FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 15-16 Energia eolica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

TEORIA CINETICA DEI GAS
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Fisica 2 Corrente continua
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Energie Alternative FINE.
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
L’energia eolica.
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Dinamica dei sistemi di punti
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Le fonti energetiche 2.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Energie RINNOVABILI LLS.
Descrizione geometrica del moto
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Merceologia delle Risorse Naturali
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
Viscosità o attrito interno In liquidi
Lo strato limite planetario
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Corso di Sistemi di Trazione
Mulino a vento.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Energia Eolica Iacomino Luca.
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Energia eolica.
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Prof.ssa Veronica Matteo
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Transcript della presentazione:

FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 15-16 Energia eolica

L’ENERGIA EOLICA V = 1  = m Energia Cinetica in un volume di aria Potenza Per t = 1, ad un angolo 

Meglio misurare pressione e temperatura Da PV = nMRT, per n = 1 e con  = M/V aria 1.2 kg m-3; R  8.3 x 103 J/K·kmole In Kelvin In Pascal Meglio misurare pressione e temperatura dell’aria piuttosto che la sua densità

La Potenza estraibile dal vento sarà < di Ecin LIMITE DI BETZ La Potenza estraibile dal vento sarà < di Ecin L’aria esce perdendo energia ed espandendo la sua sezione d’urto Vediamo quanta potenza può essere estratta. Due principi: CONSERVAZIONE DELLA MASSA CONSERVAZIONE DELLA QUANTITÀ DI MOTO

CONSERVAZIONE DELLA MASSA CONSERVAZIONE QUANTITÀ DI MOTO

ENERGIA TRASFERITA PER UNITÀ DI MASSA ENERGIA CINETICA LAVORO W = F· u ENERGIA TRASFERITA PER UNITÀ DI MASSA deve eguagliare l’Ecin persa per unità di m

Il lim. sup. di cP è chiamato LIMITE DI BETZ Si ottiene: POTENZA Sezione d’urto interna Coefficient of performance Rapporto tra Pout e Pin Il lim. sup. di cP è chiamato LIMITE DI BETZ

Schema della pala di una turbina: Aerodinamica Il vento produce due forze: di attrito nella direzione del flusso d’aria di sollevamento  al flusso d’aria. Queste forze sono prodotte rispetto al vento relativo.

L’aria rallenta sotto la pala e acquista velocità sopra. Per la legge di Bernulli, si genera una differenza di pressione: Si produce un vortice sovrimposto al flusso d’aria. La F di sollevamento per unità di area:

Le forze di Attrito e Sollevamento devono essere scomposte nelle componenti orizzontali e verticali: componenti orizzontali: assorbite dalla torre su cui sono montate le pale. componenti verticali: generano la forza utile che produce la rotazione e può azionare un generatore elettrico

Effetto scia di una turbina, su un’altra turbina più piccola WAKE EFFECT Effetto scia di una turbina, su un’altra turbina più piccola

Approssimazione: consideriamo il caso in cui l’effetto sia generato da una sola turbina. La scia si approssima con un cono: La velocità dipende solo dalla distanza x dalla turbina

DIPENDENZA SPAZIO-TEMPORALE DEL CAMPO DI VELOCITÀ dipendenza verticale: numero empirico di Reynolds Con v = / Spessore del boundary layer Velocità “trasversale” 0.3 m s-1 se Re = 10. In termini di densità:

Soluzione logaritmica (per z > z0) L’aumento di u sopra lo strato limite è dato da: u = friction velocity k = Costante di Von Kartman. k  0.4 Soluzione logaritmica (per z > z0) Misura della ruvidezza della superficie Formula empirica per le variazioni di u con l’altezza