Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
LEZIONE : Onde e diffrazione
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Lo spettro della luce LASER
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Diffrazione di Fresnel
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
L'Interferometro di Michelson
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Fondamenti di ottica.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il mondo: un villaggio di onde.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Misura dello Spessore Di Un Capello
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
lavoro di scienze sulla luce
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Ottica fisica.
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione rifrazione dispersione della luce Luce Isaac Newton come onda: interferenza diffrazione assorbimento polarizzazione

Assorbimento Io=It+Ia+Ir Se tutta la luce venisse assorbita vedremmo tutto nero. L'assorbimento è selettivo infatti dipende dal tipo di luce che arriva. Tramite l'assorbimento si verifica una riduzione dell'intensità dei raggi di luce al di là del vetro.

Confronto intensità luci bianca, verde e rossa Spettro di luce bianca Intensità Lunghezza d'onda Confronto intensità luci bianca, verde e rossa Lunghezza d'onda Intensità Confronto del rapporto delle intensità tra luce bianca-verde e luce bianca-rossa Lunghezza d'onda

Polarizzazione Polarizzazione lineare: oscillazione di un campo elettromagnetico sempre sullo stesso piano. Polarizzazione circolare: oscillazione di un campo elettromagnetico che descrive una circonferenza. Legge di Malus

Colori sintesi additiva sintesi sottrattiva

DIFFRAZIONE Diffrazione: quando la luce non si propaga in linea retta e invade quella che dovrebbe essere una zona d'ombra al di là di un ostacolo. E' un fenomeno tipico delle onde che non può essere spiegato con il modello corpuscolare.

L'esperimento Ricettore Laser Supporti con fenditure IL MATERIALE

OBBIETTIVO: misurare la lunghezza d'onda della luce rossa del laser, attraverso la formula....... λ=ya/Dn λ=Lunghezza d'onda y=Distanza picco massimo-primo minimo a=Apertura fenditura D=Distanza laser-ricettore n=n°naturale (1 per il primo minimo).

DATI E CALCOLI: 1 PROVA a=0,004 cm D=(127,5 +/-0,1)cm n=1 y2=8,133 cm y1=6,176 cm λ=1,957x0,004/127,5x1= 6,139x10^-5 cm = 614nm y= 1,957 cm 2 PROVA a=0,008 cm D=(127,5+ /-0,1)cm n=1 y2=7,636 cm y1=6,615 cm λ=1,021x0,008/127,5x1= 6,406x10^-5cm = 640nm y=1,021 cm 3 PROVA a=0,016 cm D=(127,5 +/-0,1)cm n=1 y2=7,526 cm y1=6,967 cm λ=0,559x0,016/127,5x1= 7,015x10^-5cm = 702nm y=0,559 cm

MEDIA DELLE 3 PROVE: (632+614+640+702)/4= 647nm SEMIDISPERSIONE: (702-614)/2=44nm ERRORE %:(44/647X100)=6,8% RISULTATO=(647+/- 44)nm

La diffrazione ha luogo anche quando le onde incontrano un oggetto. La conformazione della figura di diffrazione generata da una fenditura o da un corpo aventi la stessa larghezza è la medesima. -Diffrazione con ostacolo-

La diffrazione è molto marcata quando la fenditura attraversata dalla luce o l' ostacolo che essa incontra ha all'incirca la stessa dimensione dell'onda.

INTERFERENZA INTERFERENZA: Si ha Interferenza quando 2 onde sommano i loro effetti. Costruttiva: le oscillazioni si sommano Distruttiva: le due oscillazioni si sottraggono e ne producono una risultante pari al e la loro somma è un' oscillazione nulla. doppio di quella di ciascuna delle due. BANDA SCURA BANDA CHIARA