Merceologia delle Risorse Naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Cambiamento climatico
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Futuro Cereali nelle Marche
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
La rete dei punti di rifornimento:
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Scuola elementare “Jole Orsini”
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 19 Dicembre 2007.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
L’energia e le sue fonti
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La raffinazione del petrolio
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI.
Transcript della presentazione:

Merceologia delle Risorse Naturali PETROLIO ED AMBIENTE Sull'industria petrolifera ricade una produzione normativa ambientale tra le più cospicue tra quelle dei principali settori industriali, sia per numerosità, sia per dimensione degli interventi richiesti. Queste normative riguardano: la tutela del territorio, in relazione all'attività degli impianti, in special modo l'attività delle raffinerie (ma anche aspetti relativi alla logistica, trasporto e distribuzione) la qualità dei prodotti realizzati (benzine e gasoli) Gran parte delle normative è ormai da parecchi anni generata a livello comunitario, ed applicata, anche se con alcuni adattamenti (e talvolta inseverimenti), al contesto italiano. Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali PETROLIO ED AMBIENTE Per quanto riguarda la movimentazione dei prodotti, lungo tutto il ciclo - dalla raffinazione alla distribuzione - è stata ormai da tempo completata l'installazione dei sistemi di recupero vapori, ossia di sistemi idonei a catturare le evaporazioni dei composti organici volatili (COV) della benzina, e a recuperarli in speciali unità di recupero vapore installate in tutte le raffinerie. Nella distribuzione il processo, che ha interessato indistintamente tutti i punti di vendita con la dotazione di speciali erogatori, è già stato portato a termine dal 1° giugno 2000, con una spesa di circa 1.200 miliardi di lire (620 milioni di euro). Merceologia delle Risorse Naturali

RAFFINERIA ED AMBIENTE Il contributo inquinante di una raffineria dipende: dalla sua complessità impiantistica, dalla qualità e quantità di greggio lavorato, dalla tipologia delle lavorazioni necessarie a formulare i prodotti finiti nel rispetto delle specifiche ambientali e prestazionali ad essi richieste. Le raffinerie hanno subito una profonda ristrutturazione negli ultimi anni per rendere disponibili sul mercato prodotti petroliferi sempre più puliti e tali da ridurre al minimo gli effetti sull'ambiente derivanti dal loro uso. Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali EMISSIONI IN RAFFINERIA SO2 Italia Kton SO2 (raffinerie) Kton % sul totale 3.616 300 8.3 NOx Italia Kton NOx (raffinerie) Kton % sul totale 1.509 45 3.0 1980 2001 Merceologia delle Risorse Naturali

le raffinerie, oggi, devono rispettare nuovi limiti alle emissioni di SO2, NOx, polveri COV e CO in atmosfera nonchè nuove disposizioni per gli scarichi idrici e per il rumore. I nuovi impianti realizzati per migliorare la qualità dei carburanti dovranno essere conformi alla Direttiva sui Grandi Impianti di combustione. La nuova Direttiva sarà esclusivamente basata sulle migliori tecnologie disponibili (BAT) e quindi avrà un impatto significativo sui livelli di investimenti richiesti. Merceologia delle Risorse Naturali

DIRETTIVA SUI GRANDI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE recepimento delle disposizioni della Direttiva 2001/80/CE, introduce una serie di limiti ai metalli pesanti, con l’obiettivo di inseverire i valori previsti della legislazione vigente. La regolamentazione dei metalli è attualmente determinata dalle Linee Guida del luglio 1990 e successive modificazioni, che specifica i limiti alle emissioni di nichel sotto forma di composti insolubili e respirabili ed introduce un limite complessivo alle emissioni di nichel sotto forma di polveri di 2 mg/m3 L’industria petrolifera, pur accettando l’inseverimento, ritiene comunque che nel decreto di recepimento debba essere confermato questo criterio differenziale. Merceologia delle Risorse Naturali

PRODOTTI ED AMBIENTE I prodotti petroliferi rappresentano più del 99% di tutti i combustibili utilizzati nel trasporto stradale. Nelle previsioni, future, si ipotizza che il ruolo del petrolio dovrebbe restare dominante con un contributo non inferiore al 97-98% del totale fabbisogno dei trasporti. Tabella 1 - La domanda dei prodotti petroliferi nel settore dei trasporti  Milioni di Tonnellate  1990 2004 2005 2010 2020 Gpl trasporti 1,3 1,1 1,0 1,2 1,7 Carboturbo 2,0 3,6 3,7 4,4 4,8 Benzina 13,5 14,6 13,5 11,0 8,9 Gas. Autotrazione 16,6 23,8 25,1 26,9 24,8 Gas. agricolo e marino 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 Totale 35,8 45,8 46,0 46,4 43,2 Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali L'evoluzione della qualità dei carburanti e lo sviluppo di nuove tecnologie motoristiche hanno comunque consentito di abbattere le emissioni veicolari di oltre il 95% negli ultimi 20 anni. I combustibili tradizionali hanno subito in questo periodo una drastica riformulazione che continuerà ad evolversi anche nel prossimo futuro per consolidare il trend di riduzione delle emissioni veicolari. Un contributo sostanziale a questa tendenza potrebbe derivare anche dall'impiego: di combustibili alternativi (gpl, gas naturale, etanolo, biodiesel, idrogeno, ecc…) di componenti speciali quali MTBE, ETBE, biodiesel, ecc.. Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali Per i prossimi 10-15 anni la domanda di energia dal settore dei trasporti sarà quasi completamente soddisfatta dai combustibili tradizionali. Nelle previsioni elaborate dall'Unione Petrolifera al 2015 si ipotizza che la complessiva domanda di carburanti di origine petrolifera, inclusi i prodotti per uso agricolo, marina e aviazione, salirà ancora fino al 2005 per poi scendere negli anni successivi. Il ruolo del petrolio in tale contesto dovrebbe restare comunque dominante con un contributo non inferiore al 97-98% del totale fabbisogno dei trasporti. Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali

Fonte: European Environment Agency, 2011

Caratterizzazione impatti. trasporti Fonte: Propria elaborazione sulla base delle banche dati Ecoinvent e Gabi Database con rif. a (João Vasco de Oliveira Fernandes Lopes, 2010)

Merceologia delle Risorse Naturali POLITICA AMBIENTALE Le Direttive 98/70/CE e 2003/17/CE hanno fissato nuovi limiti a quelle caratteristiche della benzina e del gasolio che hanno rilevanza sulle emissioni veicolari. Le Direttive sono scaturite dai programmi europei Auto-Oil che si inquadrano nella complessa strategia dell’Unione Europea avente come obiettivo quello di ottenere un drastico miglioramento della qualità dell’aria nelle grandi città. Le caratteristiche prese in considerazione nelle Direttive 98/70/CE e 2003/17/CE  riguardano sia la composizione dei carburanti che le prestazioni. Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali   Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali L’Unione Europea ha adottato nel gennaio 2003 la Direttiva 2003/17/CE che modifica la Direttiva Fuel 98/70/CE. Nella nuova Direttiva viene richiesto agli Stati Membri di assicurare l'avvio della distribuzione sul territorio ed in modo geograficamente bilanciato di fuels a 10 ppm di zolfo fin dal 2005. Non viene richiesto il raggiungimento di particolari quote di mercato ma ogni Stato membro deciderà autonomamente come regolare e controllare l’effettiva disponibilità sul mercato di questi prodotti. L’introduzione di combustibili a 10 ppm non dovrà inoltre compromettere la capacità di distribuire fuels a specifica secondo la Direttiva e cioè a 50 ppm di zolfo che dovrebbero restare sul mercato almeno fino al 2008. Viene infatti confermato l'obbligo di commercializzare combustibili a 10 ppm di zolfo sul 100% del mercato a partire dall'1.1.2009. Merceologia delle Risorse Naturali

Con la ratifica del Protocollo di Kyoto da parte della Russia nel corso del 2004 è stata raggiunta la quota di emissioni minima (55 per cento) per permettere la sua entrata in vigore, avvenuta il 16 febbraio 2005. Il Protocollo prevede, per i Paesi firmatari, obiettivi vincolanti da raggiungere nel periodo 2008-2012. Merceologia delle Risorse Naturali

Struttura del prezzo carburanti Fonte: Unione Petrolifera, 2013

Struttura del prezzo carburanti Fonte: Unione Petrolifera, 2013