LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
Advertisements

I COMPONENTI DEL Computer
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
LA STORIA DELLA VELA.
LO SPORT DELLA VELA.
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
La barca, le vele gli strumenti
IL GIOCO DEGLI SCACCHI Cosa sono gli scacchi?
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
I.P.S.I.A. O.RICCI 2- operatore meccanico sez. A&B AUTORI
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Classificazione delle navi Parte quinta.
Club Nautico Senigallia
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
Il ciclo vitale dei materiali
MATERIALI COMPOSITI Materiali multifase ottenuti combinando attentamente due e più materiali di caratteristiche chimico/fisiche/meccaniche diverse, al.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
Winter Headquarters Sviluppata nelle acque delle isole Canarie, oltre 65 prototipi, Vento incessante e senza pietà. Zero giorni di relax, 5 persone impegnate.
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo
Materiale che si utilizza ad un campo
11. Gas e liquidi in equilibrio
Storia Della Navigazione:
CERTIFICATI DI STAZZA BARI 22 NOVEMRE 2013
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
Lega Navale Italiana Pescara
Statica.
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
Storia e classificazione
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Le tre navi di Cristoforo Colombo
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
STRUTTURE ORIZZONTALI
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
La caravella portoghese
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO5
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Corso formazione Aiuto Istruttori primo livello Altura Fiv.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Corso di Sistemi di Trazione
Proprietà dei materiali
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
«EMERGENZE IN NAVIGAZIONE» Suggerimenti per cavarsi d’impaccio P.N. Galliano Ippoliti (Master Yacht)
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Esercitazioni pratiche di “Laboratorio Grafico Industriale” Prof. GALASSO Cristiano La Stampa di Galasso Cristiano è distribuito con Licenza Creative Commons.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Le materie plastiche Materiali *.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
La famiglia degli Archi a cura di :
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Transcript della presentazione:

LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo Opera morta: parte fuori dall’acqua dello scafo

TERMINOLOGIA e ATTREZZATURA DELLE BARCHE A VELA IMBARCAZIONI CON UN ALBERO CAT imbarcazioni che hanno una sola vela SLOOP imbarcazioni che hanno un fiocco solo CUTTER imbarcazioni con più fiocchi e con l’albero quasi a metà scafo IMBARCAZIONI CON DUE ALBERI uno detto albero maestro perché porta la vela principale, l’altro detto di mezzana KETCH quando il timone è a poppavia dell’albero di mezzana YAWL quando l’albero di mezzana è a poppavia del timone

SEZIONE LONGITUDINALE SEZIONE TRASVERSALE

TECNICHE COSTRUTTIVE e MATERIALI LEGNO costruzione classica e più antica, prevede normlmente un’ossatura o scheletro di sostegno intorno al quale il fasciame da forma all’imbarcazione stessa. Sicuramente è il tipo di costruzione che necessita di più manutenzione. A seconda della parte viene utilizzato legno di diversa qualità PLASTICA RESINE e DERIVATI tramite l’utilizzo di stampi si riesce a costruire barche in serie tutte uguali MATERIALE METALLICO la costruzione in materiale metallico avviene normalmente per barche molto grandi dove il peso non ha importanza, ma sono molto più importanti la resistenza e la durata nel tempo

La forma caratterizza lo scafo STABILITA’ di FORMA caratteristica delle derive. Pochissima superficie bagnata ed equilibrio determinato dall’equipaggio. STABILITA’ di PESO prerogativa delle barche che tendono a riprendere il proprio assetto da primitivo grazie alla forza raddrizzante del bulbo.

IN UNA IMBARCAZIONE A VELA: AZIONE DELLA DERIVA IN UNA IMBARCAZIONE A VELA: SCOPO FONDAMENTALE DELLA DERIVA O DEL BULBO E’ QUELLO DI EVITARE LO SCARROCCIO

ATTREZZATURA e MANOVRE L’ALBERO PUO’ AVERE VARIE SEZIONI MASTRA SCASSA o CASSA CROCETTE SARTIE ALTE, BASSE, INTERMEDIE STRALLO DI PRUA DI POPPA o PATERAZZI SARTIE VOLANTI MATERIALI: LEGNO, ALLUMINIO, RESINE, CARBONIO IL BOMA MATERIALI:LEGNO, ALLUMINIO, RESINE, CARBONIO

VELE NOMENCLATURA ISSATA AMMAINATA DRIZZA LASCARE e CAZZARE INFERITURA GARROCCI BALUMINA PENNA BUGNE STECCHE FERZO BASE SCOTTE STROZZATORI CUNNINGHAM FIOCCO o GENOA

SPINNAKER NOMENCLATURA PENNA BUGNE SCOTTA SCOTTA DI SOPRAVVENTO O BRACCIO LASCARE, CAZZARE e QUADRARE CARICA ALTO o AMANTIGLIO CARICABASSO TANGONE VAREA GENNAKER o ASIMMETRICO FORME DELLE VELE GRASSO o PROFONDITA’ ALLUNAMENTO INCOLLAGGIO e CUCITURE TERZAROLI

MATERIALI USATI PER LE VELE DISPOSIZIONE DEI FILI RESINATURA DEL TESSUTO ASSEMBLAGGI ORIZZONTALE VERTICALE RADIALE RINFORZI DACRON MYLAR KEVLAR SPECTRA CARBONIO PER SPINNAKER POLIESTERE POLIESTERE SILICONATO