calcolo e applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
POTENZIALI TERMODINAMICI
Antonio Ballarin Denti
LA TERMODINAMICA.
Antonio Ballarin Denti
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Gas perfetti deduciamo che solo due variabili sono indipendenti quindi sperimentalmente che la variazione di temperatura ΔT =T 2 -T 1 tende ad annullarsi.
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Il secondo Principio della Termodinamica
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Trasformazioni termodinamiche Cicli e macchine termiche
Termodinamica 9 19 maggio 2011 Temperatura assoluta
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Processi spontanei ed entropia
2o Principio della Termodinamica :
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Lavoro termodinamico si ha scambio di energia mediante lavoro termodinamico quando si ha un cambiamento macroscopico della configurazione di un sistema.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Esercitazioni.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Parte XI: Il IIo Principio della Termodinamica
Termodinamica.
sviluppi analitici e significato microscopico
Termologia 7. Entropia e disordine.
Termodinamica.
Il secondo principio della termodinamica
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
7. Il primo principio della termodinamica
9. L’entropia.
Sistema, Ambiente e Universo
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Transcript della presentazione:

calcolo e applicazioni ENTROPIA: calcolo e applicazioni Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

CALCOLO DELL’ENTROPIA ( definito per trasformazioni ideali reversibili ma si applica anche a trasformazioni reali ) ESEMPIO: fluido incompressibile (liquido) dV = 0 δQ = cV dT cV costante

TEOREMA VI (disuguaglianza di Clausius) VARIAZIONE DI ENTROPIA NELLE TRASFORMAZIONI REALI TEOREMA VI (disuguaglianza di Clausius) In una trasformazione reale la variazione di entropia è sempre ≥ all’integrale di Clausius (*) Dim: I = trasformazione irreversibile da A a B P B I R A V

Per il Teorema I Per il Teorema III ossia ll

S(B) ≥ S(A) SISTEMI ISOLATI Corollario In un sistema isolato, per definizione, non ci possono essere scambi di calore con l’esterno (sorgenti), cioè δQ = 0 Allora la disuguaglianza di Clausius (teorema III) diviene S(B) ≥ S(A) conseguenze - Le trasformazioni in un sistema isolato sono irreversibili - Se l’Universo è un sistema isolato la sua entropia non può che aumentare - Quando un sistema isolato raggiunge lo stato di entropia massima non può subire ulteriori trasformazioni (stato di equilibrio stabile)

T1 >T2 T1 T2 Esempio : PASSAGGI DI CALORE Per conservazione dell’energia: Q1 = Q2 = Q Ad ogni passaggio di calore l’entropia del sistema aumenta finché T1 = T2 e ΔS = 0 con S al suo valore massimo.

APPLICAZIONE A UN GAS PERFETTO A (V1, T1) B (V2, T1) C (V2, T2) P V P1 P2 V1 V2

dU = n CV dT dU = 0 dQ = dW LUNGO L’ISOTERMA AB: Essendo:

LUNGO L’ISOCORA BC: dW = 0  dQ = dE = ncV dT La variazione totale di entropia Nel caso dell’espansione di un gas perfetto nel vuoto oltre a dQ = 0 avremo T1 = T2

Applicazione I ESPANSIONE ADIABATICA DI UN GAS NEL VUOTO Sia il gas perfetto e il sistema isolato L’espansione sarà isoterma. Nel caso reale Q = 0 ed L = 0 In una configurazione reversibile contrasto l’espansione con una contropressione simile e ottengo un lavoro Poiché il processo è isotermico, dovrò fornire un calore Q = L

DIFFUSIONE DI DUE FLUIDI DIVERSI L’UNO NELL’ALTRO Applicazione II DIFFUSIONE DI DUE FLUIDI DIVERSI L’UNO NELL’ALTRO 1 2 x a) b) T1=T2

a) Aprendo la valvola i gas si miscelano senza scambio di calore b) Immaginiamo una trasformazione analoga, ma reversibile, con 2 membrane semipermeabili ai rispettivi gas. Si sospingano i contenitori uno nell’altro. I gas si mescolano in modo reversibile. Il V finale è ½ del V iniziale.  devo far espandere la miscela dei 2 gas compiendo del lavoro verso l’esterno. Poiché dQ = 0, il gas si raffredda. Per variare T devo riscaldare e si ha: δQ = calore fornito per tenere T costante