Macroeconomia economie aperte 29 A.A. 2001-2002Istituzioni di economia, corso serale1 29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti copertina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Capitolo 1 Introduzione
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
27_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 27 – Il sistema monetario copertina.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
25_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
28_moneta_prezzi_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
26_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Economia mercati del lavoro 18 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 18 – I mercati dei fattori di produzione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Economia reale lungo periodo 24 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 24 – Produzione e crescita copertina.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Economia reale lungo periodo 25 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Economia reale lungo periodo 26 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
Fluttuazioni breve periodo 32 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 32 – Linfluenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Moneta e prezzi lungo periodo 28 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Transcript della presentazione:

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti copertina

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale2 Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice o con OpenOffice ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è macroeconomia_economie_aperte_28.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) (lucidi prof.Zanetti: web.econ.unito.it/zanetti) Il libro di testo ha un sito di appoggio a siti e file

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale3 disc. economia chiusa/paerta Discussione: economie chiuse e aperte, significato, esempi, esperienze,... Obiettivo didattico: verificare le conoscenze generali sulle economie del mondo; considerare i legami tra aspetti economici, politici e sociali

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale4 economia chiusa o aperta Economia chiusa / economia aperta Uneconomia chiusa (closed economy) non interagisce con il resto del mondo Non ci sono importazioni, esportazioni, flussi di capitali Uneconomia aperta (open economy) interagisce liberamente con il resto del mondo Acquista (IMPORTAZIONI) e vende (ESPORTAZIONI) beni sul mercato mondiale dei prodotti Acquista e vende attività patrimoniali sui mercati finanziari mondiali

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale5 esportazioni nette Esportazioni nette (Net Export, NX) o Bilancia commerciale: valore delle esportazioni meno il valore delle importazioni (Qual è il collegamento con la contabilità nazionale? Le esportazioni sono uno dei possibili impieghi delle risorse, date da PIL più importazioni)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale6 una raffigurazione La componenti del PIL (due modi di dividere la stessa cosa) C Importazioni PIL I G Esportazioni fuori programma

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale7 avanzo e disavanzo commerciale Disavanzo commerciale (trade deficit) se Importazioni > Esportazioni Avanzo commerciale (trade surplus) se Esportazioni > Importazioni

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale8 disc. che cosa è meglio? Discussione: che cosa è meglio: lavanzo o il disavanzo commerciale? Obiettivo didattico: come sempre, in economia, ogni fenomeno può essere visto da almeno due punti di vista

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale9 determinanti delle esportazioni nette Le determinanti delle esportazioni nette (fattori che ne influenzano la misura Le preferenze dei consumatori per bene e servizi prodotti allesterno I prezzi interni e internazionali Il tasso di cambio I costi di trasporto Le politiche nazionali in materia di commercio internazionale

macroeconomia economie aperte dati italiani da: lucidi prof.Zanetti (1 lira 1950 corrisponde a 26,7 lire 1995)

macroeconomia economie aperte andamento USA Harcourt Brace & Company Percent of GDP Exports Imports La crescente apertura delleconomia americana

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale12 lItalia e lapertura internazionale Lapertura internazionale dellItalia, dalla firma del trattato di Roma (1958) che ha dato lavvio al processo di unificazione europea: MEC, CEE, Ue Es. quote 1995 dellimport/export italiano

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale13 flussi di capitali Flussi di capitali: investimenti esteri netti (net foreign investment, NFI): differenza acquisti di attività patrimoniali estere da parte dei residenti in una nazione e acquisti di attività patrimoniali nazionali da parte di non residenti Determinanti degli investimenti (diretti e indiretti): rendimenti reali allinterno e allesterno percezione di rischio economico e politico politiche di regolazione della proprietà verso i residenti e i non residenti

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale14 esportazioni nette e investimenti est. netti Luguaglianza tra esportazioni nette e investimenti esteri netti; risparmio, investimento e flussi internazionali Se si esporta più di quanto si importa, il risparmio finanzia (consente) leccesso di esportazione e deve corrispondere ad un acquisto di attività patrimoniali di residenti sullestero

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale15 disc. sulla frase del lucido precedente Discussione: spiegare con parole proprie la frase che precede e corredarla di un semplice esempio Obiettivo didattico: tradurre in pratica concetti molto astratti

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale16 economia chiusa Ricordiamo (cap.25) in una economia chiusa: da cui: con S che indica il risparmio (saving)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale17 la relazione NX=NFI Ricordiamo (cap.22): da cui: e anche: Risparmio = Inv. interni + Inv. esteri netti (ambiguità nelluso del termine investimenti)

macroeconomia economie aperte risparmio e investimenti interni USA Harcourt Brace & Company (a) National Saving and Domestic Investment (as a percentage of GDP) Percent of GDP National saving Domestic investment

macroeconomia economie aperte investimenti esterni netti negli USA Harcourt Brace & Company

macroeconomia economie aperte in Italia da: lucidi prof.Zanetti In Italia (dal c.d. saldo delle partite correnti; cfr. tab. lucido 10)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale21 tassi di cambio nominali e reali I prezzi nelle transazioni internazionali: tassi di cambio reali e nominali Le transazioni internazionali sono influenzate dai prezzi internazionali che, come in qualsiasi mercato, coordinano le decisioni di produttori e consumatori quanto interagiscono nei mercati internazionali Due prezzi molto importanti: i tassi di cambio nominali e quelli reali

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale22 disc. sui tassi di cambio Discussione: che cosa sappiamo dire dei tassi di cambio? i tassi di cambio sono determinati da... Obiettivo didattico: tassi di cambio variabili e costanti; un prezzo speciale oggetto di interventi

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale23 tasso di cambio nominale Tasso di cambio nominale: il rapporto a cui possiamo cambiare la moneta di una nazione in quella di unaltra Denominazione dei cambi Valuta nazionale / Valuta straniera o incerto per certo Valuta straniera / Valuta nazionale o certo per incerto (nelle definizioni in corsivo il primo termine si legge Una quantità xxx di valuta nazionale per...)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale24 apprezzamento e deprezzamento Apprezzamento (appreciation) della moneta: se con un euro acquistiamo una maggiore quantità di moneta straniera, leuro si apprezza Deprezzamento (depreciation) della moneta: se con un euro acquistiamo una minore quantità di moneta straniera, leuro si deprezza

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale25 $/ $ / dal al , apprezzamenti e deprezzamenti fuori programma

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale26 tasso di cambio reale Tasso di cambio reale: il rapporto a cui possiamo cambiare i beni (merci e sevizi) di una nazione in quelli di unaltra

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale27 tasso di cambio reale, esempio Il tasso di cambio reale compara i prezzi di un bene nazionale e di uno straniero allinterno di una economia e dipende dal tasso di cambio nominale e dai prezzi del bene nazionale e di quello straniero, misurati nelle valute locali Se al supermercato una lattina di birra americana costa il doppio di una lattina di birra nazionale, il tasso di cambio reale (applicato alla birra) è 0,5 (NB, certo per incerto)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale28 relazione cambio reale / cambio nominale Prezzo riso in Italia: 100 / ton. Prezzo riso in Giappone:¥ / ton. Cambio: 80 ¥ per 1

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale29 importanza c. r. Il cambio reale è la determinante chiave nelle quantità di importazione e esportazione di una economia Quando il cambio reale è basso (e. riso e birra visti prima) i consumatori interni ed esterni preferiscono acquistare i prodotti di quella nazione piuttosto che di altre Quando il cambio reale è alto...

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale30 livello generale dei prezzi Per leconomia nel suo complesso, consideriamo il livello generale dei prezzi (e cioè il valore di due panieri di spesa tipici nelle due economie)

macroeconomia economie aperte Lit e da: lucidi prof.Zanetti La lira a rovescio... (incerto per certo) per lo scarso valore; non è così, anche il marco quotava incerto per certo (tutte le piazze, tranne Londra); ora con lEuro... Euro, derivazione dallEcu (European Currency Unit), 1979, moneta convenzionale o sintetica, formata da:

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale32 Euro e M1, M2, M3 Equivalenza 1 Euro (European single currency) = 1 Ecu M1, M2, M2 in euro, da... fuori programma

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale33 cambio e potere dacuisto (Una) teoria della determinazione del tasso di cambio: la parità del potere dacquisto Secondo la teoria del p. a. (purchasing-power parity theory) una unità di qualsiasi valuta deve poter acquistare la stessa quantità di beni in qualsiasi luogo del mondo Se non accade così, ci sono opportunità di profitto (tramite arbitraggio) non sfruttate Cosiddetto principio del prezzo unico in ogni parte del mondo (con linternet e le-procurement...; procurement = approvvigionamento)

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale34 tasso di cambio e potere dacquisto Il tasso di cambio tra due monete (se la teoria è valida e comunque secondo una interpretazione di buon senso) deve riflettere i differenti livelli di prezzo nei due paesi Inoltre, i paesi con alta inflazione (relativa) avranno monete che si deprezzano (e a bassa inflazione relativa) avranno monete che si apprezzano

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale35 in formule In formule...

macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale36 limiti della teoria Limiti alla teoria della parità di potere dacquisto Beni che non sono perfetti sostituti Beni non facilmente trasportabili (quasi tutti i sevizi, in particolare alla persona)

macroeconomia economie aperte una storia di pezzi e cambi Harcourt Brace & Company Una storia di prezzi e cambi nelliper-inflazione tedesca (non potendo fare esperimenti...) 10,000,000,000 1,000,000,000,000, , Exchange rate Money supply Price level 1925 Indexes (Jan = 100)