MISURE EPIDEMIOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Testi di epidemiologia di base
PREVALENZA: proporzione di popolazione affetta da malattia in un dato istante o periodo di tempo t0t0 tempo In t 0 : n° casi = 4 n° osservazioni = 9 p=
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Variazione percentuale
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Tasso di profitto.
Indicatori in Epidemiologia
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prevenzione cardiovascolare
Definizione di epidemiologia: compiti specifici e compiti pratici
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
INCIDENZA PREVALENZA GUARIGIONE MORTE
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Malattie Cardiovascolari
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Studio fenomeni collettivi
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

MISURE EPIDEMIOLOGICHE

Rapporti, Proporzioni, Tassi Rapporto A/B Esprime la relazione tra 2 quantità indipendenti fra loro Proporzione A/A+B Rapporto in cui il numeratore è incluso nel denominatore Tasso A*Tempo/A+B Proporzione in cui entra la variabile "tempo" Un elemento di confusione è dovuto al fatto che, in medicina, «tasso» è talvolta sinonimo di rapporto o proporzione, in quanto non si considera la variabile «tempo». Ad esempio, si parla di «tasso di glicemia» per indicare la quantità di glucosio presente per unità di volume di un campione di sangue.

Alcune misure epidemiologiche importanti Quoziente (o tasso) di mortalità: e' il numero di morti in un certo periodo di tempo diviso per la popolazione a rischio esistente in quel dato periodo di tempo (il tutto per comodità e' poi moltiplicato per 100.000). Talvota è utile ottenere i quozienti di morte specifici suddividendo in categorie i soggetti esaminati (es. età, sesso, razza, ecc).

Quoziente (o tasso) di mortalità infantile: e' il numero dei bambini morti con meno di 1 anno diviso il numero totale dei nati vivi in quell'anno (il valore e' poi moltiplicato per 1000). Quozienti di mortalità specifici per causa (tumori, incidenti, varie patologie): e' il numero dei morti per quella causa in un certo anno diviso il numero totale della popolazione presente a metà dell'anno.

Quoziente (o tasso) di morbosità: è il numero dei casi di una certa malattia diviso per la popolazione che è esposta al rischio di contrarre quella malattia. Anche in questo caso sono molto utili i tassi di morbosità specifici per età, sesso, razza, ecc. Quoziente (o tasso) di sopravvivenza (a x anni): numero di pazienti ancora vivi dopo x anni dalla diagnosi rispetto al numero di casi diagnosticati della stessa malattia.

Prevalenza: e' il rapporto tra numero dei casi e numero della popolazione in quel dato tempo; essa va quindi da 0 a 1 (oppure da 0% a 100%); può essere 'puntuale' se riferita ad un certo momento preciso, oppure 'periodale' se riferita ad un periodo più lungo. Es. per l’asma: 6-10%. Incidenza: e' il rapporto tra il numero di nuovi casi e il numero della popolazione a rischio di sviluppare quella data malattia in quel dato periodo di tempo. Es. per l’asma: 2-3 %. I risultati di prevalenza e incidenza sono di regola moltiplicati per una costante K (100, 1000, 10.000, ecc).

MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI RISCHIO (Il ‘Rischio’ è “la probabilità che si verifichi un evento”)

Malato (M+) Non malato (M-) Totale Misure di rischio Facciamo l'esempio di un gruppo di soggetti inizialmente sani, che esposti ad un fattore di rischio (colesterolemia alta) dopo un certo tempo sviluppano una malattia (cardiopatia). Al termine del periodo di follow-up si avranno 4 categorie di soggetti: malati esposti (a), malati non esposti (c), non malati esposti (b) non malati non esposti (d): Malato (M+) Non malato (M-) Totale Esposto (E+) a=50 b=450 500 Non esposto (E-) c=25 d=475 500

Rischio assoluto: incidenza cumulativa negli esposti: a/a+b, cioè 50/500 = 1/10 = 0,1= 10%

Rischio Relativo (RR o risk ratio): Rapporto fra incidenza negli esposti e incidenza nei non esposti cioe': a/(a+b) 50/500 0.10 RR = --------- = --------- = ------ = 2 c/(c+d) 25/500 0.05 Dunque gli esposti hanno un rischio doppio dei non esposti. Se il valore e' attorno a 1 indica che il fattore non ha influenza nello sviluppo della malattia; Se e' <1 indica che il fattore ha un ruolo protettivo Se e' >1 indica che esiste un'associazione tra fattore e malattia.

Rischio attribuibile individuale (RA) Rappresenta la quantità di rischio supplementare attribuibile al fattore di rischio, ossia la quota di soggetti che eviterebbe la malattia se fosse rimosso il fattore di rischio: cioè : a/(a+b) - c/(c+d) cioè : 0.10 - 0.05 = 0.05 = 5 %

Rischio attribuibile di popolazione (RAP): Rappresenta la proporzione di casi rispetto all'intera popolazione che non ammalerebbe se venisse rimosso il fattore di rischio nella popolazione: RAP = Itot - IE- cioe’: = 75/1000 - 25/500 = 0.075 - 0.05 = 0.025 = 2.5 %

La frazione eziologica (FE): Rappresenta la proporzione totale di malati nella popolazione dovuti al fattore di rischio: FE = RAP/Itot oppure FE = (Itot - IE- )/Itot cioe’: = (75/1000 - 25/500) / (75/1000) = (0.075 - 0.05)/0.075 = 33.33

Odds (non esiste un termine corrispettivo in italiano): Numero di casi in cui un fenomeno si è verificato/Numero di casi in cui il fenomeno non si è verificato. Non è dunque una probabilità. Nel nostro esempio l’odds degli esposti è a/b = 50/450 = 0,1111 (mentre il rischio era a/a+b = 0,1). L’Odds può essere anche definito come il rapporto fra probabilità che un fenomeno si verifichi e probabilità che non si verifichi. L’Odds Ratio (OR) è il rapporto tra la frequenza con la quale un evento si verifica in un gruppo e la frequenza con la quale lo stesso evento si verifica in un altro gruppo Negli studi caso-controllo (in cui il RR non puo' essere calcolato correttamente mancando i dati di incidenza) si può ottenere una stima del rischio con l’Odds Ratio: a/(a + b) a/b ad RR = ----------- ≈ ------ = ---- = OR c/(c + d) c/d cb (50/450) / (25/475) = 50 x 475 / 450 x 25 = 2.11 Con una semplificazione estrema si può dire che odds ratio e rischio relativo sono relativamente simili dal punto di vista concettuale (ma dal punto di vista quantitativo lo sono solo per eventi che si verificano raramente).