Parte 1 Abbiamo verificato la formula per la diffrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(una interferenza nel caso di una sola fenditura)
Advertisements

Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde elettromagnetiche
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Diffrazione della luce ed esperienza di misura
LEZIONE : Onde e diffrazione
Esperimenti di ottica mediante l’uso del banco ottico
Esperienza di diffrazione della luce
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Misura del passo del reticolo di un CD.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Terza lezione Dai raggi di luce al modello a onde (Introduzione alla spettroscopia) Antonio Maggio e Luigi Scelsi.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Diffrazione di Fresnel
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
Strumentazione usata:
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
L'Interferometro di Michelson
LA POLARIZZAZIONE.
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Cenni di teoria degli errori
Ottica di base per la spettroscopia
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Misura dello Spessore Di Un Capello
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Corrente (o conteggi) di buio
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Spettrografi e Rivelatori
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
La natura duale della luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
Diffrazione della luce
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
I BATTIMENTI.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Interferenza e diffrazione
Il principio di indeterminazione
Transcript della presentazione:

Parte 1 Abbiamo verificato la formula per la diffrazione variando l’ampiezza della fenditura

Strumenti (montati in ordine su una rotaia): laser con lunghezza d’onda 67010 nm disco con diverse fessure di determinata ampiezza (single slit set) lente convessa laser single slit set lente schermo

Con i dati misurati abbiamo poi ricavato i valori di  calcolandone anche l’incertezza col le formule di propagazione dell’errore

Effettivamente, i margini d’incertezza di  intersecano anche con i dati dichiarati tra le caratteristiche tecniche del laser L’incertezza abbastanza elevata dei valori trovati di  sono dovuti principalmente ad una scarsa sensibilità degli strumenti.

Parte 2 Strumenti (montati in ordine su una rotaia): laser con lunghezza d’onda 67010 nm disco con diverse coppie di fessure con determinata distanza lente convessa fotodiodo e sensore di posizione del fotodiodo interfacciati con il computer

Utilizzando il fotodiodo e il sensore di posizione, con il computer abbiamo ricavato dei grafici come in questo esempio

Interferenza con un’unica fenditura

Interferenza con due fenditure distanti 0,08 mm

Confronto tra la prima e la seconda esperienza