Transcript della presentazione:

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è 04_offerta_domanda.ppt (i file sono anche salvati in formato zip) Il libro di testo ha un sito di appoggio a siti e file

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale3 I termini offerta e domanda si riferiscono al comportamento delle persone che interagiscono in un mercato La microeconomia si occupa di offerta, domanda e equilibrio di mercato Mercato = un gruppo di acquirenti (buyers) e venditori (sellers) di una merce o di un servizio Acquirenti domanda Venditori offerta Mercati organizzati (aste, banditore, luogo fisico) e non organizzati domanda, offerta e mercati

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale4 Concorrenza (competitive market) o concorrenza perfetta (perfect competition) molti operatori che vendono e acquistano, nessuno determinante e neanche rilevante nella formazione del prezzo Monopolio (monopoly) un solo venditore che controlla (fissa) il prezzo Oligopolio (oligopoly) pochi venditori che adottano forme di concorrenza non sempre aggressiva Concorrenza monopolistica (monopolistic competition) pochi venditori con prodotti differenziati punto di partenza tipi di mercato

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale5 La domanda è determinata da... prezzo reddito prezzi di altri beni (sostituti e complementi) preferenze-gusti (taste) aspettative (expectation) domanda individuale domanda di mercato (sommatoria delle domande individuali) domanda determinata da …

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale6 Tabella di domanda (demand schedule) e curva di domanda (demand curve) Prezzo del gelato Quantità di gelato p o q ? domanda (tabella e curva)

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale7 Discussione: i cambiamenti della domanda (individuale o aggregata) sono determinati da e, rispetto alla curva di domanda, hanno leffetto di... Obiettivo didattico: individuare le conseguenze dei cambiamenti nelle determinanti della domanda, ma anche comprendere come tali cambiamenti agiscano disc. cambiamenti domanda

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale8 spostamenti per effetto di cambiamenti di... sulla curva di domanda della curva di domanda prezzoX redditoX prezzi di altri beniX preferenzeX aspettativeX cambiamenti della domanda

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale9 Spostamenti sulla curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) Numero di sigarette fumate al giorno D1D spostamenti sulla c. di domanda 1

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale10 Spostamenti sulla curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) D1D C A Unimposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva Numero di sigarette fumate al giorno spostamenti sulla c. di domanda 2

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale11 Spostamenti sulla curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) D1D C A Unimposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva Numero di sigarette fumate al giorno spostamenti sulla c. di domanda 3

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale12 Spostamenti della curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) Numero di sigarette fumate al giorno D1D spostamenti della c. di domanda 1

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale13 Spostamenti della curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) Numero di sigarette fumate al giorno D 2 D1D Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo provoca uno spostamento della curva verso sinistra spostamenti della c. di domanda 2

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale14 Spostamenti della curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto) Numero di sigarette fumate al giorno D 2 D1D B A Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo provoca uno spostamento della curva verso sinistra (NB, provvedimento che non modifica i prezzi) spostamenti della c. di domanda 3

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale15 L offerta è determinata da... prezzo costo dei fattori tecnologia aspettative offerta individuale offerta di mercato (sommatoria delle offerte individuali) offerta determinata da …

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale16 Prezzo del gelato Quantità di gelato Curva di offerta (supply curve) offerta (curva)

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale17 Discussione: i cambiamenti dellofferta (individuale o aggregata) sono determinati da e, rispetto alla curva di offerta, hanno leffetto di... Obiettivo didattico: individuare le conseguenze dei cambiamenti nelle determinanti dellofferta, ma anche comprendere come tali cambiamenti agiscano disc. cambiamenti offerta

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale18 spostamenti per effetto di cambiamenti di... sulla curva di offertadella curva di offerta prezzoX costo dei fattoriX tecnologieX aspettativeX cambiamenti dellofferta

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale19 Spostamenti della curva di offerta (incremento) Prezzo del gelato Quantità di gelato Aumento dellofferta Curva di offerta, S 1 Curve di offerta, S 2 spostamenti della c. di offerta 1

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale20 Spostamenti della curva di offerta (decremento) Prezzo del gelato Quantità di gelato Diminuzione dellofferta Curva di offerta, S 3 Curva di offerta, S 1 spostamenti della c. di offerta 2

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale21 Offerta e domanda Discussione: che cosa significa equilibrio domanda e offerta? come si determina (come si forma) lequilibrio? Obiettivo didattico: il termine equilibrio indica una situazione stabile, non necessariamente buona; la determinazione degli equilibri è conseguenza di una dinamica che si svolge nel tempo disc. equilibrio

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale22 Offerta e domanda Quantità di gelato Prezzo del gelato Quantità di equilibrio Prezzo di equilibrio Equilibrio Offerta Domanda offerta e domanda 1

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale23 Offerta e domanda: eccesso di offerta Prezzo del gelato Quantità di gelato Offerta Domanda Quantità domandata Quantità offerta Eccesso di offerta offerta e domanda 2

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale24 Offerta e domanda: eccesso di domanda Quantità domandata Prezzo del gelato Quantità di gelato Offerta Domanda Quantità offerta Eccesso di domanda offerta e domanda 3

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale25 Le variazioni nellequilibrio: analisi di avvenimenti, in tre fasi 1.Stabilire se levento induce spostamenti nella curva di domanda o di offerta o in entrambe 2.Stabilire in quale direzione si spostano le curve (la curva) 3.Comprendere (in via grafica) come gli spostamenti influenzano lequilibrio analisi di spostamenti

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale26 Discussione: proporre uno o più eventi che possano essere discussi secondo lo schema 1, 2, 3 visto sopra e secondo le tabelle degli spostamenti per effetto di cambiamenti di... sulla curva di domanda o sulla curva di offerta Obiettivo didattico: verificare lutilizzazione degli strumenti della microeconomia della domanda e dellofferta nella realtà; distinguere cambiamenti della domanda e dellofferta (le curve) da cambiamenti delle quantità offerte o domandate disc. eventi

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale27 variazioni nellequilibrio: conseguenze di un incremento nella domanda Prezzo del gelato Quantità di gelato Offerta Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D1D1 D2D2 3. … e un aumento della quantità venduta 2. … che provoca un aumento del prezzo Il bel tempo genera un aumento della domanda di gelato... incremento domanda

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale28 variazioni nellequilibrio: conseguenze di un decremento nellofferta Prezzo del gelato Quantità di gelato 13 Domanda Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale S1S1 S2S2 2. … che provoca un aumento del prezzo Un terremoto provoca una contrazione dellofferta di gelato … e una diminuzione della quantità venduta 10 incremento offerta

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale29 variazioni nellequilibrio: conseguenze di un forte incremento nella domanda e di un modesto decremento nellofferta Prezzo del gelato Quantità di gelato 0 Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale S 1 D 1 D 2 S 2 Q 1 Q 2 P 2 P 1 Forte aumento della domanda Modesta diminuzione dellofferta altri casi

04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale30 variazioni nellequilibrio: conseguenze di un modesto incremento nella domanda e di un forte decremento nellofferta Prezzo del gelato Quantità di gelato 0 Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale S 1 D 1 D 2 S 2 Q 1 Q 2 P 2 P 1 Modesto aumento della domanda Forte diminuzione dellofferta altri casi