Economia Scelte Pubbliche - 20061 Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione internazionale e free trade
Advertisements

Il trade-off Efficienza-equità
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
I fondi Venezia, 26 gennaio Cosa sono i fondi Modalità per vincolare risorse ad una determinata finalità; Sono estremamente flessibili e in grado.
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Limiti e critiche al criterio di Pareto
I mercati interni del lavoro
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
La tassazione dei redditi di impresa
ECONOMIA DEL LAVORO DATI, INDICATORI E FONTI PER L’ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO “La teoria economica non fornisce un insieme di conclusioni certe, immediatamente.
Disegno dei meccanismi
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
L’analisi dei flussi finanziari
Risorse Rinnovabili.
Tre livelli di analisi del potere
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Corso di Diritto Tributario
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
La teoria probabilistica del voto
Economia Scelte Pubbliche
Economia Scelte Pubbliche Separazione dei poteri Lezione 7.
Introduzione alla Public Choice
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Beni pubblici e risorse comuni
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Contabilità Analitica
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto BEST 0104/05/04 best01.pps.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Corso di Politica Economica Note (I)
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
Introduzione alla FISICA
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
Efficienza e implicazioni per l’intervento pubblico (la visione “costruttivistica”) Le carenze dei mercati (effetti esterni e beni pubblici)
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Le fonti di finanziamento
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
Produzione pubblica o privata?
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
La teoria delle scelte collettive
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2

Economia Scelte Pubbliche Beni pubblici e unanimità Premessa: Scelte di comitato risultato di una votazione comitato di dimensioni variabili Tutti beneficiano di un BP unanimità regola decisionale naturale su offerta di BP Unanimità fa passare scelte su cui tutti sono daccordo tutti ne beneficiano Pareto superiori Sola regola che garantisce decisioni Pareto ottimali Wicksell (1896): BP deciso allunanimità e ciascun BP finanziato da una imposta di scopo nuovo principio di tassazione

Economia Scelte Pubbliche Critiche a regola unanimità 3 critiche a regola unanimità Tempi lunghi perdita di utilità dovuta a tempi lunghi può superare perdita di utilità da second best Comportamento strategico Risultato dipendente da potere negoziale e preferenze per rischio di individui critica normativa Bargaining problem con unanimità equivalente a incentive problem (free riding) con BP Rivelazione sincera è strategia minimax (massimizza beneficio minimo ottenibile) si ottiene comunque BP, anche se si paga una quota di tassa superiore Rivelazione non sincera può offrire + payoffs privati

Economia Scelte Pubbliche Evidenza empirica Economia sperimentale Hoffmann e Spitzer (1986) verifica se capacità di individui di trovare soluzioni PO in situazioni à la Coase peggiora con dimensioni del gruppo Tutti dovevano essere daccordo su soluzione prima che sia realizzata test della propensione di ind. a comportarsi strategicamente Efficienza migliora con le dimensioni del gruppo

Economia Scelte Pubbliche Maggioranza ottimale Regole <100% qualcuno può essere danneggiato da decisione di comitato sfruttamento della minoranza da parte della maggioranza (Wicksell, 1896) 2 tipi di costi nei processi decisionali CE: Se % di individui che devono essere daccordo per decisione CE CD: Se % CD Maggioranza ottimale è % K/N (figura 2.1) che minimizza la somma di CE e CD (Buchanan e Tullock, 1962)

Economia Scelte Pubbliche Determinanti di CE e CD Funzione CD e CE varia secondo caratteristiche di decisione e comitato non esiste una regola decisionale ottimale per tutte le decisioni Per bp CE diminuisce rapidamente Per BP o diritti di proprietà CD cresce rapidamente Se preferenze in comitato eterogenee regole inclusive Se costi opportunità del tempo elevati regole meno inclusive

Economia Scelte Pubbliche Il velo di ignoranza Buchanan e Tullock (1962) ipotizzano decisioni sulle regole decisionali a livello costituzionale ind. incerti circa loro posizione futura unanimità (es. poker) Dietro il velo viene stabilita quale regola maggioritaria utilizzare in ciascun tipo di decisione Ipotesi eroica (es. difficoltà accordi bipartisan)

Economia Scelte Pubbliche Ottimalità di maggioranza semplice N/2 non necessariamente ottimale ma usata spesso: perché? Caratteristica interna a decisioni di comitato se K/N<N/2 usata, è possibile approvare proposta A e suo contrario N/2 è maggioranza minima che esclude decisioni simultanee contraddittorie (ma non contraddittorie non simultanee!) A N/2 discontinuità in basso della funzione CD (figura 2.2)

Economia Scelte Pubbliche Unanimità è una regola estrema? Unanimità usata in molte situazioni, più di quanto sembra Comune in contesti internazionali In contesti di decisioni ripetute dallo stesso comitato mantenere il comitato unito Allunanimità non si vota si decide senza avere la sensazione di farlo Unanimità non è agenda setting