Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Alessandro Nanni Costa
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
DIGITAL FRONTRUNNERS: CHI VINCERA? Milano, 26 febbraio 2013.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
CONURBANT - IEE/10/380/SI An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas in participating to the.
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
DATI: Reports FONTE DATI: Reports *Dati definitivi al 31 Dicembre 2009.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
LE CRITICHE IL COMUNE NON HA SOLDI USA SOLDI PER AUTOMANTENERSI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.

Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Il service-point della conciliazione.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Sessione “Università” - Introduzione
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Sviluppo della cooperazione EU-LAC per il progetto NECOBELAC Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Corso NECOBELAC per Formatori - Roma, Ottobre.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
I residenti in Emilia-Romagna e la donazione degli organi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE PER LA SEZIONE EMILIANO-ROMAGNOLA DI AIDO (agosto.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Osservatorio sull’utenza 2005
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Pippo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Transcript della presentazione:

Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri Lucia Monaco Direttore Scientifico Telethon Giornata Nazionale sull’Open Access Università degli Studi Roma Tre 23 ottobre 2009

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

I NOSTRI PORTATORI D’INTERESSE LA MISSIONE DI TELETHON Telethon è nata nel 1990 dalla volontà di un’associazione di pazienti È la seconda charity italiana per la ricerca biomedica I NOSTRI PORTATORI D’INTERESSE Vogliamo far avanzare la ricerca scientifica verso la cura della distrofia muscolare e delle altre malattie genetiche Vogliamo dare priorità a quelle malattie che per loro rarità sono trascurate dai grandi investimenti pubblici e industriali Vogliamo dare fondi a eccellenti progetti di ricerca e ai migliori ricercatori in Italia Vogliamo che gli italiani partecipino a questa lotta contro le malattie genetiche Vogliamo far sapere sempre a chi ci aiuta come vengono spesi i soldi che raccogliamo LA NOSTRA MISSIONE 1. I MALATI 2. I RICERCATORI 3. IL PUBBLICO DONATORE Fonte: Statuto Telethon, gennaio 2002 Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

FONDI RACCOLTI E PROGETTI INTRAPRESI 10,2 11,5 9,7 9,5 16,3 17,8 18,7 18,5 19,7 22,6 20,6 23,3 25,8 27,8 29,6 33,0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 33,7 Totale: 382 M€ PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO 1991-2008 RICERCA ESTERNA Progetti di ricerca Servizi alla ricerca Borse di studio Peer review 284 M€ erogati 2160 progetti 1364 ricercatori finanziati RICERCA INTERNA TIGEM (Ricerca genetica) HSR-TIGET (Terapia genica) DTI (Carriere) Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM Fonte: raccolta fondi: Bilancio Telethon 2008; finanziamenti: database TRIC, gennaio 2009

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

CURA DELLE MALATTIE GENETICHE CONOSCENZA SCIENTIFICA I RISULTATI DELLA RICERCA TELETHON CURA DELLE MALATTIE GENETICHE CONOSCENZA SCIENTIFICA PRO-GRESSI VERSO LA CURA LA SCALA DELLA RICERCA TERAPIE DISPONIBILI PER I PAZIENTI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE LA SCALA DELLA RICERCA MALATTIA Studi di identificazione genica Studi di meccanismo Approcci terapeutici in vitro Approcci terapeutici in vivo Studi clinici terapeutici CURA Studi clinici diagnostici, osservazionali e palliativi Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

RISULTATI SCIENTIFICI: IMPATTO DELLE PUBBLICAZIONI TELETHON Numero di citazioni /articolo su riviste biomediche, 2003-2007 13,91 6,96 6,86 9,33 TELETHON ITALIA EU 27 USA Dal 1991 a oggi, i ricercatori finanziati da Telethon hanno pubblicato i loro risultati in oltre 6400 lavori scientifici La qualità dei lavori scientifici Telethon è superiore alla media italiana, europea e statunitense, secondo l’indice medio delle citazioni per articolo dei lavori Telethon pubblicati sulle riviste biomediche Fonte: Centro Studi Telethon e Thomson Reuters, febbraio 2009 Tavola Rotonda Ricerca Telethon/Verona/Sci/22-10-2009/LM

I DESTINATARI DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE TELETHON Ricercatori AUTORI  prosecuzione della ricerca  nuovi finanziamenti LETTORI  sviluppo di nuove ricerche  accesso a finanziamenti REVISORI  valutazione delle proposte di progetto Pazienti  progresso nelle conoscenze sulla malattia  CURA Pubblico donatore  frutti del proprio investimento  scelta informata di ulteriore donazione Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

OPEN ACCESS: IL NUOVO PARADIGMA DELLA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA MODELLO OPEN ACCESS: SI PAGA LA VALIDAZIONE DELL’INFORMAZIONE MODELLO TRADIZIONALE: SI PAGA L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE Fonte: adattato dalla presentazione di M. Patterson (PLoS), Lund Conference Maggio 2006 Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

IL MOVIMENTO OPEN ACCESS E LE AGENZIE DI FINANZIAMENTO «Open Access (OA) is free, immediate, permanent online access to the full text of research articles for anyone, webwide.» Source: Eprints http://www.eprints.org/openaccess/ PERCHÉ UN’AGENZIA DI FINANZIAMENTO DOVREBBE SUPPORTARE L’OPEN ACCESS? Le agenzie di finanziamento finanziano progetti di ricerca in base agli obiettivi (missione) che sono chiamate a raggiungere. L’open access risponde agli obiettivi (missione) delle agenzie di finanziamento beneficiandone i portatori d’interesse. per Telethon: pazienti, ricercatori, pubblico donatore Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

I COSTI DELLE PUBBLICAZIONI TELETHON COSTI MEDI DI PUBBLICAZIONE (costi per pagina, ristampe, figure a colori) 36 k€/22 M€ di finanziamento in gestione diretta 2005-2008 (0,16% del finanziamento totale) COSTI PREVISTI PER OPEN ACCESS ~ 20 k€ di costi di deposito ~180 k€ di costi di pubblicazione secondo modalità Open Access  max 200 k€/anno (1% del finanziamento totale) … ne vale la pena? Fonte: amministrazione e Ufficio Scientifico Telethon, giugno 2009 Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Open Access: ne vale la pena? Noi crediamo di sì! GLI EFFETTI DELL’OPEN ACCESS SULLA RICERCA TELETHON CURA DELLE MALATTIE GENETICHE CONOSCENZA SCIENTIFICA PRO-GRESSI VERSO LA CURA TERAPIE OPEN ACCESS accesso progresso disseminazione Open Access: ne vale la pena? Noi crediamo di sì! supporto continuo rendicontazione Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon INDICE Telethon: missione e attività I risultati della ricerca Telethon Pubblicazioni scientifiche e bibliometria Il modello Open Access I costi delle pubblicazioni La policy di Telethon Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

LA POLICY DI TELETHON PER L’OPEN ACCESS Policy obbligatoria per tutti i ricercatori finanziati tutte le pubblicazioni scientifiche peer reviewed Deposito delle pubblicazioni in PubMed Central Copertura dei costi da parte di Telethon PROSSIMI PASSI Adesione all’estensione di UK PMC a partecipanti europei Accordo con Wellcome Trust Tempi: fine novembre 2009 Emissione della policy di open access per i ricercatori finanziati da Telethon Tempi: entro giugno 2010 (avvio nuovi grant di ricerca) Partecipazione alla creazione di EU PMC Tempi: gennaio 2010-giugno 2011 Le adesioni a UK PMC sono aperte! Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM

Direzione Scientifica Telethon Via Bixio 30 20129 Milano MI CONTATTI Lucia Monaco Direzione Scientifica Telethon Via Bixio 30 20129 Milano MI +39 2022 17 200 lmonaco@telethon.it www.telethon.it Giornata Open Access/Roma/Sci/23-10-2009/LM