4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Advertisements

Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
costi fissi e variabili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
30_macroeconomia_economie_aperte Non richiesto allo scritto A.A Istituzioni di economia, corso serale1 30 – Una teoria macroeconomica delleconomia.
02_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
11_economia_settore_pubblico A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
06_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 6 – Offerta, domanda e politica economica copertina.
5 – L’elasticità e le sue applicazioni
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
26_economia_reale_lungo_periodo A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
03_introduzione A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio copertina.
23_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione_4 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Esercitazione_5 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Esercitazione_16 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
21 – La teoria delle scelte del consumatore
04_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 4 – Offerta e domanda: come funzionano i mercati copertina.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Introduzione 3 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Macroeconomia economie aperte 29 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti copertina.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
Istituzioni di economia, corso serale
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 2 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 2 - Pensare da economista.
Secondo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Imprese e settori 16 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Oligopolio.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Economia mercati del lavoro 18 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 18 – I mercati dei fattori di produzione copertina.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Economia del settore pubblico 10 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 10 – Esternalità
Offerta e domanda II 8 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
6 – Offerta, domanda e politica economica
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Offerta e domanda II 7 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
_secondo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Secondo semestre copertina.
Offerta e domanda I 5 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 5 – Lelasticità e le sue applicazioni.
Economia del settore pubblico 11 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 11 – Beni pubblici e risorse comuni.
Economia reale lungo periodo 25 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 25 – Risparmio, investimento e sistema finanziario copertina.
08_offerta_domanda A.A Istituzioni di economia, corso serale1 8 – Una applicazione pratica: il costo della tassazione copertina.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Economia reale lungo periodo 26 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 26 – Il tasso naturale di disoccupazione copertina.
Fluttuazioni breve periodo 32 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 32 – Linfluenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata.
Fluttuazioni breve periodo 31 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 31 – Domanda aggregata e offerta aggregata copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
16_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 16 – Loligopolio copertina.
Moneta e prezzi lungo periodo 28 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 28 – Inflazione: cause e costi copertina.
Istituzioni di economia, corso serale
Microeconomia Corso D John Hey.
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Fluttuazioni breve periodo 33 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 33 – Il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.
Transcript della presentazione:

4 – Offerta e domanda I: come funzionano i mercati A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Istituzioni di economia, corso serale Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice <www.sun.com> o con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è OffertaDomanda_I_04.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/ A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Istituzioni di economia, corso serale I termini offerta e domanda si riferiscono al comportamento delle persone che interagiscono in un mercato La microeconomia si occupa di offerta, domanda e equilibrio di mercato Mercato = un gruppo di acquirenti (buyers) e venditori (sellers) di una merce o di un servizio Acquirenti domanda Venditori offerta Mercati organizzati (aste, banditore, luogo fisico) e non organizzati A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Concorrenza (competitive market) o concorrenza perfetta (perfect competition)  molti operatori che vendono e acquistano, nessuno determinante e neanche rilevante nella formazione del prezzo punto di partenza Monopolio (monopoly)  un solo venditore che controlla (fissa) il prezzo Oligopolio (oligopoly)  pochi venditori che adottano forme di concorrenza non aggressiva Concorrenza monopolistica (monopolistic competition)  molti venditori con prodotti differenziati

Istituzioni di economia, corso serale La domanda è determinata da . . . prezzo reddito prezzi di altri beni (sostituti e complementi) preferenze-gusti (taste) aspettative (expectation) domanda individuale  domanda di mercato (sommatoria delle domande individuali) A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Tabella di domanda (demand schedule) e curva di domanda (demand curve) Price of Ice-Cream Cone 1.50 2.00 2.50 $3.00 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantity of Ice-Cream Cones p o q ? Harcourt Brace & Company

Istituzioni di economia, corso serale Discussione: i cambiamenti della domanda (individuale o aggregata) sono determinati da . . . . . . e, rispetto alla curva di domanda, hanno l’effetto di . . . Obiettivo didattico: individuare le conseguenze dei cambiamenti nelle determinanti della domanda, ma anche comprendere come tali cambiamenti agiscano A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Istituzioni di economia, corso serale spostamenti per effetto di cambiamenti di . . . sulla curva di domanda della curva di domanda prezzo X reddito prezzi di altri beni preferenze aspettative A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Spostamenti sulla curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack $4.00 2.00 D1 12 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Spostamenti sulla curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack A tax that raises the price of cigarettes results in a movement along the demand curve. C $4.00 A 2.00 D1 12 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Spostamenti sulla curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack A tax that raises the price of cigarettes results in a movement along the demand curve. C $4.00 A 2.00 D1 12 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Spostamenti della curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack $2.00 D1 10 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Spostamenti della curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack A policy to discourage smoking shifts the demand curve to the left. $2.00 D 2 D1 10 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Spostamenti della curva di domanda Price of Cigarettes, per Pack A policy to discourage smoking shifts the demand curve to the left. B A $2.00 D 2 D1 10 20 Number of Cigarettes Smoked per Day Harcourt Brace & Company

Istituzioni di economia, corso serale L’offerta è determinata da . . . prezzo costo dei fattori tecnologia aspettative offerta individuale  offerta di mercato (sommatoria delle offerte individuali) A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Curva di offerta (supply curve) Price of Ice-Cream Cone 1.50 2.00 2.50 $3.00 1.00 0.50 1 2 3 4 5 6 Quantity of Ice-Cream Cones Harcourt Brace & Company

Istituzioni di economia, corso serale Discussione: i cambiamenti dell’offerta (individuale o aggregata) sono determinati da . . . . . . e, rispetto alla curva di offerta, hanno l’effetto di . . . Obiettivo didattico: individuare le conseguenze dei cambiamenti nelle determinanti dell’offerta, ma anche comprendere come tali cambiamenti agiscano A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Istituzioni di economia, corso serale spostamenti per effetto di cambiamenti di . . . sulla curva di offerta della curva di offerta prezzo X costo dei fattori tecnologie aspettative A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Spostamenti della curva di offerta (incremento) Price of Ice-Cream Cone Supply curve, S1 Supply curve, S2 Increase in supply Harcourt Brace & Company Quantity of Ice-Cream Cones

Spostamenti della curva di offerta (decremento) Price of Ice-Cream Cone Supply curve, S3 Supply curve, S1 Decrease in supply Harcourt Brace & Company Quantity of Ice-Cream Cones

Istituzioni di economia, corso serale Offerta e domanda Discussione: che cosa significa “equilibrio domanda e offerta”? come si determina (come si forma) l’equilibrio? Obiettivo didattico: il termine equilibrio indica una situazione stabile, non necessariamente “buona”; la determinazione degli equilibri è conseguenza di una dinamica che si svolge nel tempo A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Offerta e domanda Quantity of Ice-Cream Cones Price of Ice-Cream Cone $2.00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Equilibrium quantity Equilibrium price Supply Demand

Offerta e domanda: eccesso di offerta Price of Ice-Cream Cone Excess supply Supply $2.50 2.00 Demand 4 7 10 Quantity of Ice-Cream Cones Quantity demanded Quantity supplied Harcourt Brace & Company

Offerta e domanda: eccesso di domanda Price of Ice-Cream Cone Supply $2.00 1.50 Excess demand Demand 4 7 10 Quantity of Ice-Cream Cones Quantity supplied Quantity demanded Harcourt Brace & Company

Le variazioni nell’equilibrio: analisi di avvenimenti, in tre fasi Stabilire se l’evento induce spostamenti nella curva di domanda o di offerta o in entrambe Stabilire in quale direzione si spostano le curve (la curva) Comprendere (in via grafica) come gli spostamenti influenzano l’equilibrio A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

Istituzioni di economia, corso serale Discussione: proporre uno o più eventi che possano essere discussi secondo lo schema 1, 2, 3 visto sopra e secondo le tabelle degli “spostamenti per effetto di cambiamenti di . . .” sulla curva di domanda o sulla curva di offerta Obiettivo didattico: verificare l’utilizzazione degli strumenti della microeconomia della domanda e dell’offerta nella realtà; distinguere cambiamenti della domanda e dell’offerta (le curve) da cambiamenti delle quantità offerte o domandate A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale

variazioni nell’equilibrio: conseguenze di un incremento nella domanda Price of Ice-Cream Cone 2.00 $2.50 7 10 Quantity of Ice-Cream Cones Supply New equilibrium Initial equilibrium D1 D2 3. ...and a higher quantity sold. 2. ...resulting in a higher price... 1. Hot weather increases the demand for ice cream... Harcourt Brace & Company

variazioni nell’equilibrio: conseguenze di un decremento nell’offerta Price of Ice-Cream Cone 1. An earthquake reduces the supply of ice cream... S2 S1 New equilibrium $2.50 2.00 Initial equilibrium 2. ...resulting in a higher price... Demand 1 2 3 4 7 8 9 10 11 12 13 Quantity of Ice-Cream Cones 3. ...and a lower quantity sold. Harcourt Brace & Company

variazioni nell’equilibrio: conseguenze di un forte incremento nella domanda e di un modesto decremento nell’offerta Price of Ice-Cream Large Cone increase in demand S 2 New equilibrium S 1 P 2 Small decrease in P supply D 1 2 Initial equilibrium D 1 Q Quantity of 1 Q 2 Ice-Cream Cones Harcourt Brace & Company

variazioni nell’equilibrio: conseguenze di un modesto incremento nella domanda e di un forte decremento nell’offerta Price of Ice-Cream Small Cone S increase in 2 demand S 1 P 2 New equilibrium Large decrease in supply P 1 Initial equilibrium D 2 D 1 Q 2 Q 1 Quantity of Ice-Cream Cones Harcourt Brace & Company