GHRH (-) GH (-) fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Advertisements

Ossificazione Intramembranosa: a) formazione del centro di ossificazione b) accrescimento c) modellamento e mineralizzazione Es.: ossa del cranio,
Perché interessarci alla malnutrizione ?
METABOLISMO CELLULARE
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Processi regolati dal sistema endocrino
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Terapia farmacologica del diabete
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Diabete Attività sportiva
PANCREAS ENDOCRINO.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
A.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
ENDOCRINOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA LE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA, I LORO PRODOTTI (ORMONI) E GLI EFFETTI DI QUESTI SULL’ORGANISMO, NELLA FISIOLOGIA.
Attività motoria ed endocrinologia
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
Ormoni e doping.
Perché consigliare l’attività fisica
GH IGF-1 GHRH/Somatostatina (-) (+) (-) (-) altri tessuti cellula
Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo
La “fragilità” fisica dell’anziano
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
INFLUENZA DELLA SOSTANZA ORGANICA SULLA MORFOLOGIA, SVILUPPO ED
Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti
Clinica di Endocrinologia
Il nostro pancreas Tratta da
Il paratormone e la regolazione della calcemia
IL FEGATO.
Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio
Pancreas Esocrino= 97-99% Endocrino= 1-3%
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
Presentazione Dieta o stile di vita Il cibo Le diete funzionano?
Qualche volta sono così efficaci…
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
IL PANCREAS GD.
Come avviene il controllo della glicemia ?
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
ORMONI E DIABETE.
Danno cellulare irreversibile Necrosi Apoptosi
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
ORMONI STEROIDEI ORMONI STEROIDEI. ORMONI STEROIDEI.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Fabbisogno Energetico
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
Adattamento cellulare:
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
Il pancreas endocrino.
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
METABOLISMO LIPIDICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
FIND YOUR PLAN PROPOSTE
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Università di Urbino Carlo Bo
Apparato digerente 3a parte.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Transcript della presentazione:

GHRH (-) GH (-) fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1

Stimoli metabolici alla secrezione di GH • riduzione glicemia • aumento del lattato • riduzione dei NEFA • aumento aminoacidi (arginina)

EFFETTI GENERALI DEL SISTEMA GH/IGF-I - Effetti sul metabolismo osseo stimolo condrogenesi stimolo apposizione ossea aumento assorbimento intestinale calcio  aumento sintesi proteica (az. anabolica)  aumento lipolisi e chetogenesi  aumento gluconeogenesi  modulazione azione insulinica - Effetti sul metabolismo intermedio - Stimolo proliferazione cellulare - Aumento massa magra e riduzione grasso viscerale - Effetti cardiovascolari aumento contrattilità stimolo ipertrofia miocardica riduzione natriuresi - Modulazione benessere psico-fisico

AZIONI DEL GH SULL’OSSO EPIFISARIO precondrocita differenziazione cellulare produzione IGF-1 maturazione e proliferazione condrociti

Effetti metabolici del GH Effetto acuto (<2h) - azione insulinosimile Effetti cronici - stimolo sintesi proteica - stimolo gluconeogenesi epatica - inibizione utilizzazione periferica del glucosio - stimolo lipolisi

GH ed esercizio fisico L’esercizio acuto aumenta la secrezione di GH, tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità La risposta è proporzionale a intensità e durata dell’esercizio L’allenamento sembra aumentare la secrezione di GH e la sua risposta all’esercizio acuto, con aumento dell’IGF-1

Risposta del GH all’esercizio acuto • soglia intorno al 30% della VO2 max • latenza minima circa 10 minuti • entità della risposta fino a 100 volte i livelli basali (esercizio anaerobico) • risposta maggiore in epoca puberale

Il GH svolge importanti azioni non solo sulla crescita staturale ma anche su vari processi metabolici, anche in età adulta. Il fabbisogno in GH dell’adulto non è noto, ma è certamente molto inferiore a quello del bambino.

MODELLI PER VALUTARE GLI EFFETTI DEL GH Soggetti con deficit di GH: effetti della terapia sostitutiva Modificazioni dopo dosi farmacologiche di GH Acromegalia

Variazioni dei livelli di GH in età puberale e adulta Secrezione media di GH nelle 24 h (% del valore pre-puberale

Sindrome da deficienza di GH • ad esordio nell’infanzia (può protrarsi o meno in età adulta) • ad esordio nell’adulto

Conseguenze del deficit di GH nell’adulto • riduzione massa magra • aumento massa grassa • riduzione volemia • riduzione densità ossea • riduzione forza muscolare e resistenza all’esercizio • riduzione senso di benessere • alterazioni metaboliche

SINDROME DA DEFICIT DI GH DELL'ADULTO Aspetti cardiovascolari  massa ventricolare sinistra  funzione sistolica ventricolare sinistra a riposo e sotto sforzo  capacità di esercizio bradicardia ipotensione nelle forme con esordio nell'infanzia spesso ipertensione nelle forme con esordio post-puberale aterosclerosi accelerata  mortalità cardiovascolare (insuff. cardiaca) Le alterazioni morfo-funzionali miocardiche sono reversibili con la terapia sostitutiva

Effetti della terapia con GH (12.5 µg/kg FFM per 3 mesi) in adulti con deficit di GH Forza Local muscolar endurance (J) VO2 max (l/min) * Woodhouse et al, JCEM 1999

Frazione di eiezione ventricolo sinistro in soggetti adulti con deficit di GH trattati o non trattati con GH Trattati Non trattati 40 60 80 A riposo Esercizio (cicloergometro) Dopo % Base * 40 60 80 A riposo Esercizio (cicloergometro) Dopo Base Controlli Colao et al JCEM 2002

 frequenza (azione diretta?) EFFETTI ACUTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI GH SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE  frequenza (azione diretta?)  output  resistenze vascolari SINDROME IPERCINETICA

Effetto di dosi sovrafisiologiche di GH per 4 settimane (0. 03 o 0 Effetto di dosi sovrafisiologiche di GH per 4 settimane (0.03 o 0.06 mg/kg die) su morfologia e funzione cardiaca e sulle resistenze vascolari Indice massa ventr.sx (g/m2) Indice cardiaco (ml/min·m2) Resistenze vascolari periferiche (dyn sec· cm-5) 100 * 3000 2000 2750 1750 90 2500 1500 80 2250 1250 70 2000 1000 Base Dopo Base Dopo Base Dopo • • • GH very high GH high placebo Cittadini et al, JCEM 2002

• aumento massa magra e riduzione massa grassa Effetti di trattamenti con dosi sovrafisiologiche di GH su composizione corporea e apparato muscolare • aumento massa magra e riduzione massa grassa • aumento tessuto connettivo • aumento massa muscolare ? • aumento forza muscolare?

Abuso di GH nei bodybuilders L’eccesso di GH determina ipertofia muscolare, facilita la lipolisi. L’eventuale perdita di efficienza del muscolo è di secondaria importanza in questa categoria di soggetti.

ACROMEGALIA Malattia determinata da ipersecrezione di GH nell'età adulta, caratterizzata da eccessiva crescita ossea e da ispessimento dei tessuti molli, ad andamento insidioso e progressivo, disabilitante, associata ad aumentata mortalità cardiovascolare e neoplastica. Se il quadro si realizza prima della saldatura delle cartilagini epifisarie si ha il gigantismo.

Segni e sintomi più comuni in 434 pazienti ACROMEGALIA Segni e sintomi più comuni in 434 pazienti modificazioni somatiche 100% torpore mentale 33% ispessimento tessuti molli 96% astenia 33% parestesie 64% ipertensione 32% ipersudorazione 62% artropatia 29% cefalea 44% irsutismo 25% patologia cardiovascolare 39% diabete 20% amenorrea 37% galattorrea 9% impotenza 36% difetti visus 5% sindrome tunnel carpale 34% apnea notturna 2% (Harris, 1988 - Nabarro, 1987)

Reperti di laboratorio collaterali ACROMEGALIA Reperti di laboratorio collaterali • iperglicemia (post-prandiale) • iperinsulinemia • iperfosforemia • ipercalciuria

Ritardo della diagnosi in rapporto all'età ACROMEGALIA Ritardo della diagnosi in rapporto all'età Classe di età (anni) Ritardo medio (anni) < 31 6.0 31-40 7.2 41-50 10.2 > 50 12.3 Tutte 9.2 (Nabarro, 1987)

CARDIOPATIA ACROMEGALICA Indici morfologici INDICE MASSA VENTR. SN (g/m2) SPESSORE PARETE LIBERA VENTR. DX (mm) §§ 40 80 120 160 2 4 6 8 10 ** ** C N I C N I C Controlli ** p<0.01 vs controlli N Acromegalici normotesi I Acromegalici ipertesi §§ p<0.01 vs normotesi Saccà et al, 1994

Azione diretta GH/IGF-I CARDIOPATIA ACROMEGALICA Patogenesi dell'ipertrofia • Azione diretta GH/IGF-I • Sovraccarico di volume  aumento della volemia  volume eritrociti • Eventuale sovraccarico di pressione

CARDIOPATIA ACROMEGALICA Storia naturale Eccesso di GH anormalità morfologiche anormalità funzionali  contrattilità STADIO INIZIALE nessun cambiamento  resistenze vascolari elevato output cardiaco ipertrofia miocardica con fibrosi interstiziale STADIO INTERMEDIO disfunzione diastolica  performance sotto sforzo dispnea da sforzo diminuita performance a riposo STADIO TERMINALE dilatazione ventricolare basso output cardiaco insufficienza cardiaca congestizia

CARDIOPATIA ACROMEGALICA Prevalenza di complicanze cardiovascolari nell'acromegalia: • Cardiomegalia: assai frequente (spesso asintomatica) • Ipertrofia biventricolare (in genere concentrica): > 90% • Ipertensione: ~ 33% • Cardiopatica ischemica (malattia dei piccoli vasi): ~ 20% (scintigrafia) • Aritmie ventricolari: 4 - 40% • Dilatazione cavità e scompenso congestizio: non frequenti e tardivi Aumentata mortalità

Posologia media del GH Doping U/die Terapia sostitutiva

Effetti avversi di dosi sovrafisiologiche di GH • ritenzione idrica con edemi • dolori muscolari e articolari, sindrome del tunnel carpale • ipersudorazione • aumento dei valori pressori • insulinoresistenza con alterazioni della tolleranza ai carboidrati (diabete) • aumentato rischio cardiovascolare (?) • aumentato rischio di neoplasie maligne (?)

Fonti di GH esogeno Sintesi (costo elevato) Estrazione da cadavere (rischio di malattia di Creutzfeldt-Jacob)

- Lipodistrofia (in sede di iniezione) Effetti avversi dell’eccesso di IGF-1 (oltre a quelli dell’eccesso di GH) - Lipodistrofia (in sede di iniezione) - Ingrossamento milza, reni, linfonodi - Ipoglicemia