Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file è esercitazione_n10
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale2 Esercitazione n° 10 (12/03/2004) Capitoli del libro trattati: 17 - La concorrenza monopolistica 18 - I mercati dei fattori di produzione
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale3 17 – Concorrenza monopolistica Caratteristiche della concorrenza monopolistica: Presenza di molte imprese Prodotti simili ma non identici (sostituibilità imperfetta) Libertà di entrata (effetti sul profitto che tende a 0)
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale4 Equilibrio nel breve periodo: Limpresa in concorrenza monopolistica si comporta come il monopolista: massimizza i profitti scegliendo la quantità per cui si ha CM = RM. E possibile perché la differenziazione dei prodotti e la non perfetta sostituibilità fanno sì che la curva di domanda che limpresa affronta sia inclinata negativamente, come in monopolio, con P > RM. N.B. il prezzo può risultare sia superiore che inferiore al costo medio totale dellimpresa, che quindi può realizzare sia profitti che perdite.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale5 0 CMeT MC Prezzo Domanda RM Equilibrio di breve periodo con perdita 0 Domanda RM CMeT MC Prezzo Equilibrio di breve periodo con profitto
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale6 Equilibrio nel lungo periodo E determinante la libertà di entrata/uscita dal mercato. Se il prezzo è superiore al costo medio totale le imprese realizzano dei profitti. Allora altre imprese entreranno nel mercato offrendo una maggiore varietà di prodotti, il consumatore avendo maggiore scelta ridurrà i consumi sul bene in questione. Diminuisce la domanda con cui si confronta limpresa e si riducono i profitti. Se il prezzo è inferiore al costo medio totale le imprese realizzano delle perdite, avranno un incentivo ad uscire dal mercato. La domanda per le imprese che rimangono aumenta riducendo le perdite.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale7 Allequilibrio avremo: A differenza della concorrenza perfetta la concorrenza monopolistica presenta: Capacità produttiva in eccesso: lequilibrio si raggiunge in un tratto decrescente della curva di costo medio totale e le imprese non raggiungono dimensioni efficienti. La quantità prodotta è inferiore rispetto alla situazione analoga in concorrenza perfetta. Il prezzo dequilibrio è superiore al costo marginale, le imprese scelgono quantità inferiori allottimo sociale, che si raggiunge in concorrenza perfetta con P = CM Come in un mercato monopolistico un prezzo superiore al costo marginale. Come in un mercato concorrenziale il prezzo è uguale al costo medio totale
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale8 Q* Quantità 0 ATC MC Prezzo Domanda RM Equilibrio di lungo periodo
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale9 Unimpresa in regime di concorrenza monopolistica presenta la seguente situazione: Quantità prodotta = 1000 unità Prezzo = 150 Costo Marginale = 75 Ricavo Marginale = 100 Costi Totali = Costi Fissi = Caso pratico:
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale10 Nel breve periodo, per massimizzare i profitti o minimizzare le perdite, cosa dovrebbe fare? a)Sospendere la produzione b)Ridurre la quantità e aumentare il prezzo c)Mantenere la quantità a 1000 unità ma aumentare il prezzo d)Mantenere la stessa quantità e prezzo e)Aumentare la quantità e diminuire il prezzo Risposta corretta: e)