Istituzioni di economia, corso serale 15 – Monopolio A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice <www.sun.com> o con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è ImpreseSettori_15.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/ A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Un’azienda è monopolista se: è la sola a vendere il proprio prodotto quel prodotto non ha sostituti “prossimi” (close substitute) ha la possibilità di influenzare il prezzo del suo prodotto A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Il monopolio è determinato da “barriere all’ingresso” (barriers to entry) proprietà (appropriazione) di risorse chiave diritti di esclusiva economia di scala importanti, per cui è più economica la produzione da parte di un unico soggetto piuttosto che da parte di una pluralità Monopolio delle risorse Monopolio legale Monopolio naturale A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Cost Monopolio naturale una singola impresa registra economie di scala rilevanti per un ampio intervallo della produzione … ma con l’espansione del mercato la concorrenza può ricomparire oppure con l’introduzione di regole che suddividano almeno in parte il beneficio delle economie di scala Average total cost Quantity of Output Harcourt Brace & Company
Concorrenza Monopolio Concorrenza vs. monopolio Concorrenza Monopolio molti produttori un produttore “vedono” una curva di domanda orizzontale rileva una curva di domanda inclinata negativamente subiscono il prezzo (price taker) fa il prezzo (price maker) vendono qualsiasi quantità allo stesso prezzo se aumenta il prezzo vende di meno, se lo riduce vende di più A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale I ricavi di un’impresa in un mercato monopolistico e che quindi fissa il prezzo (si dice anche: è price maker) Ricavo Totale (total revenue, TR) Ricavo Medio (average revenue, AR) anche per il monopolista (monopoly), ricavo medio e prezzo coincidono A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Discussione: l’andamento del ricavo marginale per un monopolista sarà … Obiettivo didattico: passaggio da price taker a price maker; importanza e esatta definizione delle misure di tipo marginale A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Ricavo Marginale (marginal revenue, MR) in monopolio il ricavo marginale è inferiore al prezzo al margine il ricavo cresce con la variazione di q. applicata al nuovo prezzo, ma si perde ricavo sulla quantità precedente, per la differenza di prezzo A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Domanda e ricavo marginale in monopolio Price $11 10 9 8 7 6 5 4 3 Demand (average revenue) 2 Marginal revenue 1 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 Quantity -2 -3 Harcourt Brace & Company -4
Massimizzazione del profitto in monopolio il monopolista massimizza il profitto producendo la quantità per cui il ricavo marginale e il costo marginale sono eguali (NB, anche in concorrenza è così, con RM=costante=P) “usa” la curva di comanda per trovare il prezzo (corrispondente a quel ricavo marginale) che induce i consumatori ad acquistare quella quantità A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Massimizzazione del profitto in monopolio Costs and Revenue 1. The intersection of the marginal-revenue curve and the marginal-cost curve determines the profit-maximizing quantity... Average total cost A Demand Marginal cost Marginal revenue QMAX Quantity Harcourt Brace & Company
Massimizzazione del profitto in monopolio Costs and Revenue 2. ...and then the demand curve shows the price consistent with this quantity. 1. The intersection of the marginal-revenue curve and the marginal-cost curve determines the profit-maximizing quantity... B Monopoly price Average total cost A Demand Marginal cost Marginal revenue QMAX Quantity Harcourt Brace & Company
Il profitto del monopolista Costs and Revenue Marginal cost Monopoly price E B Monopoly profit Average total cost Average total cost D C Demand Marginal revenue QMAX Quantity Harcourt Brace & Company
Il profitto del monopolista esiste se … Il monopolista registra un profitto se il prezzo è al di sopra del costo medio totale (Può accadere l’opposto, in relazione a prezzo e costo medio totale)? A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Comparazione tra concorrenza perfetta e monopolio Per un’impresa in concorrenza, il prezzo e il costo marginale sono uguali P = RM = CM Per un’impresa monopolista, il prezzo è superiore al costo marginale P > RM = CM A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Discussione: ripercorrendo nei dettagli la modalità con cui il monopolista fissa prezzo e quantità, soffermarsi: sulla curva di offerta del monopolista (esiste?) sugli effetti che la decisione del monopolista ha sul benessere Obiettivo didattico: che cosa definisce una curva di offerta (o di domanda) in termini causali; gli effetti del monopolio sulla rendita, piuttosto che sul prezzo A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Monopolio ed economia del benessere Quantity Price Demand (value to buyers) Efficient quantity Marginal cost Value to buyers is greater than cost to seller. is less than Cost to monopolist Value to buyers Harcourt Brace & Company
Istituzioni di economia, corso serale Discussione: il prezzo fissato dal monopolista è più alto di quello determinato in concorrenza: ciò riduce … Obiettivo didattico: in economia del benessere dobbiamo considerare la rendita totale e quindi valutare la perdita secca A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Monopolio ed economia del benessere: perdita secca Price Deadweight loss Marginal cost Monopoly price Marginal revenue Demand Monopoly quantity Efficient quantity Quantity Harcourt Brace & Company
Interventi di politica economica in presenza di un monopolio Stimolare la concorrenza (normativa antitrust) Regolamentazione del comportamento del monopolista (per lo più fissando il prezzo) Trasformando i monopoli privati in imprese pubbliche Non agire (… il minore dei guai) A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Istituzioni di economia, corso serale Discussione: delle quattro possibilità elencate, quando si sia nel caso di monopolio naturale la seconda (regolamentazione del prezzo) presenta le difficoltà più sottili proprio dal punto di vista della teoria economica Obiettivo didattico: individuare la complessa sequenza “per massimizzare il benessere il prezzo deve essere uguale al costo marginale, ma in un monopolio naturale a costi medi decrescenti …” A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Regolamentazione del prezzo Price Average total cost Regulated price Marginal cost Demand Regulated quantity Quantity Harcourt Brace & Company
Regolamentazione del prezzo Price Average total cost Average total cost Loss Regulated price Marginal cost Demand Regulated quantity Quantity Harcourt Brace & Company
Istituzioni di economia, corso serale Ritorniamo al tema della perdita secca generata dal monopolio: se si introducesse una perfetta discriminazione di prezzi, cioè se si vendesse a ciascun consumatore il bene considerato esattamente al prezzo che corrisponde alla valutazione del consumatore … (consideriamo il caso del costo marginale costante) A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale
Benessere senza discriminazione nei prezzi Price Consumer surplus Deadweight loss Monopoly price Profit Marginal cost Marginal revenue Demand Quantity sold Quantity Harcourt Brace & Company
Benessere con discriminazione nei prezzi Price Profit Monopoly price Marginal cost Demand Marginal revenue Quantity sold Quantity Harcourt Brace & Company
Istituzioni di economia, corso serale Casi pratici di discriminazione dei prezzi (non perfetti, ovviamente): biglietti di spettacoli biglietti aerei (la giustificazione delle tariffe con fine settimana) buoni sconto (il costo del tempo) biglietti per classe, nei trasporti A.A. 2001-2002 Istituzioni di economia, corso serale