Lezione 10 Misure d’impulso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Lezione 6 Perdita di energia
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Misure di impulso di particelle cariche
Onde trasversali in una corda tesa
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 30 ottobre 2012
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Sistema di riferimento su una retta
Consigli per la risoluzione dei problemi
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Lezione 5… Interazione delle particelle con la materia
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Rivelatori di Particelle
Lezione 14 Camere a deriva
Lezione 21 Cenni di elettronica
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Lezione 13 Camere proporzionali (MWPC)
Lezione 19 Contatori Čerenkov
Rivelatori di Particelle
Lezione 8 Perdita di energia di e±
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Forza Magnetica su un conduttore
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Interazioni con la Materia
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
Campi Magnetici in Natura
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Conservazione della quantità di moto
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
il moto rotatorio di un corpo rigido
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Rivelazione di particelle
Esercizi (attrito trascurabile)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Il campo magnetico.
IL CAMPO MAGNETICO.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Lezione 10 Misure d’impulso Un apparato che mi permette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) posto in un campo magnetico (possibilmente uniforme) mi fornisce una misura dell’impulso delle particelle ( misura di b dalla misura del raggio di curvatura). B Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Magneti per esperimenti a targhetta fissa il più comune magnete usato in esperimenti a targhetta fissa è il magnete bipolare. All’uscita della targhetta i prodotti della reazione sono concentrati in un cono attorno alla direzione della particella incidente, a causa del pT limitato ( ~350 MeV ) e del boost di Lorentz lungo la direzione del fascio. L’apertura del cono è approssimativamente dato dal rapporto pT/pL (con pT impulso trasverso e pL impulso longitudinale rispetto alla direzione della particella incidente)  non serve un magnete con una grande apertura. Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso fascio targhetta Camere per trovare le tracce x y z Rappresentazione schematica di uno spettrometro magnetico Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso La forza di Lorentz è : Con |p| costante. La forma di questa equazione cioè dp/dt ortogonale a p ed a B implica moto circolare. Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Per ricavare il raggio di curvatura conviene utilizzare un sistema di coordinate curvilineo: In questo sistema di riferimento l’equazione di Lorentz diventa: r ŷ x ŝ con x, y ed s sistema destrorso. r raggio di curvatura s coordinata curvilinea B diretto lungo l’asse y (By) a Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso L’equazione di Lorentz : può essere semplificata osservando che |p| = costante e v= velocità   r = (p/qBy) Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso La deflessione nel piano xs si vede dalla figura:. 2sin(q/2)=L/r L r q B s Il raggio di curvatura della traiettoria è molto maggiore della lunghezza del magnete L  l’angolo di deflessione q può essere approssimato a : x A causa della deflessione dovuta al campo magnetico la particella acquista un impulso trasverso addizionale: Dpx=2psinq/2~pq=LqBy Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Se il campo magnetico non è uniforme, ma varia lungo L(z) allora: Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso La precisione della misura dell’impulso è influenzata da : Precisione dell’apparato tracciante Scattering multiplo Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Consideriamo una configurazione con B diretto lungo l’asse y, il fascio incidente sulla targhetta diretto lungo z  dato il pT limitato le particelle prodotte nella reazione sono dirette quasi lungo z. Le traiettorie delle particelle secondarie entranti nello spettrometro sono misurate prima e dopo il magnete. Consideriamo per semplicità una particella che entra nel magnete diretta lungo z. Poiché il campo magnetico è diretto lungo y la deflessione delle particelle è nel piano xz. q q/2 x z Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Precisione dell’apparato tracciante. Le particelle prima di entrare nel magnete e dopo essere uscite sono rettilinee  misura di q. Per determinare q devo avere almeno 4 punti ( 2 prima e 2 dopo il magnete), perché mi servono 2 direzioni. Misure di posizione x q h Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Se ogni punto ha lo stesso errore s(x) la varianza dell’angolo di deflessione sarà: Siccome q=x/h essendo h il braccio di leva per la misura angolare prima e dopo il magnete  E ricordando che: s(p) e’ dunque proporzionale a p2. s(q)=2s(x)/h Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso A seconda della qualità dell’apparato si possono ottenere risoluzioni : Se definiamo impulso massimo misurabile quello per cui: Si ha che uno spettrometro magnetico con risoluzione data dalla (1) può misurare impulsi fino a : (1) Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso L’impulso di una o più particelle secondarie è, di norma, misurato in un magnete con la gap in aria  l’effetto dello scattering multiplo è di regola piccolo se paragonato all’errore dovuto alla misura di q nel tracciatore. Se però vogliamo misurare l’impulso di m, i quali non interagiscono forte ed, ad energie inferiori alle centinaia di GeV, non fanno Bremsstrahlung, spesso si usa un magnete di ferro magnetizzato pieno  alto scattering multiplo. Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Un m che attraversa un magnete di ferro pieno di spessore L acquisterà un impulso trasverso DpTms, dovuto allo scattering multiplo DpTms = psinqrms~ pqrms ovvero DpTms ~ 19.2(L/X0)½ [MeV/c] (b = 1) campo magnetico non uniforme: DpTms ferro p L x z Siccome la deflessione dovuta al campo magnetico è nella direzione x (particella lungo z e B lungo y, solo la componente x è quella che ci interessa Dpxms = 13.6(L/X0)½. La risoluzione in impulso, a causa dello scattering multiplo, diventa, nel caso di Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Sia l’angolo di deflessione q dovuto al campo magnetico, che l’angolo di scattering multiplo sono inversamente proporzionali all’impulso p  la risoluzione (relativa) in impulso non dipende dall’ impulso della particella incidente. Per spettrometri di ferro pieno (X0= 1.76 cm) si considerano valori tipici di B = 1.8 T (saturazione del ferro)  L in metri Se L = 3 m  Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Sommando l’ errore dovuto all’incertezza della misura di posizione  Per un magnete in aria (X0=304m) l’errore dovuto allo scattering multiplo è molto piu’ piccolo.  per un magnete sempre di 1.8 T e lungo 3 metri s(p)/p|ms = 0.08 % errore totale s(p)/p|traccia s(p)/p|ms s(p)/p % 30 20 10 100 200 300 p [Gev/c] Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Un altro metodo utilizzato per determinare l’impulso (per un magnete in aria è la misura della sagitta (s). La sagitta s è connessa al raggio di curvatura r ed all’angolo di deflessione q tramite : Poiché per particelle relativistiche q è piccolo  Se B è in [T] L in [m] e p in [GeV/c]  Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Per determinare la sagitta servono almeno 3 misure di posizione. Questo si può ottenere con una camera all’ingresso (x1), una al centro (x2) ed una all’uscita (x3) del magnete. Poiché: Assumendo risoluzioni s(x) uguali per le 3 camere  Per cui la risoluzione in impulso diventa: Se la traccia è misurata in N punti equispaziati lungo la lunghezza del magnete L, si può dimostrare che la risoluzione in impulso dovuta all’errore della misura della traccia è: Per B=1.8 T, L=3 m, N=4 e s(x)=0.5 mm Se le N>>4 misure sono distribuite su L a k intervalli (L=kN)  Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Magneti per esperimenti ad un Collider. A seconda del tipo di anello di accumulazione possono essere usati diversi tipi di magneti. Per protone-protone o antiprotone-protone possiamo usare un magnete bipolare, ma attenzione vengono deflessi anche i fasci incidenti  servono dei magneti di compensazione, ma con gradiente di campo opposto: Fascio 2 Punto d’interazione Magneti di compensazione Magnete bipolare B Fascio 1 Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Un magnete bipolare può autocompensarsi se si usa la configurazione split-field. In questo caso nella zona di giunzione dei dipoli il campo è tutt’altro che omogeneo  impossibile misure d’impulso per particelle prodotte ad angolo polare ~ 90o. B Punto d’interazione Fascio 1 Fascio 2 Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Il magnete toroidale non disturba i fasci del collider, in quanto il campo è nullo nella zona dei fasci. Fra i 2 cilindri B è circolare e di intensità ~ 1/r. Lo svantaggio maggiore in un toro è lo scattering multiplo nel cilindro interno del toro e nei suoi avvolgimenti. risoluzione della misura d’impulso dominata dallo scattering multiplo. Cilindro esterno del toroide I B Punto di interazione Cilindro interno del toroide Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso I magneti più comunemente usati in un collider sono quelli solenoidali. In questo caso I fasci viaggiano paralleli al campo magnetico quindi non sono disturbati dal magnete ( a parte effetti di bordo ). Sia toroidi che solenoidi non causano radiazione di sincrotrone  Vanno bene sia per anelli di collisione di protoni che di elettroni. Punto d’interazione Giogo cilindrico B I Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso In un solenoide i tracciatori sono installati all’interno del solenoide stesso e sono cilindrici. Il campo magnetico (solenoidale quindi // ai fasci) agisce solo sulla componente trasversa dell’ impulso delle particelle  Dove s(x) è la risoluzione per la coordinata nel piano ortogonale all’asse dei fasci. Per determinare l’impulso devo misurare anche pL (componente longitudinale dell’impulso)  Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Utile usare coordinate cilindriche. In questo caso le coordinate sono r, f e z Considerando un generico punto P e la sua proiezione Q sul piano xy, la coordinata z indica la distanza PQ. Con r si denota la distanza dall’origine del punto Q, mentre f individua l’angolo che si forma fra il vettore r e l’asse x. Per passare dal sistema cilindrico a quello cartesiano avremo: x=rcosf y=rsinf z=z e per passare dal sistema cartesiano a quello cilindrico: r=(x2+y2) f=arctan (y/x) x y z P Q f Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Utile usare coordinate cilindriche  r f m- m- q m+ z m+ punto d’interazione proiezione rf proiezione rz Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Se misuriamo N punti lungo una traccia di lunghezza totale L (m) con un’accuratezza srf (m) in un campo magnetico B (T), la risoluzione nell’impulso trasverso e’: Oltre all’errore sulla traccia dobbiamo considerare anche lo scattering multiplo: Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso L’impulso totale della particella è ottenuto da pT e dall’angolo polare q: Come nel caso del piano rf (trasverso) anche la misura dell’angolo polare ha un errore, sia dovuto alla risoluzione del tracciatore, sia allo scattering multiplo. A questa s dobbiamo sommare in quadratura l’errore dovuto allo scattering multiplo Nel caso di una misura di 2 sole z Se la traccia è misurata in N punti equidistanti si avrà: q z pT r dove p è in GeV/c, l è la lunghezza di traccia in unità X0 e b=1. A parte il (3)-1/2 è la formula usuale dello scattering multiplo. Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso spiegazione di 1/(3)1/2….. L’angolo di scattering multiplo <q> che ci interessa per la misura dell’angolo polare deve essere inteso come il rapporto dello spostamento della traccia Dr ( a causa dello scattering multiplo ) diviso per la lunghezza di traccia l. Nei solenoidi si usano normalmente camere a bassa massa come tracciatori  possiamo ignorare lo scattering multiplo. l Dr q qpiano Rivelatori di Particelle

Lezione 10 Misure d’impulso Concludendo: dalla notiamo che la precisione migliora aumentando BL2. Migliora solo come (N)1/2 aumentando N, dove N è il numero di misure Rivelatori di Particelle