CO.IN.FO. Venezia, 30/31 maggio 2002

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
21/10/10 a cura del Patronato INCA CGIL 1 Armonizzazione e scioglimento Fondo Elettrici Legge 122/2010 INCA - CGIL.
Advertisements

Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
1 A cura della Divisione Ricerca – Sezione Nazionale e Internazionale – Dorsoduro 3246 – Venezia. Tel /8319; fax /8137,
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Applicazione agli Enti Locali dello schema di DLgs. attuativo della L.15/2009 limitatamente ai Titoli II e III A cura di UPI Emilia-Romagna in collaborazione.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
LE RAGIONI IL PROGRAMMA LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA NELLE UNIVERSITA: METODI E TECNICHE NEGOZIALI Seminario di Studio Foggia, 9-11 aprile 2003 UNIVERSITA.
Il Seminario si pone l'obiettivo primo di fornire gli strumenti normativi necessari per analizzare la qualificazione tributaria dei compensi erogati alla.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
Il service-point della conciliazione.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA I° SEMESTRE ITALIA DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
TIPOLOGIA CORSO DENOMINAZIONE CORSO : LABORATORIO DIDATTICO PER LA SICUREZZA – (8 giugno 2005) SEDE DEL CORSO_Via Monti Lepini, FROSINONE QUOTE DI.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel/fax Assessorato alle Politiche Educative Iscrizione.
LA CAUSA DI SERVIZIO La causa di servizio è il riconoscimento di un danno fisico o di una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA 02/05 (05 OTTOBRE 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: FORM 01/05 DENOMINAZIONE CORSO : Formazione delle persone coinvolte nel Trasporti di Merci Pericolose (Norma ADR) DURATA.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La difficoltà di ricercare le informazioni in Internet è sempre stato un problema molto sentito in tutti gli ambiti professionali, amministrativi o tecnico-scientifici.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Amministrazione trasparente
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Incontro Formativo | Mercoledì 18 Maggio 2016 | sede Consiglio Provinciale CDL - VITERBO Gli ammortizzatori sociali e le altre prestazioni della bilateralità.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Transcript della presentazione:

CO.IN.FO. Venezia, 30/31 maggio 2002 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 29.10.2001, N. 461 (Pubblicato sulla G.U. del 7 gennaio 2002, n. 5) Il DPR del 29.10.2001, n. 461, giunto all'approvazione definitiva dopo un lungo iter, entra in vigore il 22.01.2002 e s'applica in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Il DPR contiene le norme del regolamento sulla semplificazione dei procedimenti riguardanti l'accertamento della dipendenza delle infermità da causa di servizio e intende principalmente garantire: * l'omogeneizzazione dei vari procedimenti che si sono finora seguiti * la definizione delle competenze degli organismi che intervengono nel procedimento, al fine di evitare duplicazioni, sovrapposizioni. * l'impiego di una pluralità d'organismi per l'accertamento medico dei pubblici dipendenti, in modo da accelerare l'iter procedimentale * la partecipazione diretta dell'interessato, o degli eredi aventi diritto, mediante presentazione agli atti di certificazione medica della Commissione medica dell'ASL contestuale all'istanza di riconoscimento di causa di servizio * l'organizzazione ed il funzionamento del nuovo Comitato di verifica per le cause di servizio * la comunicazione e la trasmissione degli atti tra uffici mediante l'utilizzo di mezzi telematici. * Il rafforzamento delle procedure di trasparenza amministrativa e di tutela della riservatezza Il procedimento per la concessione delle pensioni privilegiate sarà oggetto d'intervento normativo da parte dell'INPDAP (ente competente per la definizione della procedura). BENEFICI PENSIONISTICI PER INVALIDI E SORDOMUTI ART. 80, comma 3, della Legge n. 388/01 La Legge 23.12.2000, n. 388 (Finanziaria del 2001) ha previsto un'importante novità, quella di consentire ai lavoratori sordomuti e a coloro che possiedono un grado d'invalidità superiore al 74% di richiedere, per ogni anno di servizio effettivamente svolto, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa, nel limite massimo di cinque anni, utile ai fini del conseguimento del diritto alla pensione e dell'anzianità contributiva. Il beneficio può essere richiesto dal 01.01.2002. L'INPDAP con l'informativa n. 75 del 27.12.2001 ha precisato, inoltre, quanto segue: * la maggiorazione viene attribuita dalla decorrenza del riconoscimento dell'invalidità ed ha effetto sulla quota di pensione determinata secondo il sistema di calcolo retributivo. * La maggiorazione contributiva non può essere riconosciuta per periodi di non attività lavorativa ( es. contribuzione volontaria, figurativa, o derivante da riscatto). * La maggiorazione contributiva non è applicabile per il conseguimento di altri diritti diversi dalla prestazione pensionistica (es. prosecuzione volontaria). * Per i lavoratori sordomuti il calcolo inizia sempre dalla data d'avvio dell'attività lavorativa. * Tale beneficio è destinato anche agli eredi di lavoratore deceduto in attività di servizio, che ha prodotto istanza di pensionamento, con relativa applicazione del beneficio, successivamente al 01.01.2002. * Il beneficio della contribuzione figurativa influisce anche sulla misura della prestazione stessa. Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e di sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'art. 15 della Legge 8 marzo 2000, n. 53 Il Testo Unico raccoglie e riordina le norme concernenti la tutela ed il sostegno della maternità e della paternità. In particolare l'art. 25 traspone i commi 1 e 4 dell'art. 2 del Decreto Legislativo n. 564/96, relativamente al congedo per maternità, disponendo l'accredito figurativo, ai fini pensionistici: * a prescindere da qualsiasi anzianità contributiva pregressa in presenza di un rapporto di lavoro in atto * in presenza del requisito contributivo pari o superiore ad anni cinque in caso di non attività lavorativa al momento del congedo I conseguenti oneri finanziari sono addebitati alla gestione pensionistica, come disposto dall'art. 2, comma 6, del Decreto Legislativo 564/96. Infermità da cause di Servizio (DPR 29 ottobre 2001, n. 461) Benefici pensionistici per invalidi e sordomuti (art 80, comma 3, della Legge 388/01) Accredito figurativo per periodi di congedo per maternità (D L.vo 26 marzo 2001, n. 151) Seminario di studio Venezia, 30/31 maggio 2002 ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA Consorzio Interuniversitario sulla Formazione

MODALITA’ DI ISCRIZIONE Le richieste di iscrizione alla giornata di studio debbono essere inoltrate a mezzo fax (011/8140483), oppure E-mail: coinfo@etabeta.it, alla Segreteria Generale (Sig.ra Luciana LUISON oppure Sig.na Rosanna AUDIA), a disposizione per eventuali informazioni. Per ragioni di carattere organizzativo non sono ammesse rinunce nei sette giorni precedenti l’inizio del Seminario. Sono invece sempre possibili eventuali sostituzioni LE METODOLOGIE Il seminario viene condotto associando la metodologia didattica tradizionale d’aula con il supporto di proiezione di slide con metodologie attive di studio di casi e attività di gruppo. Giovedì 30 maggio 2002 Mattina: 9.30 – 10.00 Saluto e presentazione del Seminario 10.00 – 13.00 Infermità da causa di servizio (DPR 29 ottobre 2001, n.461) Pomeriggio: 15.00 – 18.00 Discussione dei casi nei sottogruppi. Risposte ai quesiti Venerdì 31 maggio 2002 9.00 – 11.00 Benefici pensionistici per invalidi e sordomuti (art.80, comma 3, legge 388/01) Ore 11.00 – 13.00 Accredito figurativo per i periodi di congedo per maternità (D L.vo n. 151/2001) 13.00 – 13.15 Questionario di valutazione di gradimento RELATORE Dott.ssa Rossella Misci Esperta di legislazione sociale LA SEDE Il seminario ha carattere residenziale: i partecipanti sono invitati a prenotare il soggiorno presso la Casa Sant’Andrea – S. Croce 495/b – Venezia, presso cui si terrà il seminario e dove verrà organizzato il pranzo di giovedì (partecipazione libera). Trattasi di una struttura di accoglienza recentemente ristrutturata e aperta a questo genere di iniziative, con un rapporto qualità/prezzo eccezionale per Venezia. Il costo della camera è di Euro 44,00 in stanza doppia e di 59,00 in singola, compresa la prima colazione. All’atto della prenotazione si prega di segnalare di essere partecipanti al Seminario COINFO. Tel. 041/2770945 Fax 041/2776429 e-mail info@casasantandrea.it VERSAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE Il versamento della quota di partecipazione dovrà prevenire al Consorzio entro 30 giorni dalla data di ricevimento fattura, con bonifico in c/c bancario intestato a: CO.IN.FO. Consorzio Interuniversitario sulla Formazione Via Verdi, 8 – 10124 TORINO c/o ISTITUTO BANCARIO S.PAOLO DI TORINO Sede Via Monte di Pietà C/C n.46624 A.B.I. 1025 – C.A.B. 1100 La domanda di iscrizione impegna l’Università richiedente al pagamento della/e relativa/e quota/e. Segreteria Generale e Sede: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Tel. 011.6702290-1 Fax 011.8140483 E-mail: coinfo@etabeta.it Sito Internet COINFO: www.coinfo.net www.coinfonews.it RESPONSABILE ORGANIZZATIVO Sig. Giancarlo Roverato - IUAV Tel 041/2571824 – Fax 041/2571871 Sig.ra Lorena Follini - IUAV Tel 041/2571851 – Fax 041/2571871 I DESTINATARI Responsabili e operatori degli uffici di gestione delle posizioni assicurative e previdenziali delle Università QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione individuale al Seminario, (esente da Iva ai sensi dell’art. 14, comma 10, della legge n.537/93), è fissata in: € 250,00 per le Università consorziate, € 300,00 per le Università non consorziate.