FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scambi a livello dei capillari
Advertisements

II UNITA’ DIDATTICA.
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Regolazione dell’espressione genica
Controllo della circolazione
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
VOLUMI POLMONARI.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Termodinamica classica
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
EQUILIBRI IONICI E POTENZIALI TRANSMEMBRANARI POTENZIALE DI EQUILIBRIO
INDIRIZZO METODOLOGICO:
Introduzione alla fisiologia: concetto di omeostasi Scambi e trasporti
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Canali Voltaggio-dipendenti per il Ca2+
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Recettori e vie centripete
OMEOSTASI.
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
Il calcio Relazione di Arianna Caprodossi
1. Panoramica del tessuto muscolare
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
L’apparato respiratorio
I fosfolipidi sono strutturalmente simili ai trigliceridi ( che si ottengono dall’unione di una molecola di glicerolo con tre di acidi grassi),ma al posto.
Lo sviluppo embrionale
stati fisici della materia e forze intermolecolari
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
I sistemi a più componenti
Per diffusione passiva
DIFFUSIONE FACILITATA
Diffusione e trasporto
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Comunicazione neuronale
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Apparato respiratorio
Stati di aggregazione della materia
Introduzione alla respirazione
Lunedì 11 ottobre 2004 Introduzione alla fisiologia; libri di testo; esami. Omeostasi. Trasporti di membrana mercoledì 13 ottobre 2004 Potenziali d'equilibrio;
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA 4 GRUPPI IN 4 GIORNI (dalle 14 alle 16): MARTEDì 5 DICEMBRE GIOVEDì 7 DICEMBRE MARTEDì 12 DICEMBRE GIOVEDI 14 DICEMBRE La frequenza.
Set point sensore Variabile controllata effettore  + - Perturbazione Feedback negativo ritardo oscillazione.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
TRASMISSIONE SINAPTICA
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Organizzazione del corpo
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
LA TERMOREGOLAZIONE.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Transcript della presentazione:

FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …

ambiente interno

Le cellule vivono in un mezzo liquido (extracellulare) a composizione costante: lambiente interno Lambiente esterno interagisce con quello interno (es.: temperatura)

OMEOSTASI: i processi che mantengono la costanza dellambiente interno e si basano su continui scambi: cellula membrana ambiente interno trasporto ambiente esterno

SONO COSTANTI (es.): temperatura, composizione elettrolitica (ioni), volumi, gas (O 2, CO 2 ), pH, materiali nutritizi. Tutte le variabili tendono a modificarsi: è necessario un sistema di controllo automatico.

Set point sensore Variabile controllata effettore + - Perturbazione Feedback negativo

Set point sensore Variabile controllata effettore + + Perturbazione Feedback positivo

Elementi del sistema di controllo Controllore: in genere nel SNC Effettore: in genere cellule muscolari scheletriche, lisce (viscerali e vascolari) e cardiache Variabile regolata dipende dal sistema: es. temperatura, press. arteriosa, peso corporeo, posizione... Sensore: recettore, vie afferenti Punto di riferimento (set point): elemento (in genere nervoso) non bene identificato.

La fisiologia studia le condizioni basali: condizioni da creare artificialmente in cui lambiente esterno non si modifica e lattività è ridotta al minimo La fisiologia studia gli adattamenti ad ogni deviazione dallo stato basale: per lo studio è necessario isolare singole deviazioni. Per la conoscenza bisogna integrare i singoli elementi La fisiologia studia i limiti delle possibilità di adattamento: possono aumentare (allenamento) o diminuire (età, malattia) Ogni funzione fisiologica integrata (reale) richiede il coordinamento di molte funzioni. Esempio: il camminare

Testo consigliato: Autori vari: FISIOLOGIA DELLUOMO edi-ermes