Architettura degli Elaboratori Elettronici zPaolo Gerardini zElena Falzetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Advertisements

Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Informatica e Telecomunicazioni
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Docente: dott. Stefano MARSI
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
INFORMATICA UMANISTICA B
ANNUNCI Modulo B: RICEVIMENTO DOMANI: 17-19
INFORMATICA UMANISTICA B
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
L'ambiente informatico: Hardware e Software
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Il computer: struttura fisica e struttura logica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
INFORMAZIONI GENERALI Web site: Att. DidatticaIns. UniversitarioA.A PROGRAMMA.
Il gruppo COOPERLAT.
Architettura degli Elaboratori
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
STRUTTURA DI UN COMPUTER
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Le “nuvole informatiche”
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Introduzione Laboratorio di Calcolo Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Informatica Generale Marzia Buscemi
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
RETI LOGICHE Docente: dott. Stefano MARSI. Materiale per il corso Lucidi Dispense (Prof. D’Amore)  Reperibilita’ Appunti Testo.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Calbini Diego 1B anno scolastico La storia del Personal Computer.
Transcript della presentazione:

Architettura degli Elaboratori Elettronici zPaolo Gerardini zElena Falzetta

Temi della giornata zOverview del corso zLezione 1: i fondamenti yConcetto di sistema e di architettura yIl calcolatore e il modello a Stack yBit - Byte - Parole yNumeri binari/posizionali yLa Macchina di Turing

Obiettivo del corso z Dare i fondamenti di una cultura sistemistica tecnico- scientifica agli studenti z Rendere gli studenti consapevoli dei tre seguenti fatti: Un calcolatore elettronico è basato sull'applicazione di circuiti elettronici alla matematica booleana Partendo dal livello logico digitale il sistema elaborativo è costituito da una pila di macchine virtuali appoggiate una sull'altra Quindi il livello programma si basa comunque sull'utilizzo di risorse fisiche, da cui la centralità per un sistemista, e la necessità di consapevolezza per un analista, delle tematiche di dimensionamento delle risorse

Organizzazione del corso Fondamenti: Sistema/architettura Numeri binari Cenni di storia dei computer Il livello logico digitale: Dispositivi a semiconduttore Algebra booleana e circuiti di base Memoria Chip di CPU e Bus Interfacce Il livello Microarchiettura: ALU Esempi di MA Parametri di progettazione Overview dei Calcolatori: Processori e parallelismi Codici di correzione errore Memorie I/O Seminari con esponenti del mondo del lavoro IT

Metodo utilizzato zTeaming zAscolta - ripeti - paragona - ripeti - domanda - ripeti - impara zOgni lezione uno o più esercizi: a casa inventarne uno simile e consegnare volta dopo zChi colleziona tutti salta (forse) scritto

Strumenti zLibri: Tanenbaum zMateriale da noi consegnato (slides, fotocopie…) zVostri appunti !! z…..Internet, biblioteche,…...

Due invitati speciali zDevices innovativi: caratteristiche tecniche e scenari di uso xFabio Luinetti, Microsoft Italia zDimensionare e gestire una sala server: xRoberto Pane - Banca Lomarda

Modalità di esame zScritto: due/tre calcoli tra algebra booleana, circuiti logici, grandezze dei sistemi, reti di code (elaborato del corso) zOrale: due/tre domande sul programma

Trends zLegge di Moore zPrezzi/prestazioni zPervasività del chip

Trends del mercato zUna ricerca della Berkeley University ha stabilito che nel 2002 la produzione di memorie per computer è stata pari a 250 MB per essere vivente zLa stessa ricerca afferma che i costi di produzione delle memorie di hard disk passeranno da poco meno 10 /GB odierni a 1 /GB nel 2005 zOgni giorno nascono 750 GB di file

Trend del Mercato Informatico

Mercato dellinformatica qui zIl mercato dell'IT in Italia: la Lombardia detiene la quota di mercato più alta pari al 22,7% del mercato complessivo seguita dal Lazio, 19% dal Piemonte, 11,2% dal Veneto, 8,6% e dall'Emilia Romagna 8% in fondo alla classifica, con una quota inferiore all1%, si trovano quattro regioni del Sud e Isole (Abruzzo, Sardegna, Basilicata, Molise), oltre alla Valle d'Aosta

Occorre disperarsi ?

zEITO 2003 ha confermato che l'Europa ha ancora grandi spazi di crescita nel campo delle tecnologie e- business. Infatti, se l'uso del PC e l'accesso a Internet sono ormai diffusi in tutte le aziende, l'uso di una Intranet, di una LAN o di una WAN sono più limitati, soprattutto tra le piccole e medie aziende (Intranet 29%, LAN 43%, WAN 9%). Lo stesso vale per la vendita online, che viene utilizzata da più del 20% delle aziende solamente nei settori del turismo e dei servizi ICT.settori del turismo