IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius (1822 - 1888) Temperatura termodinamica assoluta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
POTENZIALI TERMODINAMICI
Antonio Ballarin Denti
LA TERMODINAMICA.
Antonio Ballarin Denti
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
La misura empirica della temperatura
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Programma del corso di fisica 1
Termodinamica 9 19 maggio 2011 Temperatura assoluta
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Processi spontanei ed entropia
2o Principio della Termodinamica :
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Misure: calibrazione dei termometri
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Trasformazioni cicliche
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Trasporto degli inquinanti FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 10 Termodinamica
Fondamenti di Termodinamica
Principio zero della termodinamica
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
sviluppi analitici e significato microscopico
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Calore e temperatura.
Termodinamica G. Pugliese.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Il secondo principio della termodinamica
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il secondo principio della termodinamica
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Calore e Temperatura -INPUT 1
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
LE LEGGI DEI GAS.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Transcript della presentazione:

IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta

TEMPERATURA TERMODINAMICA ASSOLUTA Per il teorema di Carnot e il suo corollario si ha che: in tutte le macchine reversibili La funzione f gode della proprietà: f: funzione universale, indipendente dalla singola macchina R

Infatti, se A e B sono due macchine reversibili operanti tra T H e T 0, e T C e T 0, si ha: Se accoppiamo A con B operante allinverso (tra T 0 e T C ), la sorgente a T 0 riceve e da la stessa quantità di calore e quindi per il sistema A+B si ha: *** eguagliano * e ** si ottiene * ** cvd

Se teniamo fissa T 0 si ha che f(T, T 0 )= θ(T) E, in generale: Q è il calore che verrebbe preso ad un corpo a temperatura T, usandolo come sorgente di una macchina la cui altra sorgente fosse a temperatura T 0

Q si misura in unità di energia (J) indipendenti dal fluido impiegato La scala di T sarà assoluta k Larbitrarietà di k è eliminata fissando 2 punti sulla scala delle T (ghiaccio fondente ed ebollizione dellacqua) e fissando come unità la centesima parte dellintervallo

scala termodinamica assoluta La scala θ si dice scala termodinamica assoluta e coincide con la scala T ricavata per il termometro a gas perfetto

In base a quanto visto, si può dimostrare che: Ai due punti (ghiaccio fondente ed ebollizione) si ha: Quindi le due scale T e θ sono proporzionali Per dare una misura assoluta di T basta tarare un termometro a gas perfetto con una scala che coincide con quella delle T