EPIDEMIOLOGIA ANALITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Indicatori in Epidemiologia
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Metodi della ricerca in Psicologia
Il riconoscimento dei fattori di rischio
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Studi epidemiologici Lezione Igiene 1 aprile 2008.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
“Cosa c’è che non sia tossico
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
I valori di riferimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
Travaglio e parto fisiologico 1
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA L'EPIDEMIOLOGIA ANALITICA o INVESTIGATIVA è la parte dell'epidemiologia OSSERVAZIONALE che si occupa di ricercare la correlazione tra un FATTORE (eziologico o di rischio) e la MALATTIA rilevata nella popolazione

STUDIO ASSOCIAZIONE TRA CAUSA ED EVENTO La causa di un evento morboso a carattere infettivo è un agente biologico (definito anche fattore o agente eziologico), mentre causa di patologie di tipo non infettivo sono, in maggioranza, agenti non biologici o, meglio, fattori di rischio

Plausibilità dell’associazione tra malattia e fattore forza (maggior incidenza) consistenza (studi sovrapponibili) congruenza temporale gradiente o rapporto dose-risposta

Specificità della correlazione tra fattore ed evento morboso Massima fattore eziologico Aspecifica fattore di rischio

CORRELAZIONE CAUSALE DIRETTA SPURIA (NON CAUSALE) INDIRETTA o SECONDARIA

Forza di un'associazione statistica   MALATI NON MALATI TOT ESPOSTI a b a + b (tot esposti) NON ESPOSTI c d c + d (tot non esposti) TOT a + c b + d (tot malati) (tot non malati)

incidenza nel gruppo degli esposti RISCHIO ASSOLUTO incidenza nel gruppo degli esposti   n° malati esposti a R. = incidenza esposti = __________________ = _________ n° esposti totali a + b

RISCHIO RELATIVO rapporto tra l'incidenza negli esposti e l'incidenza nei non esposti   a n° malati esposti ___ _______________ a + b n° esposti totali incidenza esposti R.R. = _______ = ___________________ = _________________ c n° malati non esposti incid. non esposti ____ ________________ c + d n° non esposti totali

ODDS RATIO (RAPPORTO CROCIATO DI RISCHIO) a x d OR = b x c La malattia deve avere una bassa incidenza nella popolazione generale (come si verifica per la maggior parte delle malattia croniche) Il gruppo di controllo e il gruppo dei casi devono essere rappresentativi della popolazione generale per quanto concerne la frequenza della caratteristica studiata

Esempio (diabete vs ictus cerebri) casi controlli (ictus +) (ictus -)   caratteristica + (diabete +) 5 (a) 4 (b) caratteristica - (diabete -) 95 (c) 196 (d) totale 100 (a+c) 200 (b+d) La stima del rischio relativo è data da: a x d 5 x 196 OR = ______ = ____________ = 2,58 b x c 4 x 95

RISCHIO ATTRIBUIBILE R. A. = incidenza esposti - incidenza non esposti Valore assoluto Espresso in percentuale

STUDI CASO-CONTROLLO il criterio di selezione dei due gruppi da osservare è rappresentato dal fatto che i soggetti che li compongono abbiano (i casi) o non abbiano (i controlli) la malattia Nei due gruppi viene controllata l'esposizione alle variabili supposte di rischio per la patologia esaminata Se i soggetti malati hanno subito un'esposizione al fattore significativamente superiore rispetto a quella dei controlli, è verosimile l'associazione statistica tra quel fattore e la patologia

Tabellina a doppia entrata malattia + malattia - (casi) (controlli)   esposizione + a b esposizione - c d totale a+c b+d (tot. malati) (tot.non malati)

Scelta dei controlli occorre selezionare soggetti che abbiano caratteristiche il più possibile sovrapponibili a quelle dei casi, tranne, naturalmente, la presenza della malattia ospedalieri di popolazione

Esempio (fumo vs carcinoma polmonare) carcinoma + carcinoma - totale   fumo + 75 50 125 fumo - 25 150 175 totale 100 200 300 Da questo studio si evidenzia come in 75% dei soggetti che hanno l'abitudine di fumare presentano tumore (a/a+c x 100, 75/100 x 100 = 75%), mentre il 25% dei soggetti che hanno l'abitudine al fumo non presentano tumore (b/b+d x 100, 50/200 x100 = 25%) a x d 75 x 150 O.R. = ________ = ________ = 9 b x c 25 x 50

STUDI DI COORTE In questi studi, la selezione delle coorti viene fatta in base all'esposizione ad una caratteristica o fattore di rischio L'associazione tra fattore e malattia viene effettuata comparando, alla fine del periodo di osservazione, l'incidenza della patologia nella coorte degli esposti e dei non esposti Se la frequenza della malattia è significativamente maggiore nel gruppo degli esposti, si conclude per la verosimiglianza dell'associazione proposta

STUDI DI COORTE Informazioni complete e rigorose ottenute con tecniche standardizzate Assenza errori sistematici degli studi retrospettivi Complessità nelle fase organizzativa e di esecuzione Tempi lunghi e ingenti risorse umane ed economiche

Tabellina a doppia entrata malattia + malattia -   coorte + a b coorte - c d totale a+c b+d (tot. malati) (tot.non malati)

Dimostrazione dell'associazione Sempre riferendosi alla simbologia della tabellina 2x2, se tra tutti gli esposti i malati sono maggiori rispetto ai malati tra tutti i non esposti, l'associazione tra fattore di rischio e patologia è dimostrata a c ____ > _____ a + b c + d

STUDI PROSPETTIVI (o di FOLLOW UP PROSPETTIVO) carcinoma + carcinoma - totale   fumo + 90 910 1000 fumo - 20 1980 2000 totale 110 2890 3000

Rischio relativo Rischio attribuibile a/a+b 90/1000 RR = __________ = __________ = 9 c/c+d 20/2000   R ATT. = (a/a + b) - (c/c + d) = (90/1000) - (20/2000) = 0,08 cioè 80 per 1000

STUDI PER COORTI STORICHE Si seleziona, con opportune ricerche bibliografiche, una coorte che nel passato è stata esposta al fattore di rischio in studio ed una coorte non esposta L'incidenza della patologia nella coorte esposta dal momento dell'esposizione fino al presente viene confrontata con quella del gruppo non esposto Approccio più economico sia in termini di risorse che di tempi, pur presentando gli stessi vantaggi dell'approccio prospettivo Difficoltà di reperire in letteratura dati attendibili

STUDI TRASVERSALI Metodologia degli studi caso-controllo Esposizione al fattore di rischio è presente al momento della rilevazione Definiti anche STUDI DI PREVALENZA perché consentono di stimare la prevalenza della malattia Sono studi al limite tra studi analitici e studi descrittivi

Studi osservazionali A coorte Caso-contollo Storica o di follow-up Patologie ad alta incidenza Dalla causa all’effetto Individui selezionati seguiti nel tempo Incidenza RR RA Caso-contollo Retrospettivi Patologie a bassa incidenza Dall’effetto alla causa Selezionati i malati e raffrontati con controlli OR

Epidemiologia sperimentale l'epidemiologia sperimentale interviene operativamente con il fine di modificare lo stato di salute della popolazione valutando l'intervento apportato

SPERIMENTAZIONI CLINICHE Terapeutiche Preventive

SPERIMENTAZIONI CLINICHE Gruppo sperimentale Gruppo di controllo Randomizzazione dei gruppi

La sperimentazione in cieco singolo doppio triplo cieco cieco cieco   soggetto non sa non sa non sa (paziente) osservatore sa non sa non sa (medico) analista sa sa non sa (elaboratore)