Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Famiglia, diventa ciò che sei !
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Educare alla vita, nella fragilità della malattia
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
28 Ottobre.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
La Carità ovvero L’AMORE
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
IL CANTICO DEI CANTICI 1° POEMA (1,5 – 2,7) LA TENEREZZA NUZIALE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
L’ACCOGLIENZA.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parola di Vita Agosto 2006 Testo di Chiara Lubich.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Ti proponiamo una riflessione… ….tratta da una lettera che fr.Timothy Radcliffe op. ha scritto ai giovani.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La bellezza nella scienza
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Il matrimonio cristiano è comunione di persone
ognuno trovi il percorso migliore
Le parole del dialogo.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Parola di vita Maggio 2006 Chiara Lubich Che cuore largo il cuore di Dio. Le divisioni tra popoli e nazioni, tra lingue ed etnie per lui non esistono.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Parola di Vita Ottobre
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
9,00.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Frammenti di saggezza quotidiana
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento Palermo, 22-23 febbraio 2006 Il dialogo interculturale: un’esperienza di dialogo e di fraternità con culture diverse

Il dialogo: una relazione tra persone precise, tra un « io » e un « tu » Dialogo tra culture…?

DIALOGO… … della vita … dell’impegno … intellettuale … esistenziale

DIALOGO DELLA VITA Le persone scelgono di vivere in spirito di apertura. Ognuno fa lo sforzo di uscire da sé, per condividere con gli altri qualcosa delle proprie gioie o dolori o difficoltà, delle speranze o delusioni, delle feste, dei lavori e dei passatempi … L’altro è accolto così com’è, nella sua differenza culturale o religiosa. Gli si riconosce lo spazio necessario alla propria identità ed espressione. Convivialità reciproca, che dà più importanza ai gesti che alle parole.

DIALOGO DELL’IMPEGNO Implica una scelta precisa di fare qualcosa insieme. E’ vissuto dove persone di etnia, confessione, cultura diversa, decidono di operare insieme per un servizio preciso alla società C’è un superamento della mentalità tribale o confessionale per un bene comune, al di là degli interessi propri della comunità d’appartenenza. La diversità è accettata, assunta, ma lo scopo non è di precisarla o definirla. Permette di incontrarsi, di scoprirsi ed apprezzarsi.

DIALOGO INTELLETTUALE Implica una certa specializzazione (scientifica, filosofica, teologica …) E’ indispensabile per conoscere e comprendere il pensiero dell’altro. Permette di far apparire chiaramente le convergenze e le differenze delle due teorie o sistemi di pensiero Permette di purificare la conoscenza da pregiudizi erronei, di ‘sminare’ il terreno e crea le condizioni per un vero incontro e una reale accettazione dell’altro nella sua specificità.

DIALOGO ESISTENZIALE Viene dalla convinzione che l’altro possiede delle qualità personali proprie che potranno rinnovare, illuminare il proprio essere e che quindi entrare in una relazione d’amicizia può portare un arricchimento. E’ una forte esperienza che va al cuore dell’esistenza umana. Può essere legata ad un’ intensa esperienza estetica (quadro, libro, poesia…) o all’incontro con una persona ‘carismatica’, che provoca una riflessione personale. Si attua nella misura in cui l’altro mi rimette in questione, mi obbliga ad una riflessione, ad un dialogo personale con me stesso.

SPIRITO DI DIALOGO: comunicazione condividere la stessa lingua e lo stesso linguaggio saper ascoltare, sapendo far tacere in sè ciò che si sa dell’altro

SPIRITO DI DIALOGO: comunicazione accettare un certo ‘disorienta- mento’, dato dal fatto che l’altro percepisce ed esprime la realtà in modo diverso esprimersi cercando di ‘sentire’ con le orecchie dell’altro

SPIRITO DI DIALOGO: libertà e lucidità sulla storia essere liberi dalle chiusure che paralizzano il dialogo liberi dalla paura di farsi «convertire» dall’altro liberi dall’angoscia di voler convincere l’altro

SPIRITO DI DIALOGO: libertà e lucidità sulla storia avere uno sguardo lucido sulla storia e sulle ferite che ha lasciato nella memoria dei popoli situarsi nel tempo ed essere coscienti che, rispetto alla modernità, spesso non ci sono gli stessi riferimenti

SPIRITO DI DIALOGO: libertà e lucidità sulla storia conoscere il paese dell’altro, le manifestazioni della sua cultura e delle sue tradizioni

SPIRITO DI DIALOGO: accettare la diversità accettare l’altro così com’è, come si presenta, come si esprime trovare i punti di contatto, tutto ciò che ci unisce

SPIRITO DI DIALOGO: accettare la diversità non appiattire le differenze, ma accettarle, come una ricchezza essere coscienti che all’interno di uno stesso gruppo ci sono molte diversità rinunciare a fare paragoni

SPIRITO DI DIALOGO: gratuità essere in un atteggiamento di disponibilità e di accoglienza dell’altro in ciò che vorrà donare, senza pretese stabilire una relazione di fiducia donarsi, con gratuità e generosità, chiarezza e credibilità, farsi conoscere per quello che si è

« ARTE DI AMARE » Amare tutti: l’amore non è di parte, non è escludente, secondo gusti, categorie di ogni tipo, è universale. il dialogo si apre in profondità ed estensione

« ARTE DI AMARE » Amare come si ama sé: fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. « Regola d’oro », presente in tutte le più grandi religioni.

« ARTE DI AMARE » Amore concreto perché si è solidali con l’altro e si cerca di aiutare nelle necessità più varie

« ARTE DI AMARE » Amore che prende l’iniziativa, non aspetta qualche cosa dall’altro, ma previene, gli va incontro, ama per primo

« ARTE DI AMARE » Farsi uno con gli altri Cercare l’altro, chiunque sia, là dove si trova, nelle condizioni in cui si trova Assumere i pesi e le gioie dell’altro e farle proprie… Farsi carico dei sentimenti altrui per costruire un rapporto intenso, profondo

« ARTE DI AMARE » Amare il nemico: disarmo globale e totale per inventare strumenti e forme e modi più consoni alla dignità dei singoli e dei popoli, per attuare relazioni improntate al perdono, alla misericordia, alla possibilità di riabilitarsi

« ARTE DI AMARE » Reciprocità: se l’altro si sente amato, accolto, capito, risponde anche lui con l’amore. « Reciprocità che non è semplice concordia di intenti, ma quell’unità che unisce al di là delle differenze di cultura. Queste differenze, sulla base dell’unità acquistano il loro vero significato, e, nella reciprocità, diventano ricchezza comune » Chiara Lubich