Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Aspettative, consumo, investimenti
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Mercati finanziari e aspettative
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il ruolo delle aspettative in economia
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Vincolo del Consumatore
Corso di Finanza Aziendale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Cenni di ottimizzazione dinamica
ESERCITAZIONE 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
La politica monetaria europea
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Le scelte del consumatore
Corso di Economia Politica 2009/10
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
L’Idea di Aspettative Razionali
La concezione del consumo nella teoria economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Gli argomenti della scienza economica
L’economia politica.
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia Lezione 8 Cosa tralascia il Modello IS-LM? Aspettative e Ottimizzazione Vincolata Microfondazioni della Macroeconomia Rivisitazione della Teoria del Consumo

Perché Micro-fondare la Macroeconomia? “L’economia politica è la scienza sociale che studia la migliore allocazione tra impieghi alternativi di quantità di risorse date” L. Robbins  Ottimizzazione Vincolata In Microeconomia studiamo i principi di razionalità delle scelte individuali (Consumatori, Imprese,…) In Macroeconomia abbiamo usato equazioni di comportamento (Consumo e Investimento) Perché sono importanti i principi di razionalità individuale anche in Macroeconomia?

Informazioni sul Futuro: le Aspettative Le scelte economiche dipendono da obiettivi (o preferenze), vincoli e informazioni disponibili L’utilizzo dei principi di razionalità garantisce che gli obiettivi siano perseguiti utilizzando tutte le informazioni disponibili e tendo conto dei vincoli Le equazioni di comportamento non tengono conto di questi fattori. Rappresentano relazioni immutabili. (esempi: consumo e reddito corrente) Critica di Lucas: le politiche economiche basate su tali relazioni immutabili sono destinate a fallire, perché non tengono conto della reazione degli agenti economici alle nuove informazioni disponibili Informazioni sul Futuro: le Aspettative

Micro-fondazione della Teoria del Consumo Qual è la scelta dei Consumatori (rilevante per la Macroeconomia)?  Consumo Odierno & Consumo Futuro ovvero  Consumo & Risparmio Quali sono gli obiettivi dei consumatori? Massimizzare la sua utilità (funzione d’utilità) Quali sono vincoli? Vincolo di Bilancio Intertemporale Quali sono le informazioni disponibili? Reddito, prezzi odierni e Aspettative sui valori futuri

$1 (oggi)  $(1+it) (tra un anno) Vincolo di Bilancio Intertemporale Consideriamo il vincolo di bilancio in due periodi: t & t+1 Mercati Finanziari: Tasso di Interesse Nominale a un Anno $1 (oggi)  $(1+it) (tra un anno) Vincolo di bilancio intertemporale

Tasso di Interesse Reale a un Anno Gli agenti sono interessati ad allocare “risorse reali” (consumo) nei due periodi Il Tasso di Interesse Reale rt e’ il tasso di interesse in termini di beni Tasso di Interesse Reale a un Anno 1 Unità di Bene di Consumo oggi 1+rt Unità di Bene di Consumo tra un anno

Come spostare risorse dal futuro al presente Quest’Anno (t) Anno Prossimo (t+1) Per acquistare 1 unità di bene Devo rinunciare a: unità di bene t+1 Tasso d’Interesse Reale: rt Pet+1 prezzo atteso di 1 unità di bene t+1 Prendo a prestito $Pt Ripagherò $(1+it)Pt Tasso nominale it

Tasso di Interesse Reale a un anno Tassi d’interesse e tasso d’inflazione Tasso di Interesse Reale a un anno Definiamo l’inflazione attesa oppure

Tasso nominale e reale approssimazione: se : =0 rt = it rt e’ generalmente piu’ basso di it Dato it maggiore e’ minore e’ rt

Andamento Tassi Nominali e Reali Tassi reali e nominali su buoni tesoro in U.S., 1978-1999 Notate: r1999 = 2.5% vs. r1981 = 0.8%

Fattore di Sconto reale Valore attuale della ricchezza e del reddito Torniamo al Vincolo di bilancio intertemporale Valore Attuale Reale Fattore di Sconto reale

Valore Attuale Nominale

Ricchezza Il reddito attuale non esaurisce le risorse dei consumatori, che sono misurate dalla ricchezza. Ricchezza totale: ricchezza “umana” (reddito da lavoro) + finanziaria + immobiliare Reddito da lavoro = Euro 25.000 per 37 anni, crescita annua del 3%. IRPEF al 25%, it=rt=pt=0, ricchezza immobiliare = Euro 100.000 Esempio

Scelte di Consumo Il Tasso d’interesse reale indica la scambio possibile tra Ct & Ct+1 Vincolo di Bilancio Intertemporale Indica le preferenze dei consumatori Ut =Ct* Ct+1 Funzione di Utilità Intertemporale Consumption Smoothing Ricchezza reale = Euro 1.341.250, Vita attesa 60 anni. Tasso d’interesse reale =rt=0. Se rt=0, gli individui scelgono un livello di consumo costante Esempio

Reddito Permanente (M. Friedman) Il Consumo dipende dal Reddito Corrente, dal Reddito Futuro Atteso e dalla Ricchezza “non umana” Reddito Permanente (M. Friedman) Teoria del Ciclo Vitale (F. Modigliani) E il Tasso d’interesse reale? Investimenti, ma... Se r  Ct & Ct+1