SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Corso per primo grado, secondo livello giovanile
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Federazione Pallavolo Italiana
MODULO 6C Attacco mod 6c.
Il Palleggio d’alzata: tecnica e tattica
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
La ricezione è un aspetto fondamentale della pallavolo che deve essere padroneggiato affinché la squadra raggiunga un alto livello di gioco. Senza un.
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Partenze e virate Giulio Signorini
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Delfino Andrea Campara
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Regole della Pallapugno
Badminton A cura di: Alice Laura Mariaelena Vanessa.
LA PALLAVOLO.
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Criteri di scelta per l’identificazione del talento e dei livelli di prospettiva Torino 23 settembre 2012.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
I Fondamentali Tecnici Della Pallavolo
PRESENTA.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Lo sport in movimento MADBALL.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
La preparazione della Partita
Chiara Frau & Rossana Useli Bacchitta
VOLLEYBALL Il gioco della Pallavolo viene inventato negli Stati uniti d’America da William Morgan Docente di Ed. Fisica di un’università del Massachusettes.
TAMBURELLO.
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
Analisi tecnica del bagher
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA Università degli Studi di Verona – Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive – - Tecnica e didattica degli sport di squadra (pallavolo, pallamano) A.A. 2007-2008 SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA A cura di Patrizia Tortella

LA SCHIACCIATA FONDAMENTALE DI ATTACCO COLPO POTENTE DATO ALLA PALLA CON LA MANO APERTA CHE IMPRINE UNA TRAIETTORIA TESA, DALL’ALTO VERSO IL BASSO, DIRETTA NEL CAMPO AVVERSARIO

SCHIACCIATA LA PALLA VA COLPITA SOPRA IL BORDO SUPERIORE DELLA RETA PER POTE ESEGUIRE LA SCHIACCIATA LA PALLA VA COLPITA SOPRA IL BORDO SUPERIORE DELLA RETA

TECNICA DELLA SCHIACCIATA L’azione è divisa in: Rincorsa Stacco Colpo sulla palla

RINCORSA Consiste in uno, due o più passi e lo scopo è di raggiungere una maggior elevazione nel salto

LO STACCO È preceduto dall’appoggio dell’ultimo passo della rincorsa, avviene a piedi pari, perché: 1. a bassa velocità si spinge più in alto con due gambe Per mantenere lo slancio verso la verticale in alto

IL COLPO SULLA PALLA Le braccia si portano indietro, prima dell’ultimo passo Durante lo stacco si slanciano verso l’alto per : Preparare il colpo sulla palla Aiutare la spinta delle gambe

Il braccio sinistro si ferma in direzione della palla (mirino) Il destro si flette, con mano flessa dietro il capo e si estende per colpire il pallone

ERRORI Sbagliare la coordinazione tra la rincorsa e lo stacco (poca elevazione) Staccare con un solo piede (rischio di sbilanciamenti e rotazioni del corpo in avanti) Errata coordinazione spazio-temporale (palla colpita troppo bassa) Staccare troppo vicino alla rete (fallo per invasione se la si tocca o si invade il campo con il piede)

IL PALLONETTO Palleggio verso il campo avversario eseguito ad una mano da vicino rete o al muro difensivo.

IL MURO

IL MURO Azione dei giocatori vicino alla rete per intercettare la palla proveniente dal campo avversario, superando il bordo superiore della rete

TECNICA DEL MURO Le gambe sono leggermente piegate Le braccia flesse Le mani all’altezza delle spalle Lo sguardo verso il campo avversario I giocatori di prima linea si trovano vicini a rete

Il muro si esegue facendo un salto a due piedi, distendendo le braccia in alto Le mani, superata la rete, invadono verso il centro campo avversario

LA DIFESA BAGHER RULLATA TUFFO

BIBLIOGRAFIA E IMMAGINI N. Bertante, G. Fantoni, Pallavolo, Giunti Demetra, Mi 2007; A. Guidetti, Pallavolo scolastica, agonistica e spettacolare, Ed. La Goliardica, Modena, 1983; A. Scates, La pallavolo, Zanichelli, Bologna, 1990.