Lingue media e pubblicità L’approccio storico-sociolingusitico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
Quale linguaggio facile per il Museo H.C. Andersen
IL TESTO INFORMATIVO.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Storia Moderna Le fonti
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
I nuovi media novità uso dell’elettricità e dell’elettronica, forme di energia non direttamente visibili tendenza alla dematerializzazione e alla delocalizzazione.
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
Lingue media e pubblicità Lapproccio storico-sociolinguistico.
Capozzi M. R. La comunicazione pubblcitaria
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
Realizzare un curricolo di Italiano
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Piano Didattico Personalizzato
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
La Pubblicità (i prodotti parlano)
PROGETTO SIMULAZIONE ONU
AA 2005/06Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Cosè una marca La marca (Brand) è un valore per Limpresa Il consumatore.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Giosuè Carducci Vita, opere e poetica.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Educazione linguistica SILSIS Scienze naturali - FIM a.a
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Jana Jaščurová Alžběta Juříková
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
La questione della lingua
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
Crescita dell’informazione nella società dell’informazione Raddoppia in meno di un anno Tra il 70 e il 90% è in forma di testo (nelle lingue storico naturali)
Giovanna Marotta Università di Pisa
L’italiano della comunicazione
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA SPECIFICITA’ DEL TESTO LETTERARIO
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Competenza orale e scritta
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Che cos’è la linguistica?
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
Transcript della presentazione:

Lingue media e pubblicità L’approccio storico-sociolingusitico

Storia del linguaggio pubblicitario (Mario Medici) Approccio st-soc.ling Storia del linguaggio pubblicitario (Mario Medici) Origini: ‘Protopubblicità’: insegne, imbonitori e strilloni; 1691: “Protogiornale Veneto Perpetuo”( cfr. Galliot, La publicité à travers les âges, Editions Hommes et Techniques, Paris 1955 ) Primo slogan: 1890 Volete la salute??? Bevete il Ferro-China Bisleri; cartaceo: problemi di costi per immagini e dimensioni del testo verbale; Primo catalogo di vendita per corrispondenza: 1877 Alle città d’Italia 1873 Il commercio illustrato 1874 Ambrosi Prime agenzie 1922: Acme-Dal Monte (1863 Attilio Manzoni);1946: Doxa – Motta; Armando Testa TV 1954 e 1957: Carosello, dalla tv generalista alla settorializzazione del pubblico; 1967: Commissione Paritetica; fine anni ’70 il colore,le telelibere;

Sintesi sul dibattito degli anni ’60 Pubblicità sì/pubblicità no Herbert Marcuse One dimensional men 1964 > Concezione cospiratoria della pubblicità Marhall Mc Luhan Understanding Media 1967 > Linguaggio giornalistico attento e artistico

Vance Packard The Hidden persuaders 1958> scatole biscotti Sintesi sul dibattito degli anni ’60 Persuasori occulti / Persuasori disarmati Vance Packard The Hidden persuaders 1958> scatole biscotti Gian Paolo Ceserani I persuasori disarmati 1975 (con prefazione Franco Ferrarotti)>nanetti, salici e bagno-schiuma

Lingue speciali: definizioni e caratteri Approccio st-soc.ling Lingue speciali: definizioni e caratteri Beccaria (1973): scopi particolari e temi specialistici Berruto (1973): lingua pubblicitaria vs. ‘uso pubblicitario della lingua’ Cortelazzo (1988): ‘[…] Lingue speciali sono le varietà funzionali di una lingua naturale, utilizzate in settori specifici della vita sociale e professionale […], dipendenti da un settore di conoscenze o da una sfera di attività specialistici e utilizzate, nella loro interezza, da un gruppo di parlanti più ristretto della totalità di parlanti la lingua di cui quella speciale è una varietà, per soddisfare i bisogni comunicativi di quel settore specialistico’ Berruto (1987): lingue speciali in senso stretto (sottocodici) e lingue speciali in senso lato

Dalla pubblicità alla letteratura… Approccio st-soc.ling PUBBLICITA’/LETTERATURA Dalla pubblicità alla letteratura… Il futurismo: adeguare il linguaggio letterario alle trasformazioni sociali e percettive, assumere le forme dei media, della pubblicità (velocità e frammentarietà) Anticipazione di tendenze linguistiche successive: Morfosintassi: paratassi, subordinazione, neoformazioni per giustapposizione Lessico: parole in libertà, poesia di tecnicismi (Marinetti) Scrittori contemporanei (Brizzi, Santacroce): neologismi, modi sintattici uniproposizionali, punteggiatura…

…e dalla letteratura alla pubblicità Approccio st-soc.ling PUBBLICITA’/LETTERATURA …e dalla letteratura alla pubblicità Il futurismo: osmosi tra letteratura e pubblicità – Giovanni Gerbino e la poesia pubblicitaria Sabatini: parlare il linguaggio del consumatore – parafrasi vs. ricerca del timbro stilistico della poesia ‘moderna’

Processi di acquisizione Approccio st-soc.ling LINGUE STRANIERE Processi di acquisizione -Prestito (goal) -Adattamento (dribblare) -Calco (ascensore) Beccaria (1973): la tendenza all’internazionalizzazione (lingue speciali e pubblicità) Folena (1968): l’importanza dell’elemento extralinguistico Cardona (1974): l’uso del forestierismo in funzione evocativa: inglese, francese; scritture non latine; annunci in lingua originale

Il codice della pubblicità è un fantalinguaggio verbale e iconico