Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

Web Server di Sezione D. Bortolotti Incontro con i Referenti 2 Luglio 2003.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
protone o neutrone (nucleone)
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Fisica delle particelle elementari
Il Laboratorio del CERN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Work report (Nov. 2005) Sara Bolognesi21 Novembre 2005 Work report P-TDR: analisi sulla VV-fusion PHASE: studi di fenomenologia Ricostruzione locale DT.
e la fisica degli ioni pesanti
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Lezione 0 Mi Presento… Introduzione al Corso Obiettivi Il Programma
Fisica al Large Hadron Collider del CERN: l’esperimento ATLAS
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
7/4/20101L. Rossi – IFAE Roma Leonardo Rossi(INFN Genova) on behalf of the ATLAS Collaboration IFAE, Roma, 7-9 Aprile 2010 Stato di ATLAS Lesperimento.
Big Data e Big Science Alberto Di Meglio CERN openlab CTO DOI: /zenodo.8610.
AI per la PA Modelli a confronto Simone Fuchs & Luca Rosati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
IFAE04 - Torino, Aprile 2004A.Tonazzo –Neutrino Factories /1 Neutrino Factories Alessandra Tonazzo Università Roma Tre.
CSN1 – 7 febbraio 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
1 Il futuro della fisica dei K al CERN Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2007) Napoli, 11/13 Aprile Gianluca Lamanna Università & INFN di Pisa.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Fisica delle particelle elementari
Particelle elementari
Fisica agli Acceleratori di Particelle
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
Highlights in Physics 2005 Attilio Andreazza 1 Milano 11/10/2005 La fisica delle particelle elementari, dall’asimmetria materia-antimateria all’origine.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XX ciclo1 I) Gli esperimenti a LHC. Le problematiche ad un collisore adronico ad alta luminosita’; triggers e identificazione.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
LHC: inizio di una nuova era
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.
University of Pisa - presentation Mauro Dell’Orso University of Pisa.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Transcript della presentazione:

Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04 Attività formativa : B (Ambito Microfisico e della struttura della materia) Docente : Prof. M. Valdata Curriculum : Fisica delle Particelle Elementari Prerequisiti: Rivelatori per la Fisica delle Alte Energie, elementi base della fisica delle particelle elementari, elementi base di statistica.

Esperimenti di fisica delle alte energie 2 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Programma: (prima parte) Selezione e filtraggio dei dati in tempo reale schemi di triggers definizione di trigger e filtri, cenni di elettronica classificazione di triggers esempi di triggers linee di comunicazione e sistemi a bus. Pattern recognition principi della pattern recognition metodi per la ricerca delle tracce stima dei parametri della traccia fit di tracce di particelle cariche associazione di tracce al vertice Bibliografia Data Analysis Techniques for High Energy Physics. R. Fruhwirth, M.Regler, R.K.Bock, H.Grote, D. Notz (Cambridge Monographs on Particle Physics, Nuclear Physics and Cosmology- Cambridge University Press)

Esperimenti di fisica delle alte energie 3 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Programma: (seconda parte) Analisi di uno o piu' esperimenti di fisica delle particelle Motivazione fisica Richieste per l'apparato Progetto dell'apparato Elettronica, trigger ed acquisizione dati Operazione di un rivelatore: monitoring e calibrazioni. Dai raw data ai risultati di fisica. Esperimenti analizzati: Esperimento NOMAD ( Neutrino Oscillation Magnetic Detector Esperimento LHCb ( A Large Hadron Collider Beauty Experiment for Precision Measurements of CP Violation and Rare Decays) Esperimento ATLAS ( A Toroidal LHC apparatus)

Esperimenti di fisica delle alte energie 4 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Bibliografia NOMAD parecchie informazioni stanno su: (home page) ( su questultimo link in particolare si segnala: The NOMAD experiment at the CERN SPS A Large Area Transition Radiation Detector for the NOMAD Experiment Performance of the NOMAD Transition Radiation Detector Test Beam Performance of the Electromagnetic Calorimeter of the NOMAD Experiment NOMAD, A Status Report Utile inoltre: The electromagnetic calorimeter of the NOMAD experiment NIM A373(1996) Tutto sulle masse del neutrino ed oscillazioni (esperimenti e teoria) lo potete trovare al link :

Esperimenti di fisica delle alte energie 5 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Bibliografia LHCb: (Home page) (proposal e technical design reports) Per quanto riguarda gli esperimenti a Collider per la violazione di CP nel B puo essere utile il link dove e descritto lesperimento BTEV (molto simile ad LHCb) proposto al Tevatron di Fermilab (Chicago).

Esperimenti di fisica delle alte energie 6 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Bibliografia ATLAS (Home page) (proposal e technical design reports) Un altro esperimento ad LHC che si propone di studiare la stessa fisica di ATLAS e CMS che potete trovare al link